San Giovanni e la notte delle streghe

“La lumachella de la Vanagloria, ch’era strisciata sopra un obbelisco, guardò la bava, e disse: - Già capisco che lascerò un’impronta ne la Storia”....

Taboulè di verdure

Si avvicina l’estate e si sente il bisogno di lasciare gli ingredienti consistenti e coccolosi dell’inverno, zuppe & co. , per lasciarci coinvolgerci...

‘A pasta a’ carrittiera”: tutto a crudo e all’insegna dell’economia.

Pochi piatti possono essere più gustosi ed al contempo più economici della Pasta 'A Carrittiera, il cui nome trae origine proprio dai carrettieri che...

Il cannolo siciliano : ritratto di un dolce leggendario

La cassata è senza dubbio la "regina" della pasticceria siciliana, il titolo di "principe", invece, spetta al cannolo. Entrambi prima erano i dolci che...

Chiacchiere: sinonimo di Carnevale

Sono chiacchiere, ma sono anche bugie, frappe, cenci, crostoli, galani, sono buone, possono essere classiche e fritte oppure al forno; in ogni modo le...

Pasqua Ortodossa: ecco la titola con l’uovo rosso

La Pasqua è probabilmente la festa che più di tutte dal punto di vista gastronomico contiene degli elementi-alimenti fortemente simbolici: l'agnello, la colomba, le...

La cucina povera tradizionale: le polpette di pane.

Il pane avanza quasi sempre in ogni casa: si può consumarlo in zuppa, facendone dei crostini, o persino una torta. Ma un modo sicuramente...

Le cassatelle dolci con ricotta: un peccato di gola facile e...

Nell’immenso “golosario” siciliano, un posto di riguardo lo meritano senza dubbio le “Cassatelle con ricotta”: che alcuni chiamano anche “raviole”. Un goloso involucro di...

La pasta con le sarde e il finocchietto selvatico

Una tradizione da sempre celebrata a Palermo è la degustazione della pasta con le sarde e il finocchietto selvatico per la ricorrenza di San...

Lasagne fatte in casa: tutta la storia e una ricetta gustosa

Chi di voi non ha mai provato a preparare le lasagne in casa, magari in occasione di una festa o per il pranzo della...