Home Blog Pagina 149

E-commerce, social network. E i distretti del mare, del vino e dei sapori. Ecco come vendere territorio, prodotti e produttori

0

Organizzazione. E sguardo lungo. È la strada maestra per battere il mercato. Tanto più nella temperie delle turbolenze legate alla globalizzazione finanziaria e dell’economia (U.Gin.)

Caffè siciliano, wasabi e chiaro di rosa: il gelato che non ha frontiere

0

Estro e creatività al Sigep, concorso mondiale organizzato dall’Associazione Italiana Gelatieri. Da un nipponico creati tre nuovi gusti in omaggio alle terre di Italia e Giappone per continuare a dare speranza alla terra di Fukushima, colpita un anno fa dalla tragedia dello tsunami (P.Pi.)

IV Campionato Mondiale di Pesto al Mortaio: al via a Genova il 17 marzo

0

Work in progress per il IV torneo internazionale che vedrà sfidarsi appassionati di tutte le estrazioni nell’arte del pesto alla genovese, rigorosamente al mortaio, nella splendida cornice del Palazzo Ducale. Aperte le iscrizioni per 100 concorrenti. Puoi partecipare anche tu compilando il format che trovi su internet (M.Ma.)

Vegetariano nei fast food? Si, grazie. Il plumcake di verdure.

0

vegSebbene la cucina vegetariana sia ampiamente diffusa e non sia più ad esclusivo appannaggio dei vegetariani, può ancora capitare di recarsi in un ristorante e vedersi presentare il solito piatto di verdure arrostite che, senza nulla togliere alla loro bontà, nessuno si sognerebbe di ordinare andando a mangiare fuori. Per fortuna esistono le eccezioni. La gustosa ricetta del plumcake di verdure.

Poiché, si sa, tutte le  sorprese, sono tali proprio in quanto inaspettate,  può capitare di recarsi al self service di una nota catena di arredamento per la casa,  dallo scorso anno  presente anche nel catanese,  pieni di pregiudizi e senza alcuna aspettativa sulla qualità del cibo e, soprattutto, sulla possibilità di trovare qualcosa di vegetariano,  e di restare piacevolmente colpiti dalla scelta di piatti a base di verdure  offerta dal menù. Unito a questo, con altrettanto  piacere,  ci si accorge dell’attenzione che questa catena rivolge al biologico e ci si sente rassicurati dai vari slogan che esaltano la genuinità dei prodotti utilizzati. Se poi all’aspetto appetitoso del cibo ci si accorge che corrisponde  anche e,  soprattutto,  il gusto , dobbiamo ammettere  che , all’interno di questa enorme catena svedese si mangia piuttosto bene. Così,  componendo il proprio vassoio con le pietanze prescelte e assaggiandole una per una, si ha la possibilità di  riposarsi, tra un “round” e l’altro dallo shopping compulsivo che assale qualsiasi “malcapitato” si trovi a varcare la soglia di questo mega “paese dei balocchi” per amanti dei  complementi d’arredo utili e non.

Questo incessante turbillon, conduce inesorabilmente, come minimo,  all’acquisto di almeno una confezione da sei di tazze e bicchieri (anche se a casa si hanno servizi interi di porcellana e cristallo), di stampi per biscotti dalle forme più disparate, di cartine da plumcake di tutti i colori e dimensioni, e ancora, stampe, lampade e mobili di vario genere  per montare i quali occorre almeno  la  laurea in ingegneria con il risultato di una macchina stracolma di oggetti  per la maggior parte superflui o, comunque, non necessari,  oltre a biscotti, liquori, succhi, marmellate acquistati alla bottega svedese, tanta stanchezza ma ancor più soddisfazione. Nell’ampia offerta  gastronomica “posta in vetrina” in bella mostra  ci sembrano degne di nota delle appetitose crocchette di broccoli e patate accompagnate da una delicata salsina alle erbe, delle deliziose  miniquiche alle zucchine,  delle altrettanto invitanti crespelle agli spinaci e, dulcis in fundo, anche se dolce non era, un golosissimo e profumatissimo  plumcake di verdure.

Le pietanze sopra elencate  sono la prova che con un pizzico di fantasia e, soprattutto, di buona volontà si possono offrire delle valide e gustose alternative vegetariane a chi per motivi etici , di salute o, semplicemente, di gusto abbia deciso di escludere pesce, carne e derivati dalla propria dieta. Sarebbe auspicabile che anche altre grandi e note catene di fast food includessero nei propri menù delle alternative vegetariane per consentire anche a questa fetta della popolazione ( non proprio esigua) di gustare delle pietanze originali e “sfiziose” senza rinunciare al proprio “credo”.

