Home Blog Pagina 177

Tendenze: dalle telenovelas alle “abbuffate” di programmi tv dedicate alla cucina. Il telespettatore “preso per la gola”

0

Negli anni ’80 e ’90 si facevamo “abbuffate” di telenovelas e soap opera che “incollavano” sulle sedie milioni e milioni di telespettatori. Oggi la tendenza è un’altra: “prendere per la gola” i “divoratori” di tv con programmi dedicati alla cucina, alla gastronomia più o meno raffinata. Le “cooking tv” fanno sempre più audience. (A.Fi.)

Il caso. Progetto Terragir, sono più i costi o i benefici? – Solita “bufala” o reale opportunità?

0

Si è svolto a Genova, il 4 ottobre scorso, a Palazzo Ducale, l’incontro illustrativo finale del progetto Terragir che ha avuto come obiettivo, la promozione e la cooperazione transfrontaliera dei due stati  Italia e Francia( Ci.To.)

Il pane Dop di Altamura parte alla conquista dell’Asia

0

“Pane, quanto sei semplice e sublime, congiunzione di germe e di fuoco, tu sei azione dell’uomo, miracolo ripetuto, volontà di vita…” così scriveva Pablo Neruda. L’odore del pane appena sfornato è una delle più forti sensazioni di piacere che gli esseri umani hanno incisa nel dna. È un richiamo all’infanzia, alle cose semplici che la vita odierna ci ha sottratto; è simbolo di condivisione. Dal latino “cum panis” deriva infatti la parola “compagno” (G. Gr.)

Palermo, presentata Avvinando Wine Fest 2011

0

Nella splendida cornice della Sala Basile dell’Hilton Villa Igiea Hotel ha preso vita la conferenza stampa di presentazione della 5ª edizione della manifestazione enogastronomica, evento atteso nella città, che richiama aziende produttrici e winelovers all’insegna del vino di qualità. Sette giorni di concorsi, premi, emotional tour, seminari, workshop, musica live e degustazioni che si concluderanno venerdì 15 e sabato 16 ottobre nella sontuosa Villa Boscogrande

Il Festival del vino per eccellenza a Palermo alza la posta e rilancia. Se lo scorso anno, infatti, Avvinando andò di scena il 23 e il 24 maggio, per l’edizione 2011 si è voluto davvero piacevolmente esagerare. Grazie al coordinamento dell’Associazione Culturale Elitaria, sono ben sette quest’anno i giorni dedicati all’imperdibile viaggio volto alla scoperta dell’intera enologia siciliana, italiana ed anche internazionale, a cui faranno da sfondo atmosfera, prodotti agroalimentari tipici e musica dal vivo.

I classici due giorni, venerdì 15 e sabato 16 ottobre prossimi, vedranno interamente coinvolta la meravigliosa Villa Boscogrande, location famosa scelta da Luchino Visconti per girare le scene iniziali de Il Gattopardo, come teatro dedicato al vino d’eccellenza, ai sapori della tavola, ai prodotti tipici preparati dalle sapienti mani di chef del calibro di Natale Giunta (foto a destra), Maurizio Cascinoe Francesco Scarpulla, fino a terminare con un denso programma di eventi culturali e musicali con l’esibizione del gruppo “A noi ci piace il Vintage” di Dario Sulis e Vincenzo Ferrera (foto sotto), e con quella del duo SpitaleriLo Bue (pianoforte e contrabbasso).

L’entrée della kermesse, però,avrà inizio domenica 9 ottobre con il Premio Avvinando Wine Fest 2011 e con il Premio Giancarlo Lo Sicco, che noi di Scelte Di Vino abbiamo già ampiamente trattato.

(Clicca qui  sotto per i dettagli):

http://www.sceltedivino.it/public/index.php?option=com_content&view=article&id=411:primo-piano-avvinando-2011-novita-premio-wine-fest&catid=74:news&Itemid=70

Questa 5ª edizione parlerà prevalentemente dialetto siciliano, ma il resto d’Italia ha fiutato l’interesse per la Sicilia e della Sicilia. Sono ancora in corso, infatti, le forniture delle batterie di bottiglie che giungono all’organizzazione, per una stima di circa 90-100 cantine, di cui 36 siciliane, per un totale di 400 etichette in degustazioni. Oltre al vino, il cibo: 10 aziende agroalimentari, infatti, metà delle quali legate a Slow Food, offriranno in assaggio i loro prodotti. Numeri grossi che la dicono lunga sull’attaccamento al territorio di Avvinando e che evidenziano una grossa offerta al pubblico di produzione nazionale e mondiale. La manifestazione s’è resa possibile grazie all’intervento dell’Assessorato Regionale al Turismo, allo Sport e allo Spettacolo ed è stata inserita nel Calendario Ufficiale della Regione Siciliana delle Manifestazioni di grande richiamo turistico. Patrocinano l’evento il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali; il Ministero del Turismo; l’Istituto Vite e Vino della Regione Siciliana;

l’Università degli Studi di Palermo, per la quale era presente il professor Maurizio Carta , secondo cui la kermesse è una base di rilancio per la regione, ma soprattutto per il suo capoluogo che la ospita; la Provincia Regionale di Palermo, per la quale era presente il suo presidente, l’on. Giovanni Avanti (foto  a sinistra), per il quale «Avvinando guarda alla cultura del nostro territorio creando occasioni di crescita, dal momento che ormai la Sicilia è una regione vitivinicola d’eccellenza che si sta affermando in campo internazionale».

