Home Blog Pagina 53

Stefano Cilia e la “Redemption” di uno sgombro

0

IMG_20160429_192556“Redemption”
Sgombro, crema di crescione, cetriolo,rapa bianca, bieta rossa e estratto di prezzemolo.

Ingredienti
4 filetti di sgombro spinati
1 mazzo di crescione d’acqua
1 mazzo di prezzemolo
1 cetriolo
4 rape bianche
1 mazzo di biete rosse
1 lime
5gr zenzero
Trifoglio selvatico

Dividere a metà nel senso della lunghezza  i filetti di sgombro, salarli leggermente, cuocerli in padella con un filo d’olio.
Sbollentare il crescione per due minuti, raffreddarlo in acqua e ghiaccio e frullarlo olio extravergine.
Per l’estratto di prezzemolo
Frullare il prezzemolo con 200 ml di acqua e filtrarlo con un colino molto fine.
Pelare il cetriolo e tagliare una striscia lunga, rimuovendo i semi; tagliare le bianche a rondelle fini e immergerle in acqua e ghiaccio;
Lavare le biete e saltarle in padella con olio e una grattuggiata di buccia di lime e zenzero.
Impiattare a piacere(consiglio come foto).

Chef Stefano Cilia

Nivarata, ai nastri di partenza il festival internazionale della granita siciliana

0

Mancano ormai pochi giorni all’apertura di Nivarata, il festival internazionale della granita siciliana, previsto il 3, 4 e 5 giugno ad Acireale.

La manifestazione, organizzata da Progetti Collaterali e Studio Muse in collaborazione con il comune di Acireale, alla sua quinta edizione è pronta a replicare e superare i “grandi numeri” del 2015, quando si contarono oltre 110 mila visitatori, e centinaia tra aziende, associazioni, istituzioni e gelatieri internazionali partecipanti.

Nivarata 2La cerimonia di apertura di Nivarata si terrà venerdì 3 giugno alle ore 10 in piazza Duomo, con la nomina di Salvatore Cipriani “Ambasciatore della granita in UK”, alla presenza del sindaco di Acireale Roberto Barbagallo. Verrà inoltre presentato il progetto del disciplinare della granita acese alla mandorla, che si propone di identificarne con chiarezza le caratteristiche, per creare un marchio facilmente riconoscibile e tutelabile. Interverranno l’assessore al Commercio del comune di Acireale, Alessandro Oliva; Daniela Marino di “Sicilia Convention Bureau”; Nick Mosley, direttore del “Brighton food festival”, che lo scorso anno ha vinto il “Brighton & Hove business awards” per avere contribuito allo sviluppo del turismo e della promozione della città di Brighton.

Dalle ore 11.30 alle 13.30, spazio alla “Cattabriga experience” con lo chef Fabio Lopez, mentre nel pomeriggio, dalle 17.00 alle 19.00, saranno presentate le granite del concorso “Granita dell’anno”, una delle tre competizioni che vedranno protagonisti i migliori professionisti del settore. Il servizio e l’accoglienza saranno a cura degli istituti alberghieri “Chinnici” di Nicolosi, “Falcone” di Giarre e “Medi” di Randazzo.La Nivarata

Grandi nomi sono attesi in serata, quando il suggestivo scenario di piazza Duomo ad Acireale ospiterà, alle ore 20.30, il talk show “Una granita con … Il racconto del territorio tra sfida e opportunità”, a cura del dottor Salvo Noè e Noè Com training. Tra gli ospiti, Mariella Gennarino, Giuseppe Benanti, Mario Faro, Salvo Filetti e Luciano Privitera.

A seguire, alle 21.30, spazio alla solidarietà con “La granita buona che fa bene anche agli altri”, serata di sensibilizzazione sulle neoplasie alla tiroide, in collaborazione con il “Centro di riferimento regionale per i tumori della tiroide” presso l’UOC di Endocrinologia dell’Ospedale Garibaldi Nesima di Catania, e l’Associazione pazienti Neoplasie endocrine. A garantire momenti di spettacolo saranno il maestro Miraglia e l’Orchestra di fiati “G. Miraglia” di Acireale, che eseguiranno musiche da film. Alla serata interverrà il presidente del Consiglio comunale di Acireale, Rosario Raneri.

NivarataNelle tre giornate di Nivarata, in piazza Duomo sarà possibile degustare le granite acesi (dalle ore 10.00 alle 23.00) e le granite in concorso (dalle ore 16.00 alle 23.00, presso gli appositi punti di degustazione).

E ancora, nel foyer del teatro Bellini di via Romeo, dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 22.00, si potrà visitare la “Mostra storica della granita”, e dalle 17.00 alle 23.00 in piazza Duomo una mostra-concorso fotografico.

Spazio anche ai bambini con attività ludiche in largo Giovanni XXIII (dalle ore 10.00 alle 23.00) e il “Festival dei Bambini” in piazza Leonardo Vigo (dalle 10.00 alle 20.00).

Nivarata proseguirà nel fine settimana con altri appuntamenti, fra cui – sabato 4 giugno alle ore 21.00 – lo spettacolo/laboratorio “Ho trovato dell’H2O nella mia granita”, alla scoperta della scienza in cucina con il gelatiere inglese Seb Cole e la collaborazione tecnica di Enrica Laprocina.

 

Per info, programma e aggiornamenti: www.nivarata.it e www.facebook.com/anivarata

Zen Food Lab, Laboratorio di Comunicazione del Sapore.Madrina d’eccezione la giornalista Alessandra Verzera

0

zenSarà Alessandra Verzera, direttore di Scelte di Gusto e critico enogastronomico, a tenere a battesimo il progetto “Zen Food Lab Communication”, all’interno del laboratorio di alta cucina e comunicazione del sapore dello Zen Food Lab di Alfredo Iannaccone, il visionario giornalista chef avellinese con nella testa un progetto straordinario.
zen slideUn sogno inseguito per molti anni e molte notti insonni, che ormai da tempo ha preso corpo e che promette appuntamenti di classe e di “scienza” culinaria. Per molti, ma non per tutti.

zen io3La conoscenza con Alfredo Iannaccone è iniziata sul piede di guerra. Io, tradizionalista, conservatrice, purista ed ” integralista”, ero molto scettica rispetto al ” delirio” gastronomico di Iannaccone. Lui non apprezzò moltissimo le mie critiche che – lo ammetto – furono a volte effettivamente indisponenti – ed io, parallelamente, iniziai a valutare positivamente l’ardore, la passione, il fortissimo convincimento di questo collega che difendeva a spada tratta non soltanto una sua idea di certo tipo di cucina, ma anche – molto più importante – una sua passione vera, profonda. zen libroCosì come sempre capita tra persone civili  che si scontrano apertamente, abbiamo poi avuto modo di confrontarci su temi comuni. Sono rimasta conquistata dal progetto, da una certa idea, da una filosofia di vita che spande la sua eco nella cucina, e mi sono sentita onorata quando Iannaccone mi ha chiesto di essere la madrina di un altro capitolo della sua bellissima avventura: una serie di laboratori riservati a chef professionisti e vip a vario titolo e livello. Il fatto che più ho a cuore però è il rapporto di sincera amicizia ed affetto che in questi pochi anni si è instaurato. Come dire: a cambiare idea si è sempre in tempo. E per fortuna. Così taglio volentieri il nastro di questo interessante progetto che vi consiglio di seguire con molta attenzione“.

