Home Blog Pagina 160

Tagliolini di mare

0

Uno sfizioso antipasto per le feste di Natale. Il Natale si avvicina, già si sente nell’aria profumo di strenne. Il blog « Pecorella di Marzapane », insieme al giornale online « Scelte di Gusto » hanno indetto un contest di ricette dal titolo: STRENNE DI NATALE: tu cucini Scelte di Gusto premia! Era da un po’ che volevo realizzare un blog di cucina, grazie a questa gara ho affrettato i tempi, ed eccomi qua con le tre ricette che trovate nei post precedenti: con esse gareggio!

Ricetta di proprietà di Giuseppe del blog dolciblei

Involtini di pesce spada e ciliegino gratinato

0

Sfizioso secondo di pesce e contorno abbinato ripreso dall’antica tradizione della cucina siciliana. Il blog « Pecorella di Marzapane », insieme al giornale online « Scelte di Gusto » hanno indetto un contest di ricette dal titolo: STRENNE DI NATALE: tu cucini Scelte di Gusto premia! Era da un po’ che volevo realizzare un blog di cucina, grazie a questa gara ho affrettato i tempi, ed eccomi qua con le tre ricette che trovate nei post precedenti: con esse gareggio!

Ricetta di proprietà di Giuseppe del blog dolciblei

Cuori fiammanti

0

Partendo da alcune ricerche sulla crema bruciata sarda, le cui origini risalgono alla crema catalana, si è giunti a questa reinterpetazione in chiave moderna attraverso un finger food composto dai classici voul au vent riempiti con crema catalana che ho chiamato cuori fiammanti. Il Natale si avvicina, già si sente nell’aria profumo di strenne. Il blog « Pecorella di Marzapane », insieme al giornale online « Scelte di Gusto » hanno indetto un contest di ricette dal titolo: STRENNE DI NATALE: tu cucini Scelte di Gusto premia!

Ricetta di proprietà di Giuseppe del blog dolciblei

Gugelhupf o kugelhupf (dolce Natalizio alsaziano-tedesco)

0

Bene.. qui occorre una piccola prefazione: confesso che sono predisposta più a cucinare e mangiare cibi nostrani, sia del mio territorio che di tutto lo stivale, tuttavia, a volte, mi piace sperimentare ricette della tradizione di paesi stranieri, a volte seguo passo-passo la ricetta, altre volte la riadatto ai miei gusti personali.

Questa ricetta partecipa al contest di Pecorella di Marzapane. Ricetta di proprietà di Batù del blog Batuffolando

Il mio Briotoneoro

0

 Buongiorno siamo arrivati a fine settimana. per fortuna oggi il tempo è clemente e non piove. Come avete notato sono alle prese con i mie esperimenti per Natale. Tanto per complicarmi la vita come dice mio marito. Questa volta ho fatto un mix tra ingredienti , stampo e quant’altro.E per questo non sapevo decidermi sul nome da dare a questa ricetta.

Questa ricetta partecipa al contest di Pecorella di Marzapane. Il briotoneoro di Mary del blog Il piacere del palato

Un dolce babbo natale

0

Che dire oggi ho trascorso un bel pomeriggio all’asilo dove c’è la mia piccola e insieme ai bimbi abbiamo realizzato questi biscotti ,erano tutti entusiasti di portarsi poi a casa un biscotto babbo natale. Con questa ricetta partecipo al contest di: scelte di gusto e  pecorella di marzapane

La ricetta appartiene a Anna del blog Deliziando deliziando

Biscotti di natale.Buonissimi e non troppo cicciottosi

0

Ciao a tutti, questo mio ingresso nel mondo dei blogger mi sta portando forse a strafare e nonostante non abbia tempo neanche per respirare ho deciso che a Natale regalerò a tutti “prelibatezze”  realizzate con le mie manine. Sto facendo quindi vari esperimenti (la mia dieta ringrazia: questa mattina appena salita sulla bilancia ho rischiato lo svenimento!!!) e questo mi pare davvero riuscito.

