Quando Catania veniva etichettata la “Milano del Sud” la città dell’elefante non aveva cambiato però le sue abitudini alimentari, mettendosi al passo con il capoluogo lombardo. A colazione rigorosamente caffè, latte, cappuccino e brioche. Oggi i tempi sono mutati e a colazione stavolta potrebbe trionfare la tradizione anglosassone e del Nord Italia: spremuta fresca di arance. (A. Fi.)
Osteria di Monteverde: cacio e pepe, animelle, coda alla vaccinara in salsa Beatles
Scegliere un ristorante tra le miriadi di proposte offerte dalla città di Roma non è mai semplice, se a questo aggiungiamo la ricerca della classica osteria romana dove la genuinità delle ricette tradizionali deve andare di pari passo ad un conto finale onesto allora la “mission” diventa davvero “impossible” (F.Pa.)
Pasticceri in famiglia si nasce? Così pare
Se è vero, com’è vero, che la finalissima del Campionato italiano di pasticceria se lo sono contesi due fratelli, Francesco e Marcello Boccia da Sarno in provincia di Salerno. A fregiarsi della medaglia d’oro è stato il primo, 23enne, che vive e lavora a Striano, provincia di Napoli (P.Pi.)
Formaggi del mondo, a Ragusa è nata l’associazione “World-wide Traditional Cheese association”
E’ stata costituita a Ragusa nell’ambito della rassegna enogastronomica “Cheese Art 2012” l’associazione “World-wide Traditional Cheese association”, organismo che unisce 140 associati provenienti da 19 Paesi diversi con l’obiettivo di creare un network scientifico internazionale per migliorare la qualità produttiva della filiera lattiero casearia. (A. Fi.)
La App per enoturisti che esplora 90 cantine siciliane
Nasce l’applicazione iPhone, iPad e iPod touch, per i turisti italiani e stranieri interessati a scoprire un’Italia per molti aspetti poco conosciuta. E la Sicilia del mare e dell’arte; delle cantine e dei beni culturali. Delle grandi bottiglie e dell’ospitalità tra filari e botti (U.Gi.)
“Genuino Clandestino” sbarca in Sicilia
Una delle prime immagini che viene in mente quando si pensa ad un prodotto sano e genuino è quello di una massaia che prepara pietanze per la propria famiglia. Peccato che, se poi volesse vendere queste stesse pietanze dovrebbe attraversare un’infinita e dispendiosa trafila, alla fine della quale il prodotto di partenza perderebbe le caratteristiche iniziali che l’hanno reso tanto appetibile. La campagna “Genuino Clandestino” dal 28 al 31 gennaio proverà a cambiare le cose (M.Za.)
Pane al baobab o al sugo di formiche? Si può
Dal Mali e dall’Australia, sembra assurdo, ma è tutto vero. Osavate immaginare tanto? Se avete curiosità per scoprire cosa si possa fare con acqua, lievito e farina ed evidentemente una fervida fantasia abbinata ad ingredienti molto locali, ecco il Campionato Internazionale della Panificazione, che ha visto impegnate dieci squadre provenienti da tutto il mondo (P.Pi.)
Cucina d’autore a “Identità golose”
Al via a Milano dal 5 al 7 febbraio la manifestazione culinaria. Il congresso Internazionale di enogastronomia si arricchisce di contenuti, raddoppia gli spazi espositivi e propone un’occasione imperdibile per gli appassionati: la prima edizione del “Milano Food&Wine Festival” (P.Pi.)
Sense of wine, il vino parla ai sensi
È l’evento del momento di degustazione e informazione sul vino e i suoi produttori al via da oggi a Roma, a Palazzo dei Congressi, fino al 29 gennaio. La manifestazione, ideata da Luca Maroni, fondatore della rivista The Taster of Wine e dal 1993 curatore dell’Annuario dei Vini Italiani , è giunta ormai alla VII edizione e si rivolge ad un pubblico di esperti e operatori così come al consumatore (P.Pi.)
“Cotarella Day”, onore al merito per un grande enologo
Riccardo Cotarella, uno dei più rinomati e stimati enologi italiani, sarà protagonista di un incontro organizzato dall’AIS Milano incentrato sulla degustazione di vini di sua realizzazione e sulle migliori interpretazioni dell’annata 2001 (M.Ma.)











