San Giovanni e la notte delle streghe

“La lumachella de la Vanagloria, ch’era strisciata sopra un obbelisco, guardò la bava, e disse: - Già capisco che lascerò un’impronta ne la Storia”....

Dal Trentino Alto Adige, lo Strudel: dolce tipico,la ricetta e...

Un dolce che di stucchevole non possiede nulla, per quella sfoglia così sottile – tirata al punto da renderla quasi trasparente – che non...

Cucina e crisi. Un pranzo per 4 spendendo solo 15 euro?...

Ci eravamo abituati a mangiare spesso il pesce e a non badare a spese, almeno qualche volta. Quest'Italia dai mille contrasti ha prima condannato...

La Carbonara, senza se e senza ma.

Tra i miti da sfatare ce n'è uno che non dovrebbe essere sfatato affatto  proprio perchè non dovrebbe essere un mito, ma una certezza...

La cucina povera tradizionale: le polpette di pane.

Il pane avanza quasi sempre in ogni casa: si può consumarlo in zuppa, facendone dei crostini, o persino una torta. Ma un modo sicuramente...

Trieste: si fa presto a dire “gnocco”….

“Tutti gli gnocchi sono invece uniti, agglutinati, filamentosi per formaggio e per salse, e uno cento ne traina, e ognuno dei cento poi...

La pasta con le sarde e il finocchietto selvatico

Una tradizione da sempre celebrata a Palermo è la degustazione della pasta con le sarde e il finocchietto selvatico per la ricorrenza di San...

O murzill’ sapurito: Pane e puparulilli

I Friggitelli, o Puparulilli, altro non sono che dei mini peperoni verdi appartenenti al genere Capsicum che a sua volta comprende, tra peperoni...

La pasta col “broccolo arriminato”: il gusto di una cucina povera...

La necessità fa virtù, e la fa benissimo: un piatto ottimo la cui realizzazione comporta una spesa di pochissimi euro. Il costo medio di...

Chiacchiere: sinonimo di Carnevale

Sono chiacchiere, ma sono anche bugie, frappe, cenci, crostoli, galani, sono buone, possono essere classiche e fritte oppure al forno; in ogni modo le...