San Giovanni e la notte delle streghe
“La lumachella de la Vanagloria, ch’era strisciata sopra un obbelisco, guardò la bava, e disse: - Già capisco che lascerò un’impronta ne la Storia”....
Melanzane ‘mbuttunate, sapori e sensazioni
Ogni regione d’Italia è intrisa di singolare storia, sapori, di scelte che vissute e tramandate caratterizzano il gusto del comune sentire a tavola...
Pasta con le sarde: a mare o nel piatto, ca’nciovi o...
A "paista chi saiddi", pasta con le sarde, e le sue tante varianti: da piatto povero a inganno, da gusto di mare a...
Cucina e crisi. Un pranzo per 4 spendendo solo 15 euro?...
Ci eravamo abituati a mangiare spesso il pesce e a non badare a spese, almeno qualche volta. Quest'Italia dai mille contrasti ha prima condannato...
La Pasta al forno alla palermitana
La pasta al forno alla palermitana, uno dei piatti più evocativi della gastronomia siciliana, deriva dall'antico "pasticciu di sustanza": un piatto unico in cui...
Il Pan di Spagna, principe della pasticceria italiana.
Moltissime basi, per altrettante torte famose, sono riconducibili al principe della pasticceria italiana: il pandispagna. Nato dalla sapiente opera di un cuoco genovese, intorno...
Taleggio : la mantecatura DOP per il risotto con radicchio e...
Il Taleggio è un formaggio morbido da tavola con una tradizione che affonda le sue radici molto indietro nel tempo. Prodotto originariamente nel bergamasco,...