“L’arte del Cous Cous”. Il titolo del corso non lascia spazio a dubbi. Cucinare questa antichissima e gustosa ricetta mediterranea è davvero un’arte e un corso dettagliato sulla sua preparazione ne svela tutti i segreti. