Ciao a tutti, questo mio ingresso nel mondo dei blogger mi sta portando forse a strafare e nonostante non abbia tempo neanche per respirare ho deciso che a Natale regalerò a tutti “prelibatezze” realizzate con le mie manine. Sto facendo quindi vari esperimenti (la mia dieta ringrazia: questa mattina appena salita sulla bilancia ho rischiato lo svenimento!!!) e questo mi pare davvero riuscito.
I biscotti di natale del blog Pannifricius delicius partecipano al contest di Pecorella di Marzapane
Ho ottenuto dei biscotti friabili, morbidi e molto gustosi…. ovviamente senza burro e senza uova ;-D (mi sa che qualcuno di voi mi considera eretica hahahaha).
Comunque intanto ve li mostro….
Ed ecco come procedere per realizzarli:
Ingredienti:
– 120 gr di farina di avena integrale
– 120 gr. di farina di grano saraceno
– 90 gr. di farina 00
– 60 gr. di farina di mandorle
– 100 gr. di malto di riso
– 1 cucchiaino scarso di bicarbonato
– 100 gr. di yogurt magro al naturale
– 35 gr. di olio di semi di mais
– il succo di mezza arancia
– 2 cucchiaini circa di zucchero (per me il malto non dolcificava abbastanza)
– 80 gr. di gocce di cioccolato
– cioccolato fondente 72% qb
Procedimento:
Setacciate in una terrina tutti gli ingredienti secchi. A parte, mescolate insieme il malto di riso, lo yogurt, l’olio e il succo d’arancia e, una volta ottenuta una miscela omogenea, aggiungetela mescolando alle farine. Quando avrete raggiunto un impasto bello denso e lavorabile a mano, aggiungete le gocce di cioccolato. Infarinate la spianatoia e con un mattarello stendete il composto, dandogli uno spessore di 5/6 mm. Prendete delle formine a vostro piacere e cominciate a creare i biscotti. Metteteli su una placca da forno ricoperta di carta da forno e cuoceteli in modalità ventilata a 170° (nel frattempo avrete preriscaldato il forno) per circa 15 minuti o comunque finché si doreranno.
Mentre i biscotti saranno in cottura fate sciogliere a bagno maria o in microonde (io ho usato questa seconda opzione aggiungendo al cioccolato un pò di latte per migliorarne la fusione e la cremosità una volta sciolto) il cioccolato fondente, che spennelerete sui biscotti ancora caldi.
Dato che sono in fase sperimentale, ho provato anche il confezionamento, anche perché ieri dovevamo andare a casa di amici e questo è il risultato:
E’ stato un successo, confezione piaciuta e biscotti spazzolati. Che ve ne pare? Buona giornata golosa a tutti!