Così commenta Alessandra Verzera a poche settimane dall’evento che consacrerà il percorso professionale di Alfredo Iannaccone: persuaso sostenitore del quinto gusto, della cucina zen e di tecniche sconosciute ai più ma che si vanno via via affermando tra i professionisti del settore.
zen iannaccone2Dice Iannaccone : “Da diversi mesi nel mio Zen Food Lab sono cominciati i corsi per cuochi professionisti che stanno arrivando da tutta Italia. Ma sentivo il bisogno di inaugurare anche giornate di confronto con operatori della comunicazione legati a doppio filo al mondo del food, e Alessandra porterà in dote a questo progetto, ne sono certo, nel nostro incontro fatto di assaggi, confronti e shooting fotografici, la sua cultura, il suo straordinario spirito siciliano, terra a cui mi sento visceralmente legato, così vicina all’Oriente, e poi la sua capacità di saper cogliere l’innovazione pur rimando così felicemente ancorata a tradizioni che sono pietre miliari da cui dover sempre ripartire. Un grazie di cuore ad Alessandra per aver accettato il mio invito”.

A breve la data definitiva dell’evento

 

Alessandro Lo Iacono

Un Mare di Champagne. Grand tour alla scoperta del “Roi des Vins”

0

champagne2Tintinnio di calici in vista  in una delle più suggestive località della riviera Ligure nei prossimi giorni. Lo Champagne, per molti  ma non per tutti, sarà infatti il protagonista di una due giorni ricca di bollicine, di perlage e di suggestive cornici.
Un evento che non mancherà di attrarre l’interesse e la curiosità degli estimatori del “gran francese”: le Roi des Vins, appunto lo Champage. E ce ne sarà davvero per tutti i gusti: 115 Etichette, 42 Maisons, 2 giorni, Seminari a tema, 1 torneo di Golf al suo esordio, 1 cena di Gala: sono questi infatti  i numeri e gli appuntamenti della prossima edizione – la quarta – di “Un mare di Champagne”, la manifestazione organizzata dal consorzio Macramé – Dire Fare Mangiare con il patrocinio del Comune di Alassio.champagne Anche quest’anno la cornice sarà quella del Grand Hotel Alassio & SPA, la splendida struttura neoclassica risalente alla fine del 1800 e riaperta, dopo un’accurata opera di restauro, nel 2010.

unmareL’incantevole e suggestiva terrazza affacciata sul Golfo accoglierà operatori del settore, giornalisti e appassionati di bollicine, che confluiranno nella città ligure per partecipare al più grande evento italiano dedicato al Roi des Vins: l’obiettivo è ripetere e superare il grande successo della scorsa edizione, che ha attirato oltre cinquecento estimatori, e durante la quale sono stati fatti saltare i tappi di più di mille bottiglie di Champagne.
La degustazione si terrà il giorno 20 giugno a partire dalle ore 12,00 alle ore 20,00 presso il Grand Hotel e Spa di Alassio.

 

calici2Due giorni intensi incentrati sullo Champagne. Oltre alla degustazione delle più prestigiose etichette, imperdibili ed esclusivi i seminari tematici: “Champagne: Storia e Terroir”; “Champagne e cucina”; “Arte e tecnica del servizio” arricchiti dal cooking show di Alida Gotta, la giovane rivelazione e finalista della quinta edizione di Masterchef Italia.
Alida Gotta e Livia Riva – Dame du Vin, insieme interpreteranno la cucina dei nuovi sapori in abbinamento allo Champagne, ancora una volta assoluto protagonista di un’esperienza gustativa indimenticabile.

cliquotLo Champagne è per definizione il compagno delle grandi occasioni: è romantico,  solenne, affascinante, ambito e desiderato e suggella momenti di vita importanti. Accompagna e scandisce le tappe della vita che necessitano di un brindisi e di essere ricordate. Ma non è solo e semplicemente un ” vino frizzante”: lo Champagne è una cultura, una tradizione ineguagliata sulla quale esiste per fortuna una vigilanza strettissima da parte della regione francese dalla quale  trae il nome. Tutto ciò ne fa un prodotto unico, da apprezzare e conoscere in tutte le sue sfumature: nel calice e non. Ecco, per gli intenditori, la lista delle maisons che faranno saltare i tappi delle loro pregiate bottiglie e che sarà possibile conoscere da vicino.

pommery

  1. D. Coutelas
  2. AR Lenoble
  3. Ayala
  4. Barons de Rothschild
  5. Bonnaire
  6. Charles Heidsieck
  7. Chassenay d’Arce
  8. Collet
  9. Comte de Montaigne
  10. De Castelnau
  11. De Venoge
  12. Delaplace
  13. Deutz
  14. Devaux
  15. Drappier
  16. Duval Leroy
  17. Encry
  18. Frank Pascal
  19. GremilletPiper-Heidsieck’s-Champagne-Bodyguard
  20. Henriot
  21. Lancelot-Pienne
  22. Lanson
  23. Le Brun Servenay
  24. Legras & Haas
  25. Louis Brochet
  26. Louis de Sacy
  27. Palmer & Co
  28. Paul Bara
  29. Paul Goerg
  30. Paul Louis Martin
  31. Perrier-Jouët
  32. Pierre Gimonnet & Fils
  33. Piper Heidsieck
  34. Pol Roger
  35. R & L Legrasbarons
  36. Steinbrück
  37. Ulysse Collin
  38. Etien
  39. Veuve Clicquot
  40. Vieille France
  41. Vollereaux
  42. Vranken Pommery

Per prendere parte a questo evento unico, è necessaria la registrazione on line sul sito http://www.macrame-alassio.it: solo in questo modo sarà possibile vivere due giorni di bollicine, incontri, cultura e sport, per celebrare e far conoscere ancora di più questo splendido vino e l’altrettanto splendido territorio che lo ospita.

