Home Blog Pagina 161

Apulia Wine Identity 2014. La Puglia del vino si apre al Mondo

0

caliciLa città di Brindisi ospiterà la 3° edizione di Apulia Wine Identity, la manifestazione dedicata ai vitigni storici della regione Negroamaro, Primitivo e Nero di Troia, in programma dall’1 al 5 ottobre 2014 e promossa dal Consorzio Puglia Best Wine .Una giuria internazionale sarà chiamata ad esprimere il rating sull’anteprima della vendemmia 2013

apuliaWine Monitor presenterà il Dossier Economia sulle potenzialità di crescita del comparto nella regione. Previsti anche gli interventi di Fabrizio Nardoni, Assessore alle alle Risorse Agroalimentari della regione Puglia, e di Felice delle Femine , Responsabile di Territorio “Sud Italia” Unicredit.

Con la terza edizione di Apulia Wine Identity, il meglio dell’enologia pugliese quindi torna a mettere insieme le forze per ospitare, nel proprio territorio, un evento internazionale, dedicato ai professionisti della critica enologica ma anche alla grande stampa generalista. Apulia Wine Identity andrà in scena dalL’1 al 5 ottobre, con epicentro nella città di Brindisi, nella cornice di Palazzo Nervegna- Granafei, sede dell’amministrazione cittadina.

_AWI8391 sel copiaPromotore dell’evento il consorzio Puglia Best Wine che, con il sostegno dell’Assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia ha messo insieme una selezione delle aziende vitivinicole, in rappresentanza dei territori viticoli di tradizione della regione. Confermato, per la terza volta, il ruolo di partner tecnico alla Guida del Gambero Rosso che, con Marco Sabellico e Antonino Aiello, guiderà le degustazioni in plenaria dei campioni presentati.

Di grande interesse il rilievo internazionale voluto dagli organizzatori anche per questa terza edizione della manifestazione che, tra anteprime dell’annata 2013 ed etichette storiche, torna a mettere sui banchi di degustazione un panoramica completa delle migliori produzioni che nascono nel Tacco d’Italia. La Giuria di esperti – in grandissima parte costituita da giornalisti specializzati ed opinion leader internazionali provenienti da tutta Europa – sarà chiamata a degustare en primeur le campionature (annata 2013, non ancora in commercio) di Negroamaro, Primitivo e Nero di Troia, e a decretare, in conclusione, il rating raggiunto dai vini nelle diverse sessioni di degustazione. Nel corso di questi anni il Consorzio Puglia Best Wine ha catalizzato l’attenzione di oltre 200 giornalisti nazionali ed internazionali realizzando educational di territorio attraverso i quali ha fatto scoprire loro un patrimonio di grande qualità e tradizione.

Dettaglio SchedeCon Apulia Wine Identity vogliamo esaltare il legame identitario che lega i nostri vini ai diversi territori di produzione – spiega Luigi Rubino, presidente del Consorzio Puglia Best Wine – e ampliare e promuovere la conoscenza dei nostri vitigni coinvolgendo gli autorevoli rappresentati della comunicazione e della critica internazionale”.

Le giornate di degustazioni ufficiali di Brindisi saranno precedute da 3 eno-tours di territorio – per altrettante aree storiche della viticoltura d’eccellenza della Puglia – in cui la platea, divisa per gruppi, visiterà le aziende e scoprirà il patrimonio culturale e gastronomico della Puglia.

caliciNella giornata di chiusura di domenica 5 sarà presentato il rating sulla vendemmia 2013 per le varietà di Negroamaro, Primitivo e Nero di Troia. Il momento più atteso il Talk show con tutti i produttori che risponderanno alle domande di Antonino Aiello della Guida del Gambero Rosso e dei giornalisti italiani e internazionali presenti all’evento. Previsti gli interventi  di Fabrizio Nardoni  – Assessore alle alle Risorse Agroalimentari della regione Puglia –  e di Felice delle Femine  – Responsabile di Territorio “Sud Italia” Unicredit – . Infine, Denis Pantini, Project Leader di Wine Monitor, presenterà il Rapporto economico sul vino di Qualità della Puglia.

 

Luigi Salvo

Cup Cakes con ganache all’arancia

0

 I Cup Cakes sono l’ultimo grido della moda in fatto di dolci. Ne esistono di tutti i colori e di tutti i sapori. Oggi, per il nostro contest, ospitiamo la ricetta dei cup cakes all’arancia.

