Home Blog Pagina 186

“Sicilia”: quando il gusto siciliano viaggia in rete.

0

Facebook è diventato uno dei veicoli di informazione più efficaci. Pagine, gruppi e persone accomunate da diverse passioni. Che si ritrovano in rete a dibattere e a scambiarsi idee e pareri sugli argomenti più disparati. Una delle pagine  di maggior successo dedicate alla Sicilia si chiama proprio così: semplicemente, “Sicilia” (A.Ve.)

 

E’ nata nel 2008 da un’idea di Salvo Curcio e i suoi fans aumentano vertiginosamente a vista d’occhio. Su quella pagina si trova tutto quanto riguardi la Sicilia, dai canti popolari, alle tradizioni, alle feste religiose, ai ristoranti, ai bellissimi scatti e alle ricette  di cucina tipiche, con aggiornamenti continui. Scorci nascosti, angoli dimenticati, borghi fermi nel tempo. Sulla pagina “Sicilia” trova spazio tutto quello che riguarda l’isola: dall’albergo di lusso alla casetta dei pescatori. Dalla elaborata cucina di chef di rango alla semplice ricetta della casalinga che si cimenta al computer.

Alfonso Messina, canicattinese doc,  è il titolare e coofondatore della pagina.

“Sicilia” nasce per gioco, come quasi tutte le pagine di Facebook. Nasce dal fatto che sono siciliano e che amo la mia terra, ovviamente. Quando salvo Curcio mi parlò di questa sua idea non ebbi esitazioni ed abbracciai il progetto scegliendo di dedicarvi quasi tutto il mio tempo libero. Ma il suo successo straripante a volte sorprende anche me e al contempo mi commuove la partecipazione di tanti siciliani che, con i loro contributi, diffondono in maniera unica un’immagine della Sicilia che il resto dell’ Italia non è abituata a conoscere e che i grandi mezzi di informazione non si preoccupano di divulgare”.

Turismo, tradizioni popolari, feste religiose, eventi, sagre, foto, ricette, vini: insomma, un enorme contenitore in cui tutto ciò che è siciliano trova un posto di primo piano…

“Si, è decisamente così. I contributi sono quasi tutti dei lettori, o fans che dir si voglia. Ma collaboriamo anche con testate giornalistiche e fotografi professionisti, ed anche noi stessi ci occupiamo di reperire giornalmente materiale volto alla valorizzazione ed alla conoscenza della nostra terra, scoprendo spesso in prima persona luoghi e costumi che ignoravamo”.

Su “Sicilia” anche le storie personali e professionali di veri artisti siciliani, per lo più sconosciuti al grande pubblico….

“Si, è vero. Grazie alla musicologa “La Guerriera”  – che cura la parte degli eventi e la musica siciliana –  la pagina ha fatto conoscere moltissimi cantanti siciliani, sconosciuti perchè non di cassetta, ma veri interpreti della Musica popolare Siciliana.
Praticamente non piu’ i soliti brani, ma il nuovo, non il ripetersi dei vecchi brani, ma cantanti come Giancarlo Guerrieri, Peppe Qbeta interpretano i sentimenti e le vicissitudini  di una comunità che si esprime con una musicalità “siciliana” con i testi della nostra “lingua”

Il riscontro che ottenete è strepitoso: quale è la ricetta del successo?

“La ricetta è che non esiste una vera ricetta. O meglio, forse abbiamo cucinato la madre di tutte le ricette: e cioè l’amore per una terra che è madre e matrigna a volte, ma che ha tanto da offrire e da far conoscere di sé stessa. Quindi gli ingredienti credo siano proprio questi: amore, passione e dedizione. Passo molto del mio tempo a curare la pagina: è un impegno gravoso ma irrinunciabile”

E tutto questo movimento quanto produce in termini economici?

“Assolutamente nulla! Sebbene pubblicizziamo artisti di vario tipo, ed anche molti locali pubblici, l’imperativo categorico è “no profit”. Certo probabilmente potremmo trarre ottimi proventi dalla vendita di spazi pubblicitari, ma non era e non è mai stata questa la nostra “mission” che – se venisse mercificata- perderebbe valore ed efficacia. Per noi non è un lavoro ma una vera passione”.

In quanti siete a condividere questo impegno e questo amore per la Sicilia?

“Più di 4 milioni?No, scherzo: più di 4 milioni sono i siciliani che amano la propria terra. Ma su “Sicilia” siamo molti di meno:  Oltre al fondatore Salvo Curcio e a me, ci sono: Armando Caltagirone, curatore dell’album: “I meravigliosi tesori del sottosuolo della Sicilia”; Alessandra Cancarè, curatrice dell’album: “Miti e Leggende di Sicilia”; Nada Alessandroni, curatrice degli album: “Libri di Sicilia e di siciliani”; “Poeti siciliani”; “Illustri siciliani”; Lilith La Guerriera, musicologa, curatrice ed ideatrice dell’album: “Zolle musicali siciliane” ove sonora ccolte le biografie dei musicisti siciliani;Nathan Gangi, curatore degli album: “Sagre e Feste di Sicilia”; “Vigneti & Vini Siciliani”; Delphine Trovato, curatrice dell’album: “Edicole votive siciliane”; Angela Marino curatrice dell’album “Giochiamo con il siciliano” – Daniela Cucè Cafeo, animatrice con i suoi commenti degli album “Foto comiche”;Giuseppe Lo Porto di “SiciliAntica”; Alessandro Milia, della pagina consorella “Fiero di essere siciliano”; Emilio CorinoRaffaele BisceglieMario AlgozzinoFrancesca MessinaFederico Messina,Francesco Corsello.