 

Alessandro Lo Iacono

Ai Musei del Cibo della provincia di Parma, tra parmigiano e prosciutti, si respira profumo d’estate

0

parmigianoIl 2 e il 3 giugno il circuito dedicato alle eccellenze enogastronomiche della Food Valley è visitabile con orario normale
Quale migliore occasione per una gita fuori porta ideale per tutta la famiglia? Per il ponte del 2 giugno 2016 i sei Musei del Cibo saranno aperti venerdì 2 e sabato 3 giugno secondo l’orario normale. Domenica 5 giugno, inoltre, ingresso ridotto per tutti i partecipanti a “Fattorie Aperte”, l’iniziativa promossa dalla Regione Emilia Romagna.Logo Musei del Cibo generale6
Scoprire questi luoghi e visitarli durante tutto il ponte del 2 giugno sarà un’occasione unica per adulti e bambini. Il Museo del Parmigiano di Soragna, quello del Pomodoro e della Pasta che sorgono all’interno della splendida grancia benedettina di Giarola (Collecchio), il Museo del Salame nel Castello di Felino ed il Museo del Prosciutto, sono tutti ospitati in luoghi prestigiosi e affascinanti. A chiudere questo percorso la Cantina dei Musei del Cibo dedicata ai vini e ai prodotti del territorio che trova spazio all’interno dei suggestivi sotterranei e nella ghiacciaia farnesiana della Rocca Sanvitale di Sala Baganza.PapÓ e bimbo al Pomodoro (7) Il circuito è un viaggio fra tradizione e contemporaneità, un percorso umano, scientifico, tecnologico ma anche un’esperienza divertente alla scoperta della cultura del Made in Italy agro-alimentare.
Per un momento di ristoro tra un Museo e l’altro è possibile degustare il Parmigiano Reggiano di diverse stagionature al termine della visita all’interno dell’omonimo museo, assaporare un mix di tutti i sei prodotti grazie allo speciale menu proposto dal Ristorante Corte di Giarola oppure fare una sosta alla Prosciutteria del Museo di Langhirano per una ricca degustazione. Ultimo nato per gli amanti del vino è poi il punto degustazione “Il Grappolo” annesso alla Cantina dei Musei del Cibo di Sala Baganza, che affianca ai vini dei Colli di Parma tutti i prodotti d’eccellenza del territorio.

 

Massimiliano Ballarò: ” Ciò che sono lo devo a Giorgio Nardelli”. L’intervista.

0

ballaro1Massimiliano Ballarò, dai più e dai colleghi conosciuto come Max, ha un’idea di cucina fantasiosa, tecnicamente all’avanguardia e visualmente accattivante. un blend convincente che coniuga innovazione, tradizione, visual e fusion per un risultato esaltante da “gustare” con almeno tre dei cinque sensi. Ballarò è tra i promotori più immaginativi e convincenti di un’avantgarde gastronomica  tenacemente avvinghiata alle tradizioni della terra d’origine: ancora una volta, la Sicilia.

Ballarò, come influisce nascere e crescere in una regione in cui la cucina è una delle prerogative migliori su qualcuno che voglia intraprendere la sua professione? 

ballaro8Influisce tanto.  In Italia tutte le regioni hanno una cucina eccezionale ed eccellente, per chi voglia intraprendere la strada da cuoco. Siamo una nazione in cui la cucina e la sana alimentazione è tra i primi al mondo, quindi verrebbe da dire che sia abbastanza facile avere le basi di partenza.

ballaro5Verrebbe da pensare che, avere sempre gustato di tutto con la fantasia e creatività che solo i siciliani sanno mettere in campo, non consenta di poter più inventare niente di nuovo: lei come la pensa?

La sicilia nei secoli è stata una terra di passaggio: tanti popoli hanno lasciato prodotti e ricette abilmente nascoste da riti e dalle tradizioni, e tutto ciò in questa epoca di omogeneizzazione si trasforma in eccellenze che stimolano sia il palato che la mente attraverso il racconto e il sapore. E’ difficile trovare un lembo di terra con prodotti eguali nel sapore e nella conservazione. La paste, le conserve la pasticceria gli agrumi i prodotti ittici e tanti altri trasformano ogni pietanza in un racconto sia del verbo che dell’olfatto. Oggigiorno non si inventa ma si abbina.

ballaro6Tradizione, innovazione: se dovesse eliminare una delle due quale sarebbe?

Nessuna delle due, la tradizione benedice l’innovazione .
La tradizione altro non è  che una innovazione ben riuscita che quindi si radica nell’uso comune.
Come dire essere o non essere.. nei miei piatti metto sempre la tradizione con un un pizzico di innovazione e qualche sperimentazione. La cucina siciliana non ha bisogno di essere molto innovata, risulta molto variegata nelle preparazioni e nei sapori. Un piatto non è mai uguale all’altro,  ed ecco la ricchezza di questa cucina.

La sua ricerca è più organolettica o visuale? 

L’organoletticitá  sta alla base nella mia filosofia di cucina, l’immagine che curo nei dettagli predilige ciò che si sta assaporando in anteprima trasmettendo alla mente sensazioni di piacere perchè i colori mettono appetito.

ballaro7Quanto conta in un piatto la presentazione artistica? 

La presentazione conta tanto, fin dall’aperitivo in terrazza guardando i Templi greci a sinistra e il mare di Punta Bianca a destra.. è chiaro che questa non è una cena come le altre.
Qui non si viene per mangiare ma per assistere ad uno spettacolo dall’interno, essere assorbiti i  una visione creativa tecnologica e visionaria che comprende tutti i cinque sensi, più uno: un sesto senso, come sarà definito qui nel corso del tempo il piacere della mente. Quindi un piatto oltre che un quadro deve essere un’ opera a 360 gradi.

ballaro2Lei a cosa e a chi si ispira quando elabora un piatto? 

A nessuno, a me stesso.

Un grande chef che lei apprezza particolarmente? 

Ho conosciuto tanti maestri nel mio corso, e tutti di grandi principi, ma solo uno è  entrato nel mio cuore, un grande maestro che mi ha dato consigli per il cammino e mi ba aperto le strade della cucina. Parlo dello chef Giorgio Nardelli.
Devo dire grazie a lui se della cucina ne ho fatto un capolavoro della mia vita.

ballaro3Talento e studio:cosa conta di più nella formazione di uno chef? 

Lo studio della materia e della conoscenza permette  di essere preparati nella propria disciplina.
Il talento rappresenta una condizione essenziale ma ci conduce all’eccellenza solo se siamo disposti a impegnarci duramente. Diecimila ore di esercizio non bastano a diventare campioni, i grandi cuochi sono persone che uniscono i due elementi citati, hanno talento in cucina e nello stesso tempo sono disposti ad eccellere nella conoscenza attraverso lo studio. Un grande maestro mi disse: organizzarsi bene ed imparare a vincere.

ballaro4Il suo piatto preferito? 

Non saprei resistere davanti a dei spaghetti con aglio olio e peperoncino.

I suoi progetti futuri? 

Al momento non ho progetti, mi accontento di attendere che le novità nascono da sole e  di saper cogliere l’occasione per andare avanti.


ballaro9Un achievement recente che l’ha resa particolarmente orgoglioso? 

Sono tanti, a partire dai risultati ottenuti ai campionati di cucina in Italia  alla serata di cucina a quattro mani organizzata con il mio amico fraterno Gioacchino Sensale e tante e tante altre.
Ma se devo essere sincero mi ha fatto un grande effetto spiegare lezioni di cucina nella scuola alberghiera di Favara a degli alunni, in quel momento ho pensato che circa 18 anni fa anch’io ero seduto tra i banchi di quell’aula e non avrei mai pensato che un giorno  sarei stato li come giudice di cucina.

foresteria-baglio-della (3)Lei è a capo delle cucine del Baglio della Luna di Agrigento: un luogo d’incanto dove anche mangiar bene non costa uno sproposito. E’ d’accordo con quanto recentemente asserito da Petrini nell’ambito del Salone del Gusto, per cui il buon cibo e la buona cucina dovrebbero essere alla portata di tutti? 

