Cuccìa palermitana, una tradizionale ricetta in dialetto

0
2699

Forse non tutti lo sanno, sicuramente pochi tra gli abitanti del Centro-Nord, qualcuno in più, invece, al Meridione, ma la cuccìa, con il rigoroso accento sulla “i”, è un dolce tipico palermitano, a base di grano bollito e ricotta di pecora oppure crema di latte bianca o al cioccolato (M.Ma.)

La cuccìa viene guarnita con zuccata, cannella (qualche versione non la prevede) e pezzetti di cioccolato a goccia o a scaglie, ed è tradizionalmente preparata e consumata in occasione della festa di Santa Lucia nel giorno del 13 dicembre. La tradizione narra, infatti, che proprio il 13 dicembre 1646 approdò nel Porto di Palermo un nave carica di grano, che mise fine ad una gravissima carestia che aveva colpito la città. Per poterlo consumare immediatamente quel grano non venne macinato, ma bollito e mangiato. Per ricordare quel giorno i cittadini palermitani il 13 dicembre di ogni anno tradizionalmente non consumano mai cibo a base di farina, ma solamente cuccìa, arancine e panelle, queste ultime tipiche frittelle di farina di ceci considerate cibo da “strada”.

 

Di seguito una simpatica versione dialettale palermitana in rigorosa rima baciata che ci racconta brevemente sia la storia di Santa Lucia sia la preparazione di questo piatto dolce tipico del capoluogo siciliano.

 

Quann’è  ‘a festa di Lucia, la Santa,

‘a genti si pripara tutta quanta:

un trionfu di risu e d’arancini,

di crocchè e timballi a piatti chini.

Però di pani e pasta nun fa usu

p’arricurdari  un fattu strepitusu:

‘a genti ‘n Palermu di fami murìa

e ‘a Santa, priàta, tantu suffrìa.

Cci  vosi  dari  allura ‘a so’ manuzza

pi’  fari  arrifriscari  ogni  armuzza.

Mannò  ‘na  navi  ‘i furmentu china

‘ntò portu locali, unni c’è ‘ banchina.

‘N  Palermu  finì allura ‘ caristìa

e di tannu ‘n poi si mangia ‘a cuccìa.

PI’  CUCINÀLLA

Metti ‘u furmentu ‘nta  ‘na pignata,

inchila tutta d’acqua quadiata.

Canciala  spissu, un t’ ‘u scurdari,

‘n modu ca ‘u cocciu si po’ arrimuddari.

‘Na scurcitedda d’aranciu cci sta,

du’ pampini d’addauru siddu cci l’ha’.

Doppu du’ jorna, addumacci ‘u focu

e, appena  vugghi, abbassalu un pocu.

Quannu ha passatu abbunnanti n’urata,

astuta ‘u focu e cummogghia ‘a pignata.

Du’ belli coperti ‘a tennu ‘ncaluri

accussì  nun finisci mancu ‘u bulluri.

Passanu l’uri, lu  cocciu si spacca:

“Bon pro’ cci faccia” a cu si l’ammucca.

 

P’ADDUCÌALLA

‘A ricotta  frisca è funnamintali

mmiscata  ‘o zuccaru: nun  c’ è uguali!

Gira e riggira quantu ti pari

E quannu è pronta ‘a po’ assaggiari.

Cioccolatti a scagghi a vuluntà;

cucuzzata o cannella , puru cci va.

Ora coraggiu!, t’ ‘a po’ mangiari,

ma sta attentu: nun t’affucari!

 

Marcello Malta

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui