Home Blog Pagina 166

Alimentazione&Salute: ingozzarsi di panini disidrata

0

Il “fast food” si sa, ha quasi sostituto il pranzo di una volta. I tramezzini e i panini “imbottiti” fanno gola ma, dopo averli “divorati” ci si trova a combattere con i “complessi di colpa”: spaventano per i grassi della maionese e le altre salse che, più o meno, vengono adoperate per “arricchirli” di sapore e gusto. Infatti, fare scelte salutiste nella pausa pranzo spesso risulta davvero difficile e… faticoso.  (A. Fi.)

 

Alimentazione & Salute: il 44% degli italiani non rispetta la dieta mediterranea

0

La notizia farà riflettere e soprattutto discutere. Eccome. Quasi la metà degli italiani non segue i principi della dieta mediterranea: 4 su 10 non consumano frutta tutti i giorni, il 54% salta l’appuntamento quotidiano con la verdura e il 71% non porta in tavola in legumi da due a quattro volte alla settimana. (A.Fi.)

La Burrata di Putignano è il Cheese of the Year 2011 a BonTà di Cremona

0

Il “Salone del BonTà” ha incoronato la Burrata di Putignano come il formaggio dell’anno del 2011, emblema di una delle più importanti produzioni italiane nell’ambitodell’enogastronomia; un prodotto, il formaggio, per cui siamo giustamente famosi nel mondo e che per questo, non teme il confronto con altri Paesi esteri anche grazie ad una varietà incredibile di prodotti. (Mi.Agi)

Salmone, a tavola successo assicurato

0

Una volta di gran lusso e destinato solo a pochi eletti, il salmone oggi è un prodotto eccellente, ricchissimo in vitamine, con cui poter preparare piatti di sicuro appeal. Una curiosità? Il migliore, al contrario di quello che si pensa spesso, non è il norvegese, ma quello scozzese (Ro.Na.)

La cassata al forno di Marcella

0

Avevo in mente la cassata al forno fin da quando, circa un anno fa, preparai la cassata classica. Fu una tragedia…faceva caldo e la pasta reale si attaccava…non riuscivo a tenderla…panico!!. Il risultato fu comunque decente, ma quello che c’era stato dietro nessuno lo sapeva!! Con questa ricetta partecipo al contest di Tiziana, in collaborazione con il giornale Scelte di Gusto

La cassata al forno di Marcella del blog Marcella in cucina

Pasticelle

0

Questo dolce natalizio sono legati molti ricordi d’infanzia. Mia nonna Giovanna metteva noi nipoti tutte intorno ad un tavolo ad “arricciare le pasticelle”, era divertentissimo con lei che supervisionava il nostro lavoro “attenta qui, fai così…vedi che si apre“. Con questa ricetta partecipo al contest di Tiziana, in collaborazione con il giornale Scelte di Gusto

Da Gioppa del blog Olio d’oliva, le pasticelle

La Celiaca Pasticciona rilancia: due ricette, Brasato al Nero d’Avola e Profiteroles al caffè.

0

Dopo una cocente sconfitta nel contest precedente, con un secondo posto che ci ha spiazzati tutti – senza ovviamente nulla togliere al vincitore – la Celiaca Pasticciona è decisa a lavare l’onta a colpi di ricettario: ed eccola, armata fino ai denti di tegami, mestoli, sac a poche e quant’altro, a dare filo da torcere ai contendenti: riuscirà a spuntarla questa volta?

Queste sono le due ricette che ho scelto per partecipare al contest organizzato da Tiziana in collaborazione con Scelte di Gusto: Il brasato al nero d’avola ed il profiteroles al caffè. Da Elena del blog La celiaca pasticciona

Pere e Cannella

0

Pere e cannella Io e le pere abbiamo sempre avuto un rapporto strano: ci amiamo, ci odiamo, ci amiamo, ci odiamo. Così ci sono periodi in cui ne mangio a ceste e periodi in cui proprio non le sopporto. Mi ricordo che alle elementari facevo merendino con un pacchetto di cracker e un succo alla pera (che strano ricordo dell’infanzia). Sempre, tutti i giorni. Dalla prima media non sopportavo nemmeno l’odore delle pere. Questa ricetta è nata in occasione del contest di Pecorella di Marzapane e Scelte di Gusto, che vogliono raccogliere le ricette natalizie per un pranzo con i fiocchi.

Le pere e cannella di Alessia del blog Rivista di cucina

Cassata di ricotta al forno

0

In genere, quando si parla di cassata siciliana viene subito in mente quel dolce straordinario e sontuoso più conosciuto in tutto il mondo che nasce a Palermo nel diciannovesimo secolo. Con questa ricettina molto natalizia partecipo al contest di TIZIANA del blog “PECORELLA DI MARZAPANE

La cassata al forno di Francesca del blog Imparando cucinando

Il limoncello di Gusteau

0

Non è una pietanza, certo che no: ma è la giusta chiosa ad ogni pranzo natalizio. E’ il Limoncello, epitomio di meridione ma ampiamente apprezzato nel resto d’Italia. Dal succo dei meravigliosi agrumi, un liquore che addolcisce il palato: meglio se insieme ad una fetta di Pandoro. Il procedimento per realizzarlo in casa ce lo rivela il nostro Gusteau: chapeau!

Il limoncello di Gusteau ricetta di un lettore, partecipa al contest di Tiziana, in collaborazione con il giornale Scelte di Gusto