Si sono pienamente d’accordo, noi adottiamo questa filosofia già da anni. Abbiamo una carta menù che comprende vari prodotti dai DOP ai presidii Slow Food. Per me mangiar bene sta alla base dell’etica di cucina e deve essere alla portata di tutti, non usiamo prodotti costosissimi ma prodotti di qualità che la nostra terra e il nostro mare ci offrono. Per fare un grande piatto non servono prodotti costosi. A me basta una materia prima povera e  saperla lavorae bene ed eseguire tecniche diverse su di essa. In poche parole con un’ acciuga si possono fare svariati piatti presentati in maniera gourmet, e certamente il costo resta contenuto alla portata di tutti.

C’è un piccolo segreto che vorrebbe regalare ai miei lettori?

Cucinare sempre a fiamma bassa.

 

Alessandra Verzera

 

Potrebbero  interessarvi anche :

 https://www.sceltedigusto.it/public/incontrarsi-a-meta-strada-ballaro-e-sensale-firmano-un-menu-stellare-per-il-baglio-della-luna-di-agrigento/

https://www.sceltedigusto.it/public/foresteria-baglio-della-luna-ag/

 

Cantine Aperte 2016 con l’AIRC e per il bere consapevole.

0

enometro2016_4,5x18_fronteCantine Aperte, ormai alle porte, quest’anno ha qualche  marcia in più e lancia un messaggio in favore della salute, della prevenzione e della ricerca, con una iniziativa originale e decisamente interessante. Un ‘enometro’ per avere ben chiari i limiti oltre i quali non andare, una partnership con l’Airc per devolvere un contributo per ogni calice venduto  –  ad oggi sono già 60mila quelli ordinati a Rastal per Cantine Aperte –  in favore della ricerca contro il cancro sotto il principio del ‘bere consapevole’. E ancora, gli itinerari ad hoc per camperisti, vespisti e ciclisti, i percorsi della campagna italiana e delle sue cantine dedicate alla famiglia, bambini compresi. Cantine Aperte, che il 28 e 29 maggio unirà l’Italia del vino attraverso degustazioni e attività in 750 aziende produttrici, si evolve, cambia e ci tiene a marcare la differenza tra lo sballo e il vino vissuto come esperienza pop.AIRC-RICERCA-2

Il vino è da sempre una questione vitale nel nostro Paese – ha detto il presidente del Movimento Turismo del Vino, Carlo Pietrasantanon solo per chi ci lavora. Ha contribuito a disegnare i nostri paesaggi rurali, a rendere unica la tavola italiana e lo stare insieme, a definire l’immagine del made in Italy. Oggi noi vogliamo essere l’alternativa allo sballo, una movida light, responsabile. ‘Vedi Cosa Bevi’ da sempre slogan di Cantine Aperte è in realtà il principio applicato dalle nostre aziende tutti i giorni dell’anno”.

Non solo Airc, la cui iniziativa ‘Un bicchiere per la ricerca’ coinvolge alcune delle principali regioni italiane: da Nord a Sud del Paese tra degustazioni, musica e abbinamenti cibo-vino si moltiplicano le iniziative solidali messe in programma per questo fine settimana da Cantine Aperte. Il Friuli Venezia Giulia, ad esempio, dedica il kit Cantine Aperte Unicef a sostegno della campagna “Bambini in pericolo” contro la malnutrizione infantile, mentre le Marche aiutano le Patronesse del Salesi per l’assistenza ai piccoli ricoverati. E se alcune cantine del Trentino Alto Adige sostengono anche l’Associazione Fibrosi Cistica, l’Abruzzo scende in campo al fianco di AIL (Associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma ONLUS). Info: www.movimentoturismovino.it

vino2Il bere consapevole da qualche tempo è il leit motiv alla base di moltissimi messaggi sociali veicolati attraverso i media da produttori di bevande alcooliche, per sensibilizzare soprattutto i giovani ad un consumo moderato e  oculato. Non soltanto per evitare ammende ed etilometri ma, soprattutto, per non coinvolgere sè stessi terzi in gravi incidenti stradali : ed oggi più che mai, dato che dopo lunghe battaglie e dopo decine di vittime della guida in stato di ebbrezza, è stato riconosciuto a tutti gli effetti, e come tale è  trattato e sanzionato,  il reato di omicidio stradale. Il bere come momento associativo e, nel caso del vino, come momento sociale, di meditazione. A salvafuardia della salute: di quella propria e di quella degli altri.

 

Alessandro Lo Iacono

Cantine Aperte 2016. Una domenica nelle cantine di Claudio Quarta Vignaiolo.

0

Le iniziative a Guagnano e Lizzano per Cantine Aperte 2016 del Movimento Turismo del Vino Puglia, domenica 29 maggio

 

Una giornata alla scoperta dell’universo enologico pugliese: domenica 29 maggio Cantine Aperte, l’iniziativa targata Movimento Turismo del Vino Puglia approderà anche nelle due realtà salentine di Claudio Quarta Vignaiolo. Cantina Moros (percorso “Nel cuore del Barocco” degli itinerari in bus organizzati dal Movimento Turismo del Vino Puglia) e Tenute Emèra (percorso “Le tenute del Primitivo”) apriranno le loro porte a curiosi, turisti ed appassionati dalle 10 alle 19 con pic-nic e degustazioni dei vini, visita delle cantine e delle bottaie ipogee.

LL_tenute eméra _LizzanoCantina Moros, Wine garage di Guagnano (LE), la visita permetterà di conoscere la struttura, degustare i vini Claudio Quarta e ammirare la bellissima mostra “I volti della materia ” di Mario Schiavone (vernissage il 25 maggio) con le opere installate nei suggestivi ambienti della cantina, che oltre a produrre un pregiato Salice Salentino Dop Riserva, l’omonimo Moros, custodisce preziose opere d’arte contemporanee realizzate da Ercole Pignatelli e i reperti archeologici del Museo del Simposio, collezione  personale di Claudio Quarta.

Tenute Emèra, a Marina di Lizzano, nel tarantino, visita della masseria e della stalla ristrutturate, della cantina e della bottaia con degustazione dei vini e “pranzo della contadina”. Dal prato che ricopre la cantina sotterranea si potrà ammirare Casino Nitti e il grande vigneto dall’apposita postazione con cannocchiale. Inoltre ai visitatori sarà proposto un assaggio “virtuale” di Cantina Moros: indossando gli appositi occhialetti, con una app sul cellulare, grazie alla tecnologia della realtà virtuale ci si potrà immergere nei luoghi di produzione, le Terre del Negroamaro, nella vecchia cantina sociale degli anni ’50 ristrutturata, “scendere” nella bottaia dove si affina in barrique di rovere francese e americano il Salice Salentino e respirare l’atmosfera della cantina. Foto e video a 360° sono stati realizzati per il progetto pilota EnjoyPuglia360 in collaborazione con Firm UniSalento e AVR Lab, spin off dell’Università del Salento, Enjoy Puglia Soc. Coop e le cantine delle Terre del Negroamaro.