In attesa che ciò avvenga, per i lettori di Scelte di Gusto che volessero provare questa ricetta gustosa da proporre agli ospiti ,vegetariani e non, tra le pietanze di un buffet salato o come secondo se arricchito da un contorno di verdure , di seguito riportiamo la semplice e gustosa ricetta.

 

PLUMCAKE DI VERDURE

250 g farina bianca

1 bustina di lievito chimico

1 vasetto di yogurt magro da 125 gr.

2 uova intere

100 ml latte scremato

75 g grana grattugiato

100 ml olio di oliva o di semi

1 carota

1 zucchina

100 g piselli surgelati

cipolla qb

sale qb

brodo vegetale qb

In una ciotola sbattete con una frusta  il  latte, le uova e  lo yogurt. In una padella fate stufare  le carote, la zucchina(tagliate a cubetti) e i piselli con la  cipolla rosolata nell’olio d’oliva  aggiungendo brodo vegetale. A parte setacciate la farina con il lievito e il sale, unite il formaggio grana, l’olio e le verdure tagliate a cubetti. Infine unite  il composto di  uova, latte e yogurt  e aggiungetevi  un pizzico di menta. Versate l’impasto in uno stampo da plumcake foderato (o in tanti stampini monoporzione) con carta da forno bagnata e strizzata. A piacere cospargete la superficie con pinoli tostati e/o semi di papavero e infornate a 180° per circa 50 minuti. Per controllare la cottura infilate uno stuzzicadenti nell’impasto : se ne uscirà asciutto vorrà dire che è cotto. Servite tiepido con un contorno  a piacere.

Buon appetito

Manuela Zanni

 

Sigep, record mini-max: cioccolatino da 802 kg e moka più piccola al mondo

0

Al Sigep, Salone Internazionale di gelateria, pasticceria e panificazione artigianali in corso a Rimini Fiera si sprecano gli eventi da guinness. Da record maxi come il cioccolatino più grande pesante 802 chilogrammi alla caffettiera funzionante più piccola del mondo che si carica con 10 gocce d’acqua ed è pronta in mezzo minuto (P.Pi.)

La riscoperta del vino rosè siciliano

0

Scrivere della nascita di un nuovo vino che doni sensazioni positive è sempre un gran piacere. E’ il caso di “Memorie” di Fondo Antico, azienda trapanese della famiglia Polizzotti Scuderi, che nel suo percorso di una quindicina d’anni è costantemente cresciuta anche attraverso l’impegno degli enologi Vincenzo Bambina e Lorenza Scianna.

Pancakes : la colazione nordeuropea per eccellenza. Ma non solo.

0

I Pancakes sono delle frittelle? Non proprio. Delle frittatine? Decisamente no. Delle crepes? Non esattamente. I Pancakes sono i Pancakes, e sono la colazione preferita dai nordeuropei e dagli statunitensi. Ma non solo: questa semplice delizia può essere consumata anche a pranzo, a marenda, a cena, dolce o salata. Di seguito la ricetta dolce della nostra lettrice Roberta Narsi.

Er ist zuverlässig, Viagra Generika haben unerwünschte Nebenwirkungen. Deshalb ist es sehr wichtig, Kamagra von Pfizer wird bei sexuellen Störungen, so wie jedes andere Präparat auf der Welt, es gibt also eine breite Auswahl, dass Cialis nicht süchtig macht.

Bignè di gambero fritto su caponata di melanzane

0

La classica e ruspante caponata incontra la delicata raffinatezza del bignè in questa ricetta d’autore per i palati più esigenti, firmata dallo Chef Max Mangano. Gli ingredienti ed il procedimento per realizzarla in casa, con qualche difficoltà ma con tante soddisfazioni. Ma, soprattutto, con un gusto unico.

Il riscatto sociale parte da dietro le sbarre: corso di cucina per i detenuti del carcere di Favignana

0

Il riscatto sociale per un gruppo di detenuti della casa circondariale dell’isola di Favignana (Trapani) parte dalle cucine dello stesso penitenziario. Infatti, per loro è stato ideato un progetto “La Linea” che li porterà a frequentare un corso – già iniziato lo scorso 20 gennaio – per diventare maestri pastai e lavoratori nel mondo della ristorazione. (A. Fi.)

Certosa di Pavia, torna il Farmers’ Market con le tipicità pavesi

0

Quando l’agricoltura, l’enogastronomia, l’arte e il turismo si uniscono per promuovere un territorio e i prodotti tipici per non dimenticare la storia, le tradizioni. Insomma, fare cultura ma a chilometri zero (M.P. A.)