I biscotti di natale del blog Pannifricius delicius partecipano al contest di Pecorella di Marzapane

Mario Signorile, il pluricampione della pizza vuole stupire anche gli americani

0

pizza julienneLavora in provincia di Como  il pluricampione della pizza. Si chiama Mario Signorile e ha un curriculum eccellente. Tra i tanti titoli conquistati,  quelli di “Campione europeo di pizza a due” conquistato a Parigi nel 2010 e di “Campione Mondiale di Pizza Larga” sempre nel 2010, “Campione del Giropizza d’Europa 2011” a tappe, con 90 pizzaioli top da ogni dove, poi campionati italiani, una gara in crociera solo due settimane fa, apparizioni in tv e tanto altro. (P.Pi)

Ha una pizzeria da asporto da dieci anni, “una scelta fatta – spiega – per avere tempo libero per sperimentare e prepararmi per le competizioni”. Caratteristica delle sue creazioni artistiche – tali sono – è il “non usare il pomodoro. Copre i sapori, limita l’estro” dice. Le sue pizze più famose sono state la “Julienne” creata con l’amico Marcello Fotia di Anzio decorata con viole del pensiero e filamenti di zucchina, vincitrice a Parigi 2010 dove si chiedeva al pizzaiolo di farsi un po’ anche chef, o la “Margot”, con una base di crema fiori zucca, pane grattugiato aromatizzato all’aglio ursino, gamberi argentini, pomodorini al forno caramellati allo scalogno e olive taggiasche per contrasto.

E’ stato anche campione italiano a Scalea nel 2010. Il “Campionato Mondiale della Pizza” si svolge in Italia, a Salsomaggiore Terme, madrina della manifestazione la miss Italia in carica. I pizzaioli vengono da tutto il mondo con una presenza di oltre 20 nazioni e di circa 500 concorrenti nelle varie specialità. Signorile ha sbalordito con una base di 107,45 centimetri, un vero record, senza buchi, senza ritirarsi, perfetta da farcire e infilare in forno per soddisfare poi un gran numero di bocche. Il campionato italiano invece, ha come difficoltà il dover preparare l’impasto al momento, davanti alla giuria, da lasciar doverosamente riposare per la lievitazione, e si svolgeva tra i migliori sulla piazza… anzi della pizza, classificatisi primi ad altri campionati ed eventi.

Ma non ci sono solo l’abilità pratica o l’estro da mettere in gioco: le competenze tecniche sono altrettanto valutate, perchè un pizzaiolo doc deve conoscere anche aspetti tecnici e sanitari della preparazione e degli ingredienti. Signorile nel suo locale fa asporto: scelta di 10 anni fa per avere tempo libero, “ma oggi sono pronto a tornare indietro con un locale con tavoli”. E’ stato anche ospite a radio Deejay con il Trio Medusa.

I critici sono venuti a visitarla?

“Critici no, mi piacerebbe… vorrei che si mettesse in evidenza la continua ricerca della qualità negli ingredienti oltre che la fantasia, con un ottimo rapporto col prezzo, in linea con quelle di tanti altri colleghi della zona”.

La pizza italiana resta sempre la migliore?

“In assoluto garantisce. Qualche mese fa ho partecipato su invito di una tv Svizzera ad una trasmissione in cui con un camper abbiamo girato la nazione alla ricerca di buoni locali: risultato scarso, salvo eccezioni. L’esperienza sulla nave da crociera a novembre è stata invece bellissima, ho potuto portarmi da casa solo l’impasto, poi si attingeva ad un buffet uguale per tutti per le farciture. Mi sono inventato crema di porcini con ricotta come base, con melanzane a cubetti e gorgonzola e pancetta”.

Prossimi impegni?

“Sono stato chiamato a Las Vegas a marzo 2012, voglio preparami a dovere anche perché – conclude – per i gusti degli americani dovrò adeguarmi un po’”.

Paola Piovesana

Enogastrotour : da Mazara alla Valle del Belice

0

Se avete voglia di conoscere i prodotti tipici di una  splendida zona della Sicilia, la Valle del Belice, oltre ad apprezzarne i meravigliosi aspetti di interesse geologico,  non dovrete fare altro che seguirci in un suggestivo tour alla scoperta di antichi sapori : dalla “Vastedda del Belice” al “pane nero di Castelvetrano” e per finire in “dolcezza” per  più golosi  la ricetta dei biscotti “reginelle” (M.Za.)

Sbarca a Palermo la campagna di sensibilizzazione al consumo di pesce siciliano

0

Dopo Siracusa, Catania, Sciacca, Caltanissetta, adesso tocca a Palermo. Fa tappa domani nel capoluogo dell’Isola la campagna di sensibilizzazione, promozione e sostegno al pescato siciliano “Il pesce quotidiano di pescato siciliano”. L’iniziativa, che si chiuderà venerdì ad Enna, è promossa dall’assessorato regionale delle Risorse Agricole ed Alimentari (A.Fi.)