Questa ricetta partecipa al contest di pecorella di marzapane e di scelte di gusto: I cupcake con ganache all’arancia di Anna del blog Deliziando deliziando

Il pangiallo romano

0

Tra i dolci tradizionali per le feste di Natale a Roma c’è il Pangiallo. E’ un dolce il cui nome è dato dal colore dorato della superficie, ha forma di pagnottina ed è composto di pasta di pane arricchita da miele, frutta secca, canditi e spezie. In origine si otteneva impastando solo il miele con il cedro candito e la frutta secca. Poi con gli anni si è arricchito di altri ingredienti fino a diventare un pane arricchito.

Il pangiallo romano di Fr@ del blog Sciroppo di mirtilli e piccoli equilibri 

Pagnottelle alla zucca e noci

0

E’ una ricetta americana, che io ho riveduto e corretto, poichè, in quella originale era previsto il lievito istantaneo, (per pizze salate per intenderci) e subito infornato, io ho preferito procedere col metodo classico e penso di aver fatto bene 🙂 Inoltre, la ricetta originale, prevedeva una pagnottona grande, io ho optato per monoporzioni, metodo carino e pratico da servire il pane, soprattutto quando si hanno ospiti, magari servito in un piattino singolo. Con questa ricetta partecipo al contest di Pecorella di marzapane

 Le pagnottelle alla zucca e noci da Batù del blog Batuffolando

Torroncini di meringa

0

Le meringhe sono il mio dolce preferito, penso di averle fatte in tutti i modi, e spessissimo le uso anche come decorazione per altri dolci…piccole, colorate, al cacao, alla menta..ne preparo sempre talmente tante che mi capita spessissimo di averne in più a disposizione. Mi è capitato una volta di avere visto dei dolcetti simpaticissimi e colorati fatti con frutta secca, candita e marshamallows, ricoperti da un sottile strato di cioccolato.

I torroncini di meringa di Ilaria del blog Dolci sognare

Gli zuccherini digestivi

0

Di ricette ne parteciperanno sicuramente moltissime ed io ho pensato che  avrete sicuramente  bisogno di un digestivo degno di questo nome, giusto??? Ci vuole qualcosa di forte e quindi vi propongo gli zuccherini digestivi!!! Sono davvero una bomba e la digestione sarà rapida : avete presente l’idraulico liquido??? ecco…più o meno così! Con questa ricetta partecipo al contest di Tiziana Pecorella di Marzapane

Gli zuccherini digestivi di Deborah del blog Creare con lo zucchero

Panettone tipo Milano alto – di Giovanni Pina

0
IMG_3454Una ricetta strepitosa: non già perchè sia originale, ed anzi è quanto di più tradizionale il Natale ci propogna da sempre. Ma è una ricetta strepitosa perchè ci consente di vedere come – e con quanta pazienza – il panettone di Milano possa nascere in casa, nella cucina di casa. Passo passo, con tante immagini: per molti, ma non per tutti!
 
Il panettone con LM di Assunta del blog La cuoca dentro partecipa al contest del blog  Pecorella di marzapane sponsorizzato da  Scelte di gusto

Rotolo di Castagnaccio

0

C’è una piacevole arietta in queste sere, si avverte appena il freddo ma non si ghiacciano le mani, non si fuma ne si arrossa il naso, non serve il cappello, ma per la gola (almeno la mia) è indispensabile una sciarpetta.Il carrettino delle caldarroste, quelle belle, grandi e fumanti, diffonde quel piacevole odore, e mi fa respira aria di natale. Con questa ricetta partecipo al contest di pecorella di marzapane  e  scelte di gusto

Il rotolo di castagnaccio di Concetta del blog Il cucchiaio magico

Riso siciliano, il passato oggi rivive

0

Pensando alle risaie viene subito in mente la Romagna, il territorio pavese, il lavoro delle mondine che hanno ispirato canti popolari e film storici. E ovviamente il risotto. Pochi però sanno che il risotto alla milanese, detto anche riso allo zafferano, in realtà fu creato in Sicilia, terra in cui grazie agli Arabi era presente lo zafferano, poi esportato dagli Aragonesi in Lombardia. Ma come arrivò questo riso sull’Isola? (Gi.Av.)

AF – l’Artigiano in Fiera: al via dal 3 dicembre a Rho (MI)

0

Otto cene speciali alla Fiera di Rho-Pero come omaggio a uno spicchio di territorio lombardo, con menù cucinati da un cuoco radioso della “GuidaCriticaGolosa” di Paolo Massobrio e Marco Gatti e con la scuola di formazione “In Presa” di Carate Brianza. Anche questo all’Artigiano in Fiera 2011, evento di punta riservato ad un pubblico generico e variegato del polo espositivo e fieristico milanese con numeri da record (P.Pi.)