Un sapore antico: il cacioricotta di capra cilentano

Sono in pochi e soli, imprigionati in un tempo che non resta, ma disperde. Sono i pastori di capre cilentane ed i produttori...

L’agricoltura diventa impresa: a Ribera, la passione per le arance.

Era ora che qualcuno si svegliasse un giorno e pensasse che l'agricoltura, quella tanto bistrattata agricoltura,per la Sicilia è un'impresa che val la...

Il pane Dop di Altamura parte alla conquista dell’Asia

“Pane, quanto sei semplice e sublime, congiunzione di germe e di fuoco, tu sei azione dell’uomo, miracolo ripetuto, volontà di vita…”...

La bottega dello speziale: la cannella

Un appuntamento questo, che speriamo diventi un rituale, un momento di riflessione su quelli che sono i profumi che aromatizzano l’esistenza, da sempre....

La pasta con le pezze? Non saranno forse i tenerumi?

A pasta cu i tinnirumi è un piatto tipicamente estivo, una verdura che difficilmente cresce oltre i confini della Sicilia, ma che si...

La bottega dello speziale: le erbe officinali

“…ove possenti succhi diversi la feconda terra produce, quai salubri e quai mortali".Omero cita nel libro IV dell'Odissea tal frase, in riferimento all’uso...

Il Cartoccio siciliano con ricotta: una spirale di dolcezza

Il cartoccio, come indica lo stesso nome , è un biondo involucro di pasta soffice  arrotolato e ripieno di crema di ricotta vellutata e...

Sfincione. Ovvero la “pizza” più amata di Palermo

Ogni terra narra bocconi di storia, oggi città si ancora alle proprie tradizioni e come per un napoletano la pizza è regina incontrastata, così...

Melanzane e cucina povera: per un pasto da Re.

Da tempo immemore in Sicilia la necessità ha sempre fatto virtù, specie in cucina. Una cucina povera che sfruttava al massimo i pochi ingredienti...

L’opera dei Pupi e il Kebab: Palermo e un pezzo d’arabo...

Il kebab generalmente si serve accompagnato da una simil focaccia, per aspetto, gusto e consistenza: il pane bianco arabo. Ma non è la sola...