Per gli itinerari in bus: www.puglia.topwinedestination.it

Info cantine: Tenute Emèra (contrada Porvica, Marina di Lizzano, TA) +39 3453196473; Cantina Moros (via Provinciale 222 Guagnano, LE) +39 342.973.8931

Cantine Aperte 2016. Antica Masseria Venditti, cultura e convivialità

0

L’Antica Masseria Venditti Vi aspetta sabato 28 e domenica 29 maggio 2016 a partire dalle ore 11,00 con lo stesso entusiasmo della prima edizione di Cantine Aperte del 1993.
locandina-cantina-vendittiNicola Venditti Vi condurrà direttamente alla scoperta dei segreti del mondo vitivinicolo sannita.
Gli enoturisti potranno così vedere da vicino la bella realtà castelvenerese, vivendo un’esperienza a diretto contatto con il produttore-enologo e conoscendo direttamente dove nascono i vini.
Si potranno degustare i propri vini Dop biologici Vàndari falanghina, Barbetta barbera, Marraioli aglianico, Bosco Caldaia e Bacalàt ed l’olio extra vergine d’oliva, ognuno con un proprio valore culturale e territoriale, oltre che storico.
Ci sarà inoltre la possibilità di conoscere i nuovi vini ASSENZA falanghina e ASSENZA barbetta, vini biologici e senza solfiti, premiati con la Gran Menzione al Vinitaly 2014.
I vini e l’olio extra vergine d’oliva, produzioni che fanno parte della piramide della dieta mediterranea, patrimonio dell’umanità, vanno ben oltre gli aspetti degustativi e nutrizionali, con significati più profondi; ”eredità millenaria, saperi, sapori, innovazione, biodiversità, convivialità e territorialità”.torchio-cantina-venditti
L’Antica Masseria Venditti Vi aspetta nella  sua “Isola di Cultura del Vino” all’insegna della convivialità e dell’amicizia.
Saranno organizzate  dalle 11 in poi visite guidate all’Isola di Cultura del Vino con degustazione dei vini dop biologici con abbinamento di specialità tipiche locali (contributo richiesto € 10,00).
Le degustazioni saranno tenute da sommelier professionisti, le specialità saranno preparate dalla chef “Donna Lorenza”.
Si consiglia la prenotazione.

Antica Masseria Venditti
Via Sannitica 120, Castelvenere BN
tel 0824 940306 | fax 0824 940301
masseria@venditti.it | www.venditti.it

Cantine Aperte 2016. Il Programma ADSI.

0

DA “VINITALY” A “CANTINE APERTE

VIVERE LA TRADIZIONE ATTRAVERSO IL “GRAND TOUR” DELLE DIMORE STORICHE

 cantine-adsi-vignetoIl 28 ed il 29 maggio p.v., in occasione dell’annuale manifestazione “Cantine Aperte 2016”, evento di grande rilievo per decine di migliaia di appassionati al mondo dell’enogastronomia italiana, ADSI sarà come sempre presente con oltre 20 soci, realizzando in modo concreto quanto anticipato alla 50° edizione di Vinitaly attraverso il “Grand Tour” con le dimore storiche.

Diventa quindi una realtà per tutti il “viaggio” iniziato a Verona e legato all’enoturismo d’eccellenza con un percorso che condurrà il visitatore a vivere, direttamente sul posto, sapori, tradizioni ed atmosfere che hanno reso celebre nei secoli il nostro Paese unendo la qualità di immobili vincolati come monumento nazionale ai paesaggi intatti che li circondano, al calore dell’accoglienza, alla qualità di prodotti coltivati direttamente in azienda. Un viaggio da scoprire in anteprima attraverso il sito www.dimorestoricheitaliane.it.

Nel portale istituzionale di A.D.S.I. (www.adsi.it) e su quello d’accoglienza www.dimorestoricheitaliane.it, troverete l’elenco completo e dettagliato di tutte le cantine nostre consociate che aderiranno all’iniziativa con i singoli eventi alla stessa correlati.cantine-adsi

 

CANTINE APERTE 2016 – 28/29 MAGGIO P.V

ELENCO DELLE AZIENDE CONSOCIATE A.D.S.I CHE ADERISCONO ALL’EVENTO

 

Azienda agricola BARONE RICASOLI – Castello di Brolio – Gaiole in Chianti (SI) – Regione Toscana

Produzione vino ed olio. Ettari a vigneto 235 – Ettari a oliveto 26

Apertura per “Cantine Aperte 2016” – domenica 29 maggio

Programma correlato all’evento:

  • Visite gratuite guidate in cantina dalle ore 10.30 alle ore 17.30 (ogni 20 minuti)
  • Degustazione di 3 vini (euro 3)
  • Ore 12.00: Degustazione di sigaro toscano (dettagli da confermare)

www.ricasoli.it

Secondo l’autorevole rivista americana Family Business che cura la classifica planetaria delle aziende di proprietà famigliare, Barone Ricasoli è al quarto posto nel mondo in assoluto tra le aziende più longeve
e seconda nel settore vitivinicolo. Barone Ricasoli è dunque l’azienda vinicola più antica d’Italia.

Contatti ed Info: 0577/730220 – barone@ricasoli.it

 

Azienda agricola BANFI SRL – Loc.Montalcino (SI) – Regione Toscana

Produzione vino ed olio. Ettari a vigneto 850 – Ettari a oliveto 40

Apertura per “Cantine Aperte 2016” – domenica 29 maggio

Programma correlato all’evento:

Sarà possibile visitare gratuitamente le nostre Cantine di invecchiamento, eccezionalmente aperte di domenica, con tour guidati in partenza dall’Enoteca del Castello alle ore 11.00, 12.00, 16.00 e 17.00. Non è necessario prenotare, basta semplicemente presentarsi in Enoteca qualche minuto prima. Ricordiamo che gli spostamenti da/verso la Cantina saranno coi mezzi propri dei visitatori. I tour guidati saranno svolti in lingua Italiana. E’ previsto un solo tour in inglese alle ore 16.00.

La visita guidata avrà una parte introduttiva e interesserà poi le cantine di invecchiamento in legno (barriccaia e bottaia). Sarà inoltre possibile visitare in modo autonomo il Museo del Vetro e della Bottiglia “G Mariani” all’interno del Castello, con biglietto di ingresso ridotto a € 3,50/pers. Presso la nostra Enoteca Wine Bar, aperta con orario continuato dalle 10.00 alle 19.30, sarà possibile degustare gratuitamente, con grissini e grana, i seguenti vini: Le Rime, Principessa Gavia, Chianti Annata, Collepino. Proporremo anche una Degustazione a tema 3 vini (“Sangiovese” o “Supertuscans”) abbinata a “I Sapori del Castello” selezione di salumi e pecorino con olio e pane toscano, al prezzo promozionale di € 25,00/pers. La nostra Taverna sarà aperta per il pranzo a partire dalle 12.30 e proporrà un pranzo con Menu Degustazione da 3 portate con 3 vini abbinati speciale “Cantine Aperte”, al prezzo promozionale di € 65,00/pers (inclusi vini, acqua minerale e caffè). Per le degustazioni con I Sapori del Castello in Enoteca e per il pranzo alla Taverna è fortemente consigliata la prenotazione.

