Trieste: si fa presto a dire “gnocco”….

“Tutti gli gnocchi sono invece uniti, agglutinati, filamentosi per formaggio e per salse, e uno cento ne traina, e ognuno dei cento poi...

Pasqua Ortodossa: ecco la titola con l’uovo rosso

La Pasqua è probabilmente la festa che più di tutte dal punto di vista gastronomico contiene degli elementi-alimenti fortemente simbolici: l'agnello, la colomba, le...

Biscotti a treccia: sapori semplici e ricordi di infanzia

Un mondo buono: oggi è il leit motiv di una pubblicità massiccia di prodotti da forno industriali che ci piomba in casa svariate volte...

Le polpette di carne al sugo: piatto nobile o povero?

Cercare di scoprire l'origine delle polpette di carne in salsa di pomodoro sembra essere davvero una impresa ardua, infatti è molto difficile stabilirne...

Buccellati a salutar le feste

L’epifania tutte le feste porta via, lascia l’amaro in bocca a chi raccoglie carbone, lascia la speranza di una nuova alimentazione. Archiviati dolci...

Per Santa Lucia un “cocciu” alla…volta

Che Siracusa sia stata colpita da una grave carestia nel 1646, durante la dominazione spagnola, è storia. Che nella disperazione del momento sia giunta...

Carbonara con la panna? Si grazie : va bene anche una...

La  notizia gira da alcune ore sui social e riguarda la più discussa e dibattuta pietanza italiana: la carbonara. La notizia che gira riporta...

Le Castagne di Carnevale con una salsa golosa

Come quasi tutti i dolci che risiedono nella memoria storica del nostro Paese, anche le Castagnole non sono estremamente “dolci”. Il contenuto di zucchero...

Avete poco tempo per cucinare e non volete rinunciare alla qualità...

Non tutti riescono a passare molto tempo davanti ai fornelli, date le varie attività che ci tengono impegnati fuori casa. È per questo che,...

Frolla fu la prima sfogliatella, a voi l’emozione del primo assaggio

Come molti dolci entrati di diritto nella tradizione gastronomica di intere generazioni, anche la sfogliatella napoletana ha visto i suoi natali tra le mura...