A Pisa, con Gualtiero Marchesi.
Non ci saranno le foglie cadenti, oggi, sotto l’ombra della torre cadente più famosa al mondo. E’ il primo weekend autunnale ma l’Italia sembra non accorgersene. Il sole “regna” nella nostra penisola e non soltanto al sud. Sarà anche per questo che “Dolcemente Pisa”, giunta alla VI edizione, ha già registrato un gran numero di presenze.
Nella kermesse di due giorni (1 e 2 ottobre) la città toscana, che grazie alla famosa torre è stata inserita nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco, accoglie le dolcezze toscane più squisite e raffinate. “Un’occasione imperdibile – secondo gli organizzatori- per gustare i veri prodotti artigianali e visitare i monumenti, i borghi medievali e i paesaggi più suggestivi del territorio pisano. Non poteva mancare, in questa edizione, una particolare attenzione al 150° anniversario dell’Unità d’Italia. E’ stata, infatti raddoppiata l’area espositiva che comprende una selezione di artigiani delle diverse regioni italiane. Nel pomeriggio di ieri a catalizzare l’attenzione dei visitatori, che lo ha acclamato come una vera e propria guest star, è stato il celebre chef Gualtiero Marchesi. L’approfondimento sulla composizione nelle arti e nella pasticceria, il tema affrontato nell’incontro con lo chef. Ma nel cartellone di quest’anno, Dolcemente Pisa -ospitato nel salone storico della Stazione Leopolda, allestito interamente in cartone secondo i criteri del recycling ecologico – tante iniziative . Dai laboratori di pasticceria curati da La scuola de La Cucina Italiana alle degustazioni guidate che rappresentano interessanti momenti di approfondimento, assaggi comparati e abbinamenti cioccolata, dolci, vino e distillati. Grazie alla collaborazione dell’Ufficio Relazioni Internazionali del Comune di Pisa, poi, la manifestazione ospita alcuni artigiani provenienti da Angers e Olomouc, città europee gemellate con Pisa. “Dolcemente – dicono gli organizzatori- si è affermata come una vetrina di prestigio per i laboratori che hanno collocato la Toscana e l’Italia fra i principali centri europei nella produzione artigianale di alta qualità. L’elemento distintivo della manifestazione è il suo carattere divulgativo, in linea con la vocazione della città di Pisa, culla della conoscenza e sede di importanti istituzioni scientifiche. E’ un evento curato, con una precisa identità orientata verso la tutela delle produzioni tipiche normalmente escluse dai circuiti commerciali”. Due iniziative collaterali accompagnano, inoltre, l’edizione 2011 di Dolcemente Pisa: le crociere in battello lungo il fiume Arno accompagnate da un degustazione di cioccolata calda e la “Passeggiata Pasticciata” tra i laboratori artigiani e le bellezze storico artistiche del centro cittadino. Il corcorso fotografico “Scatto Goloso ed il torneo di “lancio del panforte”, insieme alle performance di live painting “Dolci Fantasie”, completano il programma di questa due giorni che, complice la bella giornata, ha richiamato a Pisa numerosi visitatori.
Arianna Zito
Gemellaggio tra Castelbuono e Sinaia per far conoscere le bellezze naturali ed enogastronomiche delle Madonie in Romania
Castelbuono ed il Parco delle Madonie sbarcano in Romania. Non solo arte, cultura, turismo ma anche l’esportazione nel Paese dell’Est, dei prodotti dell’enogastromia della cittadina siciliana e di tutto il territorio madonita. Si è infatti, concluso in questi giorni, a Sinaia (Romania) il fitto programma di scambi internazionali promosso dall’amministrazione comunale di Castelbuono e dall’Ente Parco delle Madonie. (A.Fi.)