Contatti ed info: 0577/877500 (Enoteca) – 0577/877524 (Taverna) – reservations@banfi.it

 cantine-aperte-adsi

Azienda agricola CASTELLO DI VERRAZZANO – Loc.Verrazzano – Greve in Chianti (FI) – Regione Toscana

Produzione vino ed olio. Ettari a vigneto 52 – Ettari a oliveto 12

Apertura per “Cantine Aperte 2016” – domenica 29 maggio

Programma correlato all’evento:

  • Visita guidata della proprietà e delle cantine storiche, ad intervalli prestabiliti (dalle ore 11.00 alle 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 16.30)
  • Degustazione gratuita di una piccola selezione dei vini prodotti.
  • Ristorante di Fattoria aperto dalle ore 12.00 alle ore 15.00

Contatti ed info: 055/290694 – 055/854243 – info@verrazzano.com

 

Azienda agricola CASTELLO SONNINO – Loc. Montespertoli (FI) – Regione Toscana

Produzione vino ed olio. Ettari a vigneto 43 – Ettari a oliveto 12

Apertura per “Cantine Aperte 2016” – sabato 28 maggio

 

Programma correlato all’evento:

  • Dalle ore 10.30 alle ore 17.30 “Wine Tasting” con vini, oli e vinsanti di produzione ed assaggi di prodotti locali
  • Light lunch
  • Visita della fattoria (cantine monumentali, vinsantaia ed orciaia)

Contatti ed info: 0571/609198 – 338/3772213 – info@castellosonnino.it

 

Azienda agricola FATTORIE TOSCANE SAS DI NADIA NEGRO – Loc. Pontedera (PI) – Regione Toscana

Produzione vino. Ettari a vigneto 16

Apertura per “Cantine Aperte 2016” – domenica 29 maggio

Programma correlato all’evento:

Dalle ore 14.30 alle ore 20.00 degustazione dei seguenti prodotti:

Vini: Fattorie Toscane – “Tenute Riccardi Toscanelli” – Pontedera

Carni: Fattorie Toscane – Santa Luce

Salsicce e soppressata: Antica Macelleria F.lli Spini – Pontedera

Pane: Azienda Agricola Pacini Carlo – Ponsacco

Olio: Frantoio sociale del Compitese – Pieve di Compito

Miele: Sapori mediterranei di Baldi Donatella – Pisa

Liquori: Liquori Taccola dal 1895 – Vicopisano

Con la partecipazione di “Amici del Sigaro Toscano” – degustazione guidata ore 16.00

Contatti ed info: 335/7884749 – info@fattorietoscane.info

 

Azienda agricola CONTUCCI – Loc.Montepulciano (SI) – Regione Toscana

Produzione vino ed olio. Ettari a vigneto 21 – Ettari a oliveto 6

Apertura per “Cantine Aperte 2016” – sabato 28 e domenica 29 maggio

Programma correlato all’evento:

  • Visita della cantina ed assaggi gratuiti dei vini (dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 18.30).

La cantina si trova nel centro storico in via del Teatro 1, sotto il Palazzo Contucci in Piazza Grande, la piazza principale di Montepulciano. Parcheggio a 200 metri (Porta delle Farine, Fortezza)

Contatti ed info: 0578/757006 – info@contucci.it

 

Azienda agricola DEGLI AZZONI AVOGADRO CARRADORI – Loc. La Rotta – Pontedera (PI) – Regione Toscana

Produzione vino – Ettari a vigneto 15

Apertura per “Cantine Aperte 2016” – domenica 29 maggio

Programma correlato all’evento:

  • L’ambizione dell’azienda è quella di ricreare, nel corso della manifestazione, nello spazio esterno alla fattoria, l’atmosfera di un piccolo evento paesano coinvolgendo alcuni produttori di eccellenze locali.

Contatti ed info: 0587/484818 – info@adegliazzoni.eu

 

Azienda agricola VILLA VIGNAMAGGIO – Loc. Greve in Chianti – (FI) – Regione Toscana

Produzione vino ed olio. Ettari a vigneto 62 – Ettari a oliveto 15

Apertura per “Cantine Aperte 2016” – 29 maggio

Programma correlato all’evento:

Visite guidate alle cantine dalle ore 11.00 alle ore 17.00 con degustazione gratuita di un vino al termine della visita. Vendita diretta di olio e vino – Ristorante aperto a pranzo e a cena – possibilità di organizzare degustazione di tutti i vini aziendali a pagamento.

Contatti ed info: 055/854661 – prodotti@vignamaggio.com

 

Azienda agricola TENUTA LA MARCHESA – Loc.Novi Ligure (AL) – Regione Piemonte/Gavi

Produzione vino ed olio. Ettari a vigneto 58

Apertura per “Cantine Aperte 2016” – domenica 29 maggio

Programma correlato all’evento:

  • La Tenuta La Marchesa sarà aperta per Cantine Aperte solo la domenica 29 maggio dalle ore 09,00 alle 18,00, in occasione di Cantine Aperte faremo visitare i nostri vigneti, il giardino-frutteto, il giardino all’italiana, la cappella del XVIII secolo,la limonaia, la cantina con relativa spiegazione di tutto il ciclo produttivo del vino. Alla fine della visita si potranno assaggiare gratuitamente i nostri vini abbinati alla focaccia di Novi preparata al momento nei nostri forni a legna . Saranno presenti anche altri piccoli produttori di prodotti tipici della zona ( miele , formaggi,salumi ) e una mostra di pittura di un pittore locale dedicata al territorio,sarà possibile acquistare i prodotti degustati. Possibilità di pernottare presso il nostro agriturismo e chi volesse per ora abbiamo ancora un po’ di posti liberi anche per il pranzo della domenica.

GRAN TOUR DEL MONFERRATO 22 MAGGIO 2016

Per la giornata del Gran Tour del Monferrato che prevede la partecipazione di castelli e cantine della zona   faremo visitare dalle 9 alle 18 i nostri vigneti,il giardino frutteto,il giardino all’italiana,la cappella del XVIII secolo vincolata come monumento nazionale,la limonaia della villa ,la cantina con relativa spiegazione del ciclo produttivo , alla fine della visita assaggio gratuito di alcuni nostri vini con focaccia di Novi.Sarà possibile acquistare i prodotti degustati. Possibilità di pernottare presso il nostro agriturismo , per info 0143314028.

Sito internet: www.tenutalamarchesa.it con l’intero programma del Tour e di Cantine Aperte.

Contatti ed info: 0143/314028 – info@tenutalamarchesa.it

 

Azienda agricola VICARA – Loc. Rosignano Monferrato (AL) – Regione Piemonte

Produzione vino – Ettari a vigneto 38

Apertura per “Cantine Aperte 2016” – sabato 28 e domenica 29 maggio

Programma correlato all’evento:

  • Il 28 e il 29 Maggio dalle ore 10 alle 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 19 è possibile visitare le cantine storiche di Vicara. Inoltre sarà possibile visitare la chiesa della Madonna delle Grazie e il suo spettacolare Infernot che si trova proprio sotto l’altare.
  • Durante la giornata gli ospiti parteciperanno a degustazioni guidate dal produttore che condividerà con i visitatori tutti i segreti e i misteri dell’arte di fare il vino.

