Il Cartoccio siciliano con ricotta: una spirale di dolcezza
Il cartoccio, come indica lo stesso nome , è un biondo involucro di pasta soffice arrotolato e ripieno di crema di ricotta vellutata e...
I Bucatini di Tonnara
Un'altra ricetta gustosa e tipicamente siciliana, che acciuffa e mette nel piatto gli scampoli di un'estate che va via. Tra profumo di mare e...
Sfincione. Ovvero la “pizza” più amata di Palermo
Ogni terra narra bocconi di storia, oggi città si ancora alle proprie tradizioni e come per un napoletano la pizza è regina incontrastata, così...
La Pasta al forno alla palermitana
La pasta al forno alla palermitana, uno dei piatti più evocativi della gastronomia siciliana, deriva dall'antico "pasticciu di sustanza": un piatto unico in cui...
Melanzane e cucina povera: per un pasto da Re.
Da tempo immemore in Sicilia la necessità ha sempre fatto virtù, specie in cucina. Una cucina povera che sfruttava al massimo i pochi ingredienti...
L’opera dei Pupi e il Kebab: Palermo e un pezzo d’arabo...
Il kebab generalmente si serve accompagnato da una simil focaccia, per aspetto, gusto e consistenza: il pane bianco arabo. Ma non è la sola...
Trieste: si fa presto a dire “gnocco”….
“Tutti gli gnocchi sono invece uniti, agglutinati, filamentosi per formaggio e per salse, e uno cento ne traina, e ognuno dei cento poi...
Dacci oggi il nostro pane quotidiano
Il rapporto con il cibo ha una forza vitale straordinaria, dal punto di vista biologico come pure nell’immaginario. Il cibo ci trasforma, non è...
San Giovanni e la notte delle streghe
“La lumachella de la Vanagloria, ch’era strisciata sopra un obbelisco, guardò la bava, e disse: - Già capisco che lascerò un’impronta ne la Storia”....
O murzill’ sapurito: Pane e puparulilli
I Friggitelli, o Puparulilli, altro non sono che dei mini peperoni verdi appartenenti al genere Capsicum che a sua volta comprende, tra peperoni...