Home Blog Pagina 155

A Norcia tra tartufi, norcineria e Sagrantino

0

Tartufi pregiati, l’antica arte della norcineria, formaggi di grande qualità senza dimenticare la parte vinicola con l’autoctono Sagrantino di Montefalco. Un percorso enogastronomico affascinante nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini (F.Pa.)

 

Gelato da record: il cono più grande del mondo è quello di Mirco Della Vecchia

0

Gelato: è guinness world record firmato Italia. Il cono più grande è quello del maestro cioccolatiere Mirco Della Vecchia, che all’edizione 2011 del Sigep realizzò con il suo team un cono alto 281 centimetri (4.870 kg), con sette colleghi artigiani dopo 30 ore di lavoro e che oggi è stato certificato ufficialmente come nuovo record mondiale. (P. Pi)

L’indagine: dopo le “abbuffate” di Natale 3 italiani su 10 fanno la dieta

0

Lacrime di coccodrillo? Sembrerebbe di sì, stando alle tradizionali statistiche. Ogni anno, infatti, è sempre la stessa storia: tra Natale e Capodanno via alle grandi abbuffate, ma dopo le feste tutti gli sforzi sono dedicati a cambiare il proprio stile di vita, per cercare di perdere quei chili in più accumulati con pranzi e cenoni. (A.Fi.)

Cibo e… dintorni, il “made in Italy” conquista Berlino

0

Il “made in Italy” dell’enogastronomia sta conquistando Berlino. Ha preso il via, infatti, nella capitale tedesca “Cibo e… dintorni”, la manifestazione dedicata alle eccellenze “tricolori” ed organizzata dalla Fiera di Milano in collaborazione con la Regione Lombardia. (A.Fi.)

Arriva il Sigillo Informatico: una garanzia per il “made in Italy”

0

Si tratta di un’etichetta speciale capace di certificare l’origine dei prodotti enogastronomici e non, in maniera univoca e garantita. Questo sistema è stato sviluppato dalla Logix Software s.r.l. in collaborazione con CNR, Università Cà Foscari di Venezia e Arti Grafiche A.Rossi spa (R.Fa.)

 

A Rimini dal 21 al 24 gennaio 2012 “Sigep – Pastry Events” il Salone internazionale della gelateria, pasticceria e panificazione artigianale

0

«Sigep – pastry events» è al countdown. Si tratta del 33^ «Salone internazionale di gelateria, pasticceria e panificazione artigianali» in programma a Rimini dal 21 al 24 gennaio 2012. (P.Pi)

Un eccellente Barbera d’Asti naturale. Le nuove normative del vino biologico

0

Sono da sempre convinto che lo scambio ed il confronto siano momenti essenziali di conoscenza. L’ennesima riprova si è verificata nel corso della riunione di lavoro tra amici a casa dello chef Bonetta d’Oglio per parlare di progetti di cucina e vini.

Natale 2011: l’enogastronomia “made in Italy” spopola le piazze del mondo

0

L’enogastronomia “made in Italy” non conosce rivali e, anche quest’anno, in occasione delle prossime festività natalizie sta spopolando in tutte o quasi tutte le piazze del mondo. E’ già record per gli alimentari “tricolori” che finiranno sulle tavole imbandite con l’export di vini, spumanti, grappa e liquori, panettoni, formaggi, salumi e pasta per Natale che supera per la prima volta i 2,5 miliardi di euro, sulla base delle proiezioni relative al mese di dicembre 2011. (A.Fi.)

Antonio Scaccio, lo chef degli stilisti Dolce&Gabbana, presenta i suoi libri

0

Cucina vegetariana golosa, un libro firmato da un grande chef, un ricettario utile a vegetariani e non, un valido aiuto a quanti amano portare in tavola la semplicità, la creatività, senza dimenticare il gusto e l’estro tra pentole e fornelli. Attento ai principi di una sana e corretta alimentazione, Antonio Scaccio presenta piatti dai profumi mediterranei i cui ingredienti sono scelti tra leggerezza e gusto (Ti.Ni.)

Diversi e uniti: così gli oli Evo a Sol Verona

0

sol-logoL’olio extravergine di oliva, eccellenza italiana che unifica l’immagine del nostro Paese nel mondo, vanta una produzione estesa in tutta la Penisola. Il patrimonio di più di 350 varietà di olivo, però, differenzia notevolmente l’offerta. Il ruolo di Sol, di scena tra il 25 e il 28 marzo a Verona, è quello di promuovere le peculiarità territoriali tra i trader in arrivo da oltre 70 Paesi.

 

È in programma il concomitanza con il Vinitaly e sarà, dunque, di scena tra il 25 e il 28 marzo 2012. Stiamo parlando di Sol Verona (www.solverona.it), ossia della 18ª edizione del Salone Internazionale dell’Olio Extravergine di Qualità, il principale riferimento del settore olivicolo, dove ogni anno si danno appuntamento produttori e buyers nazionali ed esteri. Non basta, dunque, dire olio extravergine per descrivere questo prodotto dell’eccellenza agroalimentare made in Italy, sicuramente apprezzato come il migliore al mondo. I prodotti di oltre 350 tipologie di olive prodotte in tutto lo Stivale dalle Alpi alla Sicilia hanno tipicità tali da aver bisogno, come ogni buon vino italiano che si rispetti, di valorizzazione e di promozione per le loro caratteristiche intrinseche.

Lo sanno bene gli olivicoltori, che sempre più numerosi partecipano ogni anno a Sol, il più importante salone mondiale dedicato all’olio “evo” di qualità. Lo sa altrettanto bene Sol, che aumenta di edizione in edizione i servizi agli espositori e ai visitatori professionali, proprio per rendere più evidenti le tante espressioni dell’Italia oleicola. Crescono, così, le richieste di partecipazione da parte di gruppi di olivicoltori di zone di produzione più circoscritte o di singole piccole aziende. Si tratta di un fenomeno che ripercorre quanto fatto nel tempo dai produttori vitivinicoli e che certamente trova il favore dei trader esteri, sempre più consapevoli e attenti al valore aggiunto dato dal territorio d’origine.


Nel 2011 gli espositori di Sol sono stati 225, i visitatori 35.600, dei quali oltre 7.000 provenienti da 72 stati. Un dato, quest’ultimo, che fa crescere l’interesse a partecipare come espositori anche da parte di produttori di altri Paesi.

Marcello Malta