Max Ballarò ed Hermes Picone “raccontano” cucina del territorio: tra mare...
Sarà un interessante appuntamento con l'alta cucina siciliana quello che si svolgerà al Baglio San Pietro di Nicosia (En) il prossimo 16 di dicembre...
Il Ginepro: la spezia che tiene lontani i malanni
Il ginepro,Juniperis Communis,appartiene alla famiglia delle Cupressaceae.
Dagli antichi Greci era considerato in grado di proteggere sia dalle malattie che dagli spiriti maligni grazie ai...
Ciccio Sultano: “Nessuno sa come nasce un talento”
E' in quel di Ragusa che il ristorante Duomo di Ciccio Sultano imprime nei suoi visitatori un ricordo indelebile di gusti che parlano di...
Risotto con carciofi allo zafferano
Autunno, tempo di carciofi e di gusti decisi. Come per questo risottino, semplice ed invitante.
Ingredienti per 4 persone:
350 gr di riso carnaroli ,
4 carciofi...
Guida Michelin 2017. Confermati i tristellati italiani. Una stella anche in...
È stata presentata oggi al Teatro Regio di Parma, e per la prima volta in questa città considerata la capitale del cibo, la sessantaduesima...
Andrea Fugnanesi: ” Ritengo che Massimo Bottura sia un genio inimitabile”
Andrea Fugnanesi, solo 21 anni e già le idee molto chiare rispetto al futuro. Il giovane cuoco umbro si rifà al padre storico della...
Le Soste di Ulisse. A Villa Igiea, una “cinquina” di stelle
E' stato presentato questa mattina alla stampa specializzata, nelle lussuose sale dell' Hotel Villa Igiea di Palermo, il progetto "Sicilia, continente gastronomico", firmato da...
Ricette d’autore: la “Maltagliata di polpo su vellutata di patate”, di...
Maltagliata di polpo su vellutata di patate e porri con polvere di capperi
Ingredienti
1,5 kg di polpo
Sale ,pepe,
2 porri grandi
1 kg di patate
Capperi 500 gr
Procedimento
Per...
Carota, elisir di salute e antiossidante a tavola
Scientificamente definita "Daucus Carota", è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle ombrellifere perchè fatta a grandi ombrelle di forma globulare, e produce uno...
Ricette d’ Italia. I Cappelletti alla romana in brodo (...
I Cappelletti sono una delle paste ripiene più diffuse in tutta la penisola, normalmente associati all' Emilia Romagna e generalmente cavallo di battaglia dei pranzi...