Distretti in cucina: strategie comuni per crescere nel settore agroalimentare
Dopo Puglia e Veneto, anche la Sicilia. Il prossimo 15 dicembre a Palermo si terrà la giornata conclusiva del progetto “Distretto in cucina”. Dodici distretti produttivi di tre regioni italiane, appunto Sicilia, Veneto e Puglia, hanno via via in queste settimane presentato un ideale “paniere italiano”. (A.Fi.)
“Tutto in un weekend”. A Castellana Sicula è di scena il gusto
Castellana Sicula, paese delle Madonie, in provincia di Palermo, per tre giorni, da venerdì 9 a domenica 11 dicembre si trasformerà in un “teatro del gusto”. Protagonisti saranno la genuinità delle materie prime e la maestria nella loro lavorazione con una scenografia ispirata alla riscoperta dei sapori nostrani. (A.Zi.)
Cupcakes, mini delizie che trasformano il dolce in opera d’arte
Il termine cupcakes arriva direttamente dall’America, così come questa ventata di allegria dolce e zuccherosa, perfetta: si tratta di mini opere d’arte eduli, la cui ricetta base si ottiene miscelando ingredienti nelle quantità corrispondenti ad una cup (dall’inglese “tazza”) – unità di misura che si attesta intorno ai 250 ml “nostri”. Dolci così piccoli da essere assimilati proprio ad una tazza, monoporzioni, tocchi stile tra glassa e decori (Ti.Ni.)
Cuccìa palermitana, una tradizionale ricetta in dialetto
Forse non tutti lo sanno, sicuramente pochi tra gli abitanti del Centro-Nord, qualcuno in più, invece, al Meridione, ma la cuccìa, con il rigoroso accento sulla “i”, è un dolce tipico palermitano, a base di grano bollito e ricotta di pecora oppure crema di latte bianca o al cioccolato (M.Ma.)
L’Unione Europea “boccia” il vero cioccolato, ma “promuove” il vino senza uva. La denuncia di Coldiretti
Incredibile, ma vero. Si direbbe. Udite, udite. L’Unione Europea dal grande “cappello” da prestigiatore non ha fatto, come di solito avviene nel circo il coniglio bianco, bensì una novità che sconvolgerà, anzi ha già sconvolto il mondo enogastronomico non solo italiano. Infatti, l’Ue dopo avere aperto le “porte” al formaggio senza latte, adesso “boccia” anche il cioccolato puro di cacao ed invece “promuove” il vino senza uva. (A.Fi.)
A Napoli un “grande salotto goloso” con Showchocolate
Un filo immaginario che lega Perugia a Napoli. E’ quello della valorizzazione di un’antica tradizione italiana, a partire dalle grandi aziende fino ad arrivare all’artigianato di qualità. Ecco, in sintesi, l’obiettivo di Showchocolate, un evento giunto alla terza edizione, che si terrà a Napoli dall’8 all’11 dicembre prossimi, all’interno del padiglione 10 della mostra d’Oltremare. (S.Te.)
Natale: i prodotti enogastronomici battono l’hi-tech
Natale 2011: i prodotti enogastronomici battono l’hi-tech. Un italiano su due punta ad acquistare o regalare un cesto gourmet da mettere sotto l’albero anzichè le novità tecnologiche e l’abbigliamento. Il cesto di prodotti alimentari tipici è in cima ai desideri del 52% degli intervistati. Segue, al secondo posto, l’abbigliamento con il 13%, poi libri e dvd col 12% e, fanalino di coda, le ultime novità della tecnologia informatica. (A. Fi.)
Natale: per la Confederazione italiana degli agricoltori la crisi non vince a tavola
L’unica speranza di ridare un po’ di fiato ai consumi alimentari arriva dalle prossime vacanze di Natale. Secondo le prime previsioni della Cia, Confederazione Italiana Agricoltori, non ci saranno crolli a tavola, anzi. Ben 9 italiani su 10 non taglieranno il budget alimentare per il cenone della vigilia e per il pranzo del 25 dicembre e di Santo Stefano, preferendo risparmiare su regali e viaggi piuttosto che rinunciare alle tradizioni enogastronomiche. (A. Fi.)
Degustivina, trionfa il cooking-show di Marcello Valentino
Sessanta produttori, 199 vini in degustazione, decine di specialità gastronomiche tipiche siciliane. Questi i numeri della manifestazione enogastronomica che tra le tante novità ha visto il debutto del “Wine & Cooking Show”. Quattro specialità a base di pesce che hanno esaltato i commensali. E sabato si replica con piatti di carne (M.Ma.)