Contatti ed info: 0142/488054 – vicara@vicara.it

 

Azienda agricola ROCCA RONDINARIA – CASTELLO DI ROCCA GRIMALDA – Loc. Rocca Grimalda (AL) – Regione Piemonte

Produzione vino – Ettari a vigneto 2

Apertura per “Cantine Aperte 2016” – domenica 29 maggio

Programma correlato all’evento:

Il territorio dell’Ovadese, situato nell’Alto Monferrato al confine con la Liguria, offre, in una manciata di chilometri, un affascinante e piacevolissimo percorso enologico, paesaggistico, storico ed artistico. Vi invitiamo a riscoprirlo nelle interpretazioni di alcuni interessanti piccoli produttori artigiani: Cà del Bric – Montaldo Bormida, Cascina Boccaccio – Tagliolo, Cascina Gentile – Capriata d’Orba, Rocca Rondinaria – castello di Rocca Grimalda. Ingresso libero dalle ore 10,30 – 12,30 / 14,30 – 18,00

  • Degustazione vini prodotti dall’azienda:
  • Vino rosso – località Bernarda – dolcetto anno 2013
  • Dolcetto di Ovada – località Bernarda – Spessiari 2014
  • Vino rosso – località Trionzo – dolcetto 2012
  • Vino rosso – località Trionzo – dolcetto Sibrà 2013
  • Vino rosso – metodo retrò – dolcetto 2011

 

  • Visita alla cantina dell’azienda nel castello

 

Ingresso a pagamento

  • Il castello è dimora privata, sarà possibile visitare con un tour guidato dai proprietari stessi: i saloni del piano nobile, il giardino rinascimentale e medievale, la cappella, le grandi cantine storiche.

 

Contatti ed info: 347/4930192 – roccarondinaria@gmail.com

 

Azienda agricola PODERE AI VALLONI – Loc. Boca (NO) – Regione Piemonte

Produzione vino – Ettari a vigneto 3

Apertura per “Cantine Aperte 2016” – sabato 28 e domenica 29 maggio

Programma correlato all’evento:

Sabato 28 maggio:

Ore 15.00: Apertura azienda con visite guidate e degustazioni libere.

Ore 17.00: Degustazione verticale di Boca doc Vigna Cristiana, guidata dalla sommelier Caterina Zellioli (solo su prenotazione)

Ore 18.00: Conclusione della giornata.

Domenica 29 maggio:

Ore 11.00: Apertura azienda con visite guidate e degustazioni libere. (orari 11.30-14.30-16.30)

Ore 13.00: Pranzo su prenotazione in collaborazione con il caseificio Palzola di Cavallirio: salumi e formaggi, risotto al gorgonzola, dolce.

Ore 18.00: Conclusione della giornata.

Contatti ed info: 0322/87332 – 347/4823490 zellioli@podereaivallonni.it

 

Azienda agricola GUERRIERI RIZZARDI – Loc. Bardolino (VR) – Regione Veneto

Produzione vino e olio – Ettari a vigneto 90 – Ettari a oliveto 10

Apertura per “Cantine Aperte 2016” – No

Apertura per “Giornate Nazionali ADSI” – sabato 21 e domenica 22 maggio

Programma correlato all’evento:

Nell’ambito delle Giornate Nazionali dell’Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI) si potrà visitare gratuitamente il giardino di Villa Rizzardi a Pojega di Negrar: sabato 21 maggio dalle 14 alle 19 e domenica 22 maggio dalle 10 alle 19, con un’ultima possibilità d’ingresso alle ore 18 per entrambi i giorni, usufruendo peraltro di un apposito e comodo parcheggio.

Il gruppo FAI Giovani si prenderà cura delle visite guidate fino alla conclusione nella sala del piano terra della villa con un assaggio di Valpolicella classico e del nuovo Soave Ferra di Guerrieri Rizzardi, la famiglia proprietaria della tenuta.

Contatti ed info: 045/7210028 – mail@guerrieri-rizzardi.itpress@guerrieri-rizzardi.it

 

Azienda agricola CASTELLO DI RONCADE – Loc. Roncade (TV) – Regione Veneto

Produzione vino – Ettari a vigneto 100

Apertura per “Cantine Aperte 2016” – domenica 29 maggio

Apertura per “Giornate Nazionali ADSI” – sabato 21 e domenica 22 maggio

Programma correlato all’evento:

  • Domenica 29 maggio 2016 – visite guidate dell’azienda e delle cantine, una ogni ora dalle 10.00 alle 17.00.
  • Sabato 21 e Domenica 22 maggio 2016 – visite guidate su prenotazione (ore 9.30 – 11.00 – 15.30 – 17.00). Ogni visita terminerà con una degustazione di vini, salumi e formaggi.

Contatti ed info: 0422/708736 – info@castellodironcade.com

Azienda agricola VILLA VITAS – Loc. Strassoldo di Cervignano del Friuli (UD) – Regione Friuli-Venezia Giulia

Produzione vino – Ettari a vigneto 15

Apertura per “Cantine Aperte 2016” – sabato 28 e domenica 29 maggio

Programma correlato all’evento:

Sabato 28 maggio:

 

– visite guidate su prenotazione ore 17.00 – 19.00:

 

Show cooking-degustazione con il Maestro di arte bianca Giovanni Gandino:

Pizza&Vino …un abbinamento tutto da scoprire

 

Domenica 29 maggio:

 

– visite guidate con degustazione

 

Contatti ed info: 0431/93083 – info@vitas.it

 

Azienda agricola VISTORTA – Loc. Vistorta di Sacile (PN) – Regione Friuli-Venezia Giulia

Produzione vino – Ettari a vigneto 39

Apertura per “Cantine Aperte 2016” – domenica 29 maggio

 

Programma correlato all’evento:

29 Maggio, dalle 10 alle 18, l’Azienda Vistorta parteciperà a Cantine Aperte 2016. Saranno previste visite guidate al parco per tutta la durata dell’evento, ad intervalli di un’ora. All’interno della cantina storica sarà possibile degustare le nuove annate dei nostri vini bianchi (2015) e rossi (2013) e del Merlot Vistorta 2011 Biologico. La giornata continuerà con diversi appuntamenti, i laboratori delle rose e delle orchidee e la Mostra delle Orchidee; i laboratori del vino e i tour dei vigneti in bicicletta. Sarà possibile acquistare i prodotti dell’Azienda Vistorta per tutta la giornata. Per consultare orari e programma, www.vistorta.it .

Contatti ed info: 0434/71135 – vistorta@vistorta.it

 

Azienda agricola MEDOLAGO ALBANI – Loc. Redona di Trescore (BG) – Regione Lombardia

Produzione vino – Ettari a vigneto 23 – Ettari a Bosco 20

Apertura per “Cantine Aperte 2016” – domenica 29 maggio

Programma correlato all’evento:

Menù agrituristico e visita alla cantina ed alla Cappella di Santa Caterina del XIII secolo.