 

Al tavolo seduti tra i giornalisti anche personaggi di spicco del mondo imprenditoriale cittadino come Tommaso Dragotto (foto a destra ), titolare di SicilyByCar, e Roberto Bertola (foto a sinistra ), responsabile UniCredit per il territorio Sicilia, secondo il quale «la qualità in Sicilia è ormai un must,  un motore trainante dell’economia isolana che permette di fare numeri». «Bisogna aiutare la Sicilia – continua Bertolaad esportare sempre più merci e ad importare sempre più turisti; la nostra, infatti, è una banca del suolo al completo servizio delle manifestazioni di promozione».

Marcello Malta

 

Biblioteca culinaria: Il ricettario delle famiglie negli anni ’30 secondo Jean D’Albret

0

Ingegnere chimico,Jean D’Albret propone il suo ricettario per le famiglie ovvero un libro d’oro per tutti in cui consigli e scienza si mischiano a credenze popolari per divenire manuale di facile consultazione. Sono gli anni trenta, l’Italia non ha ancora dimenticato la Prima e già si avvia a grandi passi verso la Seconda Guerra Mondiale eppure numerosi sono i ricettari domestici sul mercato del tempo, segno evidente del desiderio di condurre una vita non priva di comodità (Ti.Ni.)

Eccezionali “fiori d’arancio” ad Alba. Per la prima volta convoleranno a nozze il tartufo bianco e la pasta secca

0

La cucina è innovazione, sperimentazione, creazione ed estrosità. Davanti ai fornelli non c’è artista che tenga. Ed oggi, in particolare, gli chef più affermati sono portati ad inventarsi di tutto e di più. Come ad esempio il “matrimonio” tra il tartufo bianco d’Alba e la pasta secca, che ognuno di noi mangia quotidianamente. Questi “fiori d’arancio” sbocceranno in occasione della Fiera Internazionale di Alba, da venerdì 7 ottobre a domenica 13 novembre. (A. Fi.)

Girolio 2011, partirà da Selinunte. Diciassette tappe lungo lo Stivale unite da un filo… d’olio

0

Ci siamo. Si scaldano già i “motori”. Dal prossimo 15 ottobre partirà il “Girolio d’Italia”, la manifestazione organizzata per festeggiare l’olio appena franto, e che rappresenterà le varie realtà italiane in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Un’ occasione per esaltare l’oro verde, come se fosse in palio una “maglia rosa”, pardon “verde”. Insomma un viaggio nei sapori tipici dell’Italia: unita da un filo d’olio. (A. Fi.)

Cucine di mare e di terra: a Cefalù e Campofelice di Roccella i laboratori gastronomici.

0

Con i laboratori gastronomici, il 5 ottobre a Cefalù all’Hotel Tourist e a Campofelice di Roccella sabato 8 ottobre al Residence Soleada, entra nel vivo la manifestazione “Cucine di mare e di terra”, promossa nel territorio madonita dall’Associazione L’Isola felice di San Mauro Castelverde.Tre gli Chef impegnati, Franco Troina, Giuseppe Battaglia e Jack  Bruno. (A.Zi.)

L’Editoriale.Le stigghiole palermitane: una tradizione contro la legge.

0

Palermo è sinonimo di Aquile nei vessilli e di due colori fondamentali per la città: il rosa ed il nero della squadra di calcio. In tempi più recenti Palermo è sulla bocca di tutti grazie a due palermitani, dalla verve comica inimitabile. Salvo Ficarra e Valentino Picone che, in una scena del loro “Il 7 e l’8” discutono proprio davanti ad un chiosco di “pani ca meusa”. Ma Palermo è sempre stata letteralmente sulla bocca di tutti per via delle sue peculiarità gastronomiche, del suo Street Food.

Cuochi stellati sul Lago d’Orta

0

L’appuntamento è ormai tradizione, ad ottobre, sul Lago d’Orta: una bella serata che fa incontrare alta cucina, grandi vini, beneficenza, giornalisti, ispettori della Michelin.L’edizione di quest’anno vedrà sei chef stellati insieme per realizzare un’originale, unica cena di gala a scopo benefico, cogliendo l’occasione per festeggiare i 150 anni dell’Unità d’Italia (Ri.Mi.)