Pronti, via. È partita in grande stile la 12ª edizione di Degustivina, la manifestazione enogastronomica ormai tappa fissa per i cittadini di Palermo. Una tre giorni interamente dedicata alle cantine siciliane, quest’anno arricchite dalla presenza dei produttori del Consorzio Trento Doc. Un racconto del territorio, uno spazio riservato ai produttori delle specialità gastronomiche dell’isola, vera chicca e novità di questa ultima edizione. Ogni produttore ha uno stand a disposizione in cui esporre la propria merce genuina da potere sia degustare e sia acquistare. Un vero “faccia a faccia” tra produttore e consumatore che ha, così, la possibilità di chiedere informazioni ed avere delucidazioni sul prodotto direttamente da chi il prodotto stesso lo confeziona.
Ma la vera novità di quest’anno è rappresentata dal “Wine & Cooking Show”, una vera e propria kermesse di arte e cultura messa in atto da Marcello Valentino (a destra nella foto), Executive chef “del Mediterraneo”, coadiuvato magistralmente da Lionello Nuccio (a sinistra nella foto), noto gourmet palermitano e appassionato cultore della buona cucina, già moderatore del noto sito di gastronomia Gennarino.org, che ha interpretato i sapori dell’eccellenza siciliana attraverso la preparazione di quattro piatti. Un vero e proprio spettacolo gastronomico di una cucina artistica, tutto rigorosamente in diretta con telecamera al seguito e proiezione live su schermo LCD da 50 pollici per permettere agli oltre 60 presenti di non perdere un solo movimento, che ha permesso di esaltare i prodotti della terra siciliana. Un poker di pietanze sapientemente orchestrato per essere ancor più esaltato dal binomio con ben 11 vini bianchi, 8 secchi e 3 dolci.
Bella, buona e leggera. Questo il Marcello Valentino-pensiero sulla sua personalissima cucina mediterranea, a base di elementi poveri, anzi talvolta anche poverissimi, come ad esempio il secondo di portata, un Tortino di alici (in realtà zatterini di sarde) e patate con riduzione di Nero d’Avola e cipolle giarratane caramellate, sul quale ci rivela l’ipotetico prezzo di una singola porzione, sbalordendo i commensali: meno di un euro, anzi… solo 80 centesimi. Davvero sbalorditivo!
Ma diamo gli abbinamenti della serata. Come entrée Valentino ha proposto una Insalata di arance a spasso per il Mediterraneo. Abbinamento con Nicosia Etna Bianco Doc 2010 (Carricante–Catarratto), con Baglio di Pianetto Ginolfo Igt 2009 (Viognier 100%) e con Baglio del Cristo di Campobello Adenzia Igp Sicilia 2010 (Grillo–Chardonnay). Poi Anelletti con alici alla Paolina al profumo di finocchio e pistacchi tostati. Abbinamento con Duca di Salaparuta Kados Igp Sicilia 2010 (Grillo 100%), con Rallo Beleda Alcamo Dop (Catarratto-altri vitigni) e con Feudo Montoni Igt Sicilia 2009 (Catarratto 100%). Il Tortino di cui sopra (quello da 80 centesimi di euro, per intenderci) con Castelluccimiano Shiarà Igt Sicilia 2008 (Catarratto 100%) e con Firriato Quater Igt sicilia 2010 (Grillo, Catarratto, Carricante e Zibibbo).
È il turno delle donne, come ama definirlo Marcello Valentino. Le donne amano i dolci più dell’uomo, quindi il finale è tutto loro. Si chiude con Gelatina di arance di Ribera con mousse di mandorle dolci. L’abbinamento è un tris: Rallo Aqua Madre Igp Sicilia (Grillo vendemmia tardiva), Abraxas Passito di Pantelleria (Zibibbo Moscatello d’Alessandria) e Florio Donna Franca Marsala Superiore Riserva Doc (affinato oltre 15 anni in rovere).
Sabato la replica, questa volta a base di carne. I vini? Beh, attendiamo l’epilogo della serata “Wine & Cooking Show”. Intanto leggetevi il menù previsto. E se il buongiorno si vede dal mattino…
Sabato 3 dicembre (disponibilità 60 posti) – costo biglietto: 20 €
- Mousse di patate al limone con polvere di porcini su cialda di pane nero
- Gnocchetti di semola con fonduta di provola e pancetta croccante
- Maialino dei Nebrodi al Nerello Mascalese con mousse di frutta speziata
- Crema di Natale
Sabato 3: ingresso ore 17.30, chiusura ore 22.45;
Domenica 4: ingresso ore 10.30, chiusura ore 18.45.
Per info e prenotazioni:
Tel.: 091.7723298 – 331.5952436
Via Foro Umberto I – Palermo (di fronte San Paolo Palace Hotel)
Email: degustivina@gmail.com
Web-site: www.degustivina.it
Marcello Malta