Degustazioni vini di produzione dell’azienda dalle ore 10.00 alle ore 18.00.

Alle ore 17.00 concerto jazz con il quintetto del Maestro Claudio Angeleri nella zona agrituristica.

Sito internet: www.villaredona.it

Contatti ed info: 035/942022 – info@medolagoalbani.it

 

Azienda agricola CASTEL DI SALVE – Loc. Depressa (LE) – Regione Puglia

Produzione vino ed olio – Ettari a vigneto 41 – Ettari a oliveto 76

Apertura per “Cantine Aperte 2016” – sabato e domenica 29 maggio

Apertura per

Programma correlato all’evento:

  • Orari di apertura per le visite: 10.00 – 13.00 – 16.00 – 20.00

 

Alle ore 19.00 concerto di Jeangot Trio: Gypsy Jazz, Swing Manouche, Jazz europeo del primo novecento con Geremia de Giuseppe alla chitarra, Luigi Spira al contrabasso, Dario Longo alla chitarra e, per l’occasione Francesco Coppola al clarinetto.

 

Contatti ed info: 0833/771041 – francescarizzi@casteldisalve.com

Azienda agricola DUCA CARLO GUARINI – Loc. Scorrano – (LE) – Regione Puglia

Apertura per “Cantine Aperte 2016” – domenica 29 maggio

Apertura per “Giornate Nazionali ADSI” – 21/22 maggio 2016

Programma correlato all’evento:

Tavole ad Arte / Exhibition del FAAD nella Cantina Duca Carlo Guarini di Scorrano

Food Wine Design // 29 maggio // ore 10 -21

Ottimi vini biologici da degustare e un’originale allestimento della cantina in chiave “Food Wine Design”, con il pranzo servito su una “tavola ad arte”. Questo e tanto altro vi aspetta nella Cantina Duca Carlo Guarini di Scorrano, una delle più antiche e prestigiose aziende vitivinicole del Salento, domenica 29 maggio, in occasione di Cantine Aperte, l’evento di punta del Movimento Turismo del Vino.

 

Dalle 10 alle 21, la famiglia Guarini accoglierà gli enoturisti nella costruzione settecentesca, dove ha sede la cantina e il frantoio ipogeo del ‘500, per una giornata all’insegna del buon “gusto” e del design made in Salento. I luoghi del vino accoglieranno “Tavole ad Arte”, un progetto promosso dal FAAD, il collettivo che riunisce le produzioni più interessanti nell’ambito della Fotografia, dell’Arte, dell’Artigianato e del Design di matrice pugliese d’eccellenza, guidato dall’architetto Silvana Inguscio.

 

In occasione delle “Giornate Nazionali ADSI” (21/22 maggio 2016) apertura del Palazzo Palmieri a Lecce con visita del cortile.

 

Contatti ed info: 0836/460257 – info@ducacarloguarini.itpress@ducacarloguarini.it

 

Azienda agricola Baglio di Pianetto – S. Cristina di Gela (PA) – Regione Sicilia

Produzione vino ed olio. Ettari a vigneto 110 – Ettari a oliveto 4

Apertura per “Cantine Aperte 2016” – domenica 29 maggio

Programma correlato all’evento:

La giornata prevede l’apertura dell’ azienda dalle 10 alle 17 presso la nostra cantina di Santa Cristina Gela ( PA) via Francia,in località PIANETTO. Durante la giornata sarà possibile visionare i vigneti adiacenti la cantina e a partire dalle 11, ogni ora fino alle 16 ci sarà una visita guidata alla cantina, dove insieme al personale qualificato saranno percorse le varie fasi della vinificazione, affinamento e imbottigliamento. Saranno messi in degustazione i vini e gli olii prodotti accompagnati da pane fresco. Sarà chiesto un contributo spese di € 5 + € 5 per la cauzione del calice.

Per il pranzo l’azienda organizza su prenotazione un pranzo in AGRIRELAIS, la struttura ricettiva all’interno dell’azienda dove si propone un menù degustazione comprensivo dei vini in abbinamento ad un prezzo speciale per la giornata. € 40 per persona.

Contatti ed info: 091/8570002 – 335/7725238 – r.debartoli@bagliodipianetto.com

 

Azienda agricola Tenuta di Pietra Porzia – Frascati (RM) – Regione Lazio

Produzione vino ed olio. Ettari a vigneto 37 – Ettari a oliveto 7

Apertura per “Cantine Aperte 2016” – domenica 29 maggio

Apertura per “Giornate Nazionali ADSI” – domenica 22 maggio

Programma correlato all’evento:

La Tenuta sarà aperta per Cantine Aperte solo domenica 29 maggio dalle ore 10,00 alle 18,00. In occasione di Cantine Aperte faremo visitare i nostri vigneti , la cantina nuova e le grotte scavate nel tufo di epoca romana,con relativa spiegazione di tutto il ciclo produttivo del vino. Verrà fatta anche un’illustrazione completa della lavorazione delle olive ripercorrendo il ciclo produttivo dall’ingresso della materia prima fino all’estrazione dell’olio.

Alla fine della visita si potranno assaggiare gratuitamente i nostri vini abbinati alla bruschetta all’olio di nostra produzione. Sarà possibile acquistare i prodotti degustati.

Contatti ed info: 06/9464392 info@tenutadipietraporzia.it

GIORNATE NAZIONALI ADSI 22 MAGGIO 2016

La tenuta presenterà i suo vini Roma nel cortile di Palazzo Cesarini Sforza dalle 10 alle 18 ,in tale occasione sarà possibile prenotare la visita alla tenuta e al suo agriturismo .

Tutto il programma delle due manifestazioni nel sito: www.tenutadipietraporzia.it tel 06 9464392

Agriturismo hotel@tenutadipietraporzia.it tel 06 20766341

 

Azienda agricola biologica DE ANGELIS CORVI – Loc. Controguerra – Colline Teramane – Contrada Pignotto (TE) – Regione Abruzzo

Produzione vino – Ettari a vigneto 12 – Ettari a oliveto 4

Apertura per “Cantine Aperte 2016” – sabato 28 e domenica 29 maggio

Programma correlato all’evento:

Come ogni anno, alla consueta degustazione di vini e visita in cantina dalle ore 8.00 alle ore 20.00 con i nostri collaboratori, si affiancheranno iniziative collaterali come introduzione teorica in italiano, inglese, francese o spagnolo alle metodologie produttive biodinamiche utilizzate in azienda, esposizione e vendita di prodotti artigianali, pic-nic in vigna, tour in vigna a piedi, in bicicletta, jeep o a cavallo, opportunità di studio della biodiversità floristica dei terreni, incontro con i produttori, eventuale pianificazione di una visita privata al palazzo gentilizio della famiglia De Angelis Corvi a 15 km dai vigneti.

Anche quest’anno, nelle cantine del Movimento Turismo Abruzzo, è previsto l’acquisto di un calice di vetro con sacchetta personalizzata al costo di 5 euro, che darà diritto alla visita di tutte le cantine aderenti e alla degustazione di almeno due vini per cantina, per tutta la durata della manifestazione. Parte dei proventi saranno destinati all’Anfass (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale) Abruzzo.