La Pasta al forno alla palermitana
La pasta al forno alla palermitana, uno dei piatti più evocativi della gastronomia siciliana, deriva dall'antico "pasticciu di sustanza": un piatto unico in cui...
Le Castagne di Carnevale con una salsa golosa
Come quasi tutti i dolci che risiedono nella memoria storica del nostro Paese, anche le Castagnole non sono estremamente “dolci”. Il contenuto di zucchero...
La Carbonara, senza se e senza ma.
Tra i miti da sfatare ce n'è uno che non dovrebbe essere sfatato affatto proprio perchè non dovrebbe essere un mito, ma una certezza...
Sfince con ricotta :morsi di Sicilia
Un dolce ricco, carico, golosissimo. Vero simbolo della pasticceria siciliana al pari del cannolo e della cassata, era un tempo commemorativo della festa di...
La Sicilia del vino e l’orizzonte del suo naso
Una caduta verticale, della metà. Per la precisione, del 49,1%. È il dimezzamento del numero delle aziende del vino, in Sicilia, nell’ultimo decennio. Stando...
Taleggio : la mantecatura DOP per il risotto con radicchio e...
Il Taleggio è un formaggio morbido da tavola con una tradizione che affonda le sue radici molto indietro nel tempo. Prodotto originariamente nel bergamasco,...
Carbonara con la panna? Si grazie : va bene anche una...
La notizia gira da alcune ore sui social e riguarda la più discussa e dibattuta pietanza italiana: la carbonara. La notizia che gira riporta...
Pasta con le sarde: a mare o nel piatto, ca’nciovi o...
A "paista chi saiddi", pasta con le sarde, e le sue tante varianti: da piatto povero a inganno, da gusto di mare a...
Trieste: si fa presto a dire “gnocco”….
“Tutti gli gnocchi sono invece uniti, agglutinati, filamentosi per formaggio e per salse, e uno cento ne traina, e ognuno dei cento poi...
Melanzane ‘mbuttunate, sapori e sensazioni
Ogni regione d’Italia è intrisa di singolare storia, sapori, di scelte che vissute e tramandate caratterizzano il gusto del comune sentire a tavola...