Prosegue “Un’Italia; 150 piatti, 150 territori,” promossa da SapereSapori e...

Ristoranti, Agriturismi, Chef, Pro Loco, Strade del Vino e Comunità Montane hanno risposto con entusiasmo all'invito indicandoci i piatti a loro giudizio più rappresentativi...

Vecchi sapori tornano: la gazzosa Lurisia

E' incredibile come il cervello umano riesca a scovare collegamenti temporali sepolti sotto decenni di ricordi e di esperienze di vita vissuta; a volte...

La cucina giudaico romanesca

Forse non tutti sanno che la cucina romana può idealmente suddividersi in tre differenti filoni: la cucina macellara, la cucina burina e la...

L’olio d’oliva: una bella storia italiana.

Omero definì l’olio d’oliva “l’oro liquido”, affermazione tuttora valida se consideriamo i suoi benefici effetti sul metabolismo umano. L’olio extra vergine d’oliva è l’unico...

Calamari alla Catanese

Buoni sempre: fritti, con il misto di gamberi, innaffiati  con il succo di limone. O anche arrostiti, o alla brace. Ma squisiti ripieni. Nella ricetta di...

Tonnarelli al trionfo di mare

Angela Calcaterra, Personal Chef catanese, ci propone un primo piatto a base di pesce. Di media difficoltà di realizzazione e di sicuro successo. Ideale...

Le polpette di carne al sugo: piatto nobile o povero?

Cercare di scoprire l'origine delle polpette di carne in salsa di pomodoro sembra essere davvero una impresa ardua, infatti è molto difficile stabilirne...

Taboulè di verdure

Si avvicina l’estate e si sente il bisogno di lasciare gli ingredienti consistenti e coccolosi dell’inverno, zuppe & co. , per lasciarci coinvolgerci...

Pasta con le sarde: a mare o nel piatto, ca’nciovi o...

A "paista chi saiddi", pasta con le sarde, e le sue tante varianti: da piatto povero a inganno, da gusto di mare a...

Pesce spada in agro dolce con caponata di cipolle rosse e...

Un piatto molto invitante e di difficoltà media. Ricco e corposo, ma ideale da servire anche nell'ambito di un buffet estivo. Nell'elaborazione dello Chef...