Per Santa Lucia un “cocciu” alla…volta
Che Siracusa sia stata colpita da una grave carestia nel 1646, durante la dominazione spagnola, è storia. Che nella disperazione del momento sia giunta...
Cuccìa palermitana, una tradizionale ricetta in dialetto
Forse non tutti lo sanno, sicuramente pochi tra gli abitanti del Centro-Nord, qualcuno in più, invece, al Meridione, ma la cuccìa, con il rigoroso...
Biancomangiare: dolce senza tempo nelle ricette di Pellegrino Artusi e Ada...
Lo scorso venerdì 4 novembre, è stata inaugurata alla Galleria d’Arte Moderna di Palermo la mostra “1861-2011. L’Italia dei libri. La storia di un...
La pasta col “broccolo arriminato”: il gusto di una cucina povera...
La necessità fa virtù, e la fa benissimo: un piatto ottimo la cui realizzazione comporta una spesa di pochissimi euro. Il costo medio di...
A Busto Arsizio trionfano i “bruscolini” con la polenta
Autunno, tempo di pietanze ricche e golose, spesso legate alla tradizione. In valle Olona e nei dintorni di Busto Arsizio sulla tavola trionfano i...
Biblioteca culinaria: Il ricettario delle famiglie negli anni ’30 secondo Jean...
Ingegnere chimico,Jean D’Albret propone il suo ricettario per le famiglie ovvero un libro d’oro per tutti in cui consigli e scienza si mischiano...
Dal Trentino Alto Adige, lo Strudel: dolce tipico,la ricetta e...
Un dolce che di stucchevole non possiede nulla, per quella sfoglia così sottile – tirata al punto da renderla quasi trasparente – che non...
Cus cus alla Trapanese
Mentre è in pieno svolgimento il Cous Cous Fest 2011 a San Vito Lo Capo, lo Chef Peppe Giuffrè ci propone la sua personalissima...
Melanzane ‘mbuttunate, sapori e sensazioni
Ogni regione d’Italia è intrisa di singolare storia, sapori, di scelte che vissute e tramandate caratterizzano il gusto del comune sentire a tavola...
La Pasta al forno alla palermitana
La pasta al forno alla palermitana, uno dei piatti più evocativi della gastronomia siciliana, deriva dall'antico "pasticciu di sustanza": un piatto unico in cui...