L’11 novembre è l’estate di san Martino, ed è anche la giornata dell’Orto in condotta di Slow Food. Il progetto che educa al mangiar bene i bambini in Italia coinvolge 421 orti e 93 condotte dell’associazione promotrice del cibo di qualità per eccellenza (P.Pi.)
Di scena in novembre e dicembre la rassegna gastronomica della Strada del Po e dei Sapori della Bassa Piacentina. 80 chilometri che costeggiano il Grande Fiume e che racchiudo all’interno, castelli, antiche cittadine e paesaggi incantevoli. Coppa, salame e pancetta i must da non perdere assolutamente.
È chiamata la “Staffetta più golosa d’Italia” ed è una gara gastronomica, che si svolge in tutti i week-end di novembre, tra quattro città tra le terre di Verdi e di Guareschi: Sissa, Polesine Parmense, Roccabianca e Zibello. A far da teatro anche musica e animazione. E non manca il tiro al salame
In corso di svolgimento in questi giorni in molti paesi della provincia di Bologna Tartufesta. È il profumatissimo tartufo bianco, infatti, conosciuto grazie alla qualità di “tartufo pregiato dei Colli Bolognesi” il protagonista della XXIII edizione di questa festa che ha già coinvolto tutto il mese di ottobre e che si concluderà il 20 novembre a Savigno.
Così come avevamo anticipato nei giorni scorsi a Roma il 26 e il 27 novembre prossimi si alzerà il sipario sulla terza edizione della “Fiera nazionale del panettone e del pandoro”. La Fiera si propone anche come momento di informazione tramite l’Osservatorio del panettone e sul pandoro: Ente di ricerche di mercato ed informazione sui consumi dei prodotti nato nel dicembre 2009. (Mi. To.)
Questa ricetta dei pandorini alle erbe appartiene a Milena del blog La scimmia cruda, è una particolare preparazione che può rendere ancora più allegra la tavola imbandita a festa, ed è proprio per la prossima festività Natalizia e per il contest “Strenne di Natale: tu cucini, Scelte di Gusto premia” che la nostra lettrice ci racconta come prepararli
L’azienda vitivinicola Planeta traccia il bilancio della vendemmia 2011 e lo fa attraverso una “corposa” nota diffusa ai media. Quella che è appena trascorsa, è una vendemmia, così come evidenzia Planeta durata 92 giorni. “Vendemmia da record per lunghezza, durata di tempo di una stagione. Un clima favorevole ed una produzione in calo hanno garantito una qualità eccellente”. (A. Fi.)
Spedy70, da Desenzano del Garda, ci presenta le sue allettanti tortine al gorgonzola e pere. Un accostamento che potrebbe sembrare ardito ma che in fondo non lo è, specie se pensiamo al vecchio adagio che dice ” al contadino non far sapere quant’è buono il cacio con le pere”. Un abbinamento da provare sicuramente.
Per il giorno più bello dell’anno che é per me il Natale e quindi sinonimo di festa, di famiglia, di gioia, di sorprese, non posso non partecipare a questo bellissimo contest. Non ho preparato ancora niente per questo anno, ma siccome negli anni non mi sono mai risparmiata nel preparare tutte le pietanze che fanno contenta la mia famiglia, e non solo!, campo di rendita e quindi ho attinto dal mio archivio culinario, con grande indecisione per la scelta,qualcosa fatta in questi ultimi anni.
Succede ogni anno, puntualmente.Appena incido la buccia del primo mandarancio della stagione il profumo aspro e pungente che si sprigiona mi fa pensare al Natale.E non importa se siamo ancora all’inizio di Novembre e mancano quasi due mesi: io vorrei tirare fuori l’albero da addobbare e le lucine e le ghirlande e tutte le decorazioni che conservo in quattro grosse scatole in un angolo della taverna.