 

Rubriche fisse, album e capitoli in continuo aggiornamento ed una crescita esponenziale di “aficionados”: a questo punto il traguardo del primo milione di fans è ad un tiro di schioppo. Ci sarà una grande festa in quell’occasione?

“E chi lo sa….vedremo. Per parlare di un milione di fans è ancora troppo presto. O forse no?”

No, io credo proprio di no.

http://www.facebook.com/lasicilia

 

Alessandra Verzera

Mario Cicero: “Castelbuono è la mia scommessa vinta”.

0

Così ci dice il primo cittadino del bel comune madonita, intervistato nell’ambito della manifestazione “Paese DiVino” giunta alla sua quinta edizione, nella bella cornice del Chiostro di San Francesco. E rilancia : “ Ciò che è stato possibile realizzare a Castelbuono è possibile in qualsiasi altra città. Basta impegnarsi ed avere pazienza, perchè il cammino è lungo”. Cronaca di un bilancio positivo (A.Ve.)

A Calatafimi Segesta i Vini sotto le Stelle

0

Nella ricorrenza del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, il Calatafimi Segesta Festival 2011 si veste di tricolore ed apre le porte ai vini del nostro territorio dedicando una serata alla degustazione di vini prodotti lungo le strade percorse dai Mille con Garibaldi in Sicilia, in quei territori ove la presenza del leggendario Generale innescò sommosse e movimenti popolari che diedero impulso alla conquista della Sicilia.

Contest le regionali per Scelte di Gusto: votate le ricette finaliste!

0

Ormai al termine il contest culinario indetto dal blog tematico ed in collaborazione con la testata giornalistica Scelte di Gusto. Il tema riguardava le ricette regionali per raccontare la storia del luogo che regala natali e tradizioni. Ricette adornate di spiegazioni e racconti relativi alla nascita e l’evoluzione del prodotto gastronomico. In occasione del 150° anno dall’unità, questo è il nostro modo per festeggiare l’Italia:  nel piatto e con il gusto di riscoprirne radici (Ti.Ni.)

A Cantalice l’appetitoso percorso di gusto ed arte

0

Dal 30 al 31 luglio Cantalice (Rieti) apre le porte del suo suggestivo centro storico per dare il via ad un percorso di quattro tappe dedicato alla degustazione di antipasto, primo, secondo e dolce. Fritti misti con verdure di produzione locale, polenta con crostone di formaggio, polpette e brasato di chianina, cocomero ubriaco. Sono solo alcuni dei piatti che verranno serviti per la 6° edizione di “Cammino dell’arte e del gusto” a Cantalice. (A. Fi.)

 

D-STILL LIFE, il tuo “clic” alla vita

0

Davvero singolare il concorso fotografico che la Distilleria Bonaventura Maschio, storica azienda di Gaiarine, piccolo paese ad est di Treviso, nota per i suoi distillati Prime Uve, ha indetto in questi giorni e fino al 18 ottobre prossimo. Già dal titolo, D-STILL LIFE, un chiaro e voluto gioco di parole, si intuiscono le finalità dello stesso, ossia la ricerca di immagini catturate per emozionare l’osservatore (M.Ma)

 

VIN ART 2011: arte, cucina e vino al “Grace” di Cinisi

0

L’arte fotografica accostata al vino, alla musica e alle prelibatezze siciliane. È questa la suadente miscellanea che il sommelier Marcello La Rosa, titolare del ristorante “Grace” di Cinisi, ha voluto proporre all’ormai solito parterre de roi nel suo consueto evento estivo.“VIN ART 2011”, questo il titolo della manifestazione enogastronomica ed artistica, si è riproposto di bissare lo straordinario successo di pubblico dell’anno scorso (M.Ma.)

Approvata la nuova DOC Sicilia, e sarà operativa sin dalla prossima vendemmia.

0

Dopo lunghe discussioni, critiche e perplessità è stata approvata la nuova DOC Sicilia che, già a partire dalla vendemmia 2011, sostituirà l’attuale IGT Sicilia, a sua volta sostituita dalla nuova IGT Terre Siciliane. Ne abbiamo parlato con Luigi Salvo,delegato Ais Palermo, relatore e degustatore ufficiale Ais, giornalista indipendente, commissario-giudice al concorso enologico mondiale di Bruxelles ( F.Pa )

A Geraci Siculo, “‘a cavarcata di vistiamara”

0

E’ la terza domenica di luglio, un giorno che, sul calendario degli abitanti di Geraci Siculo, è più rosso di tutti gli altri giorni dell’anno. Si perchè quest’anno, è tempo di “Cavarcata di Vistiamara”, un appuntamento che ricorre una volta ogni sette anni. Scindendo il sacro dal profano, da semplici “forestieri”, l’occasione è quella di una gita fuori porta tra i monti delle Madonie. Si parte (V.Le.)

Un Giorno da Pastore – Viaggio a Geraci in occasione della “Cavarcata di Vistiamara”

0

E’ un passaggio graduale, quello che ti porta a scoprire i colori e le forme del parco delle Madonie.E’ graduale perchè pian piano ti dimentichi del frastuono della città, della cappa di smog e dei ritmi frenetici. No stress direbbero gli americani, mentre il non essere assicutati è la traduzione in dialetto locale, sogno di ogni siciliano. E allora ti lasci semplicemente abbracciare dal verde degli alberi e dai piccoli centri abitati, veri e propri gioielli incastonati in una immensa parure di imponenti montagne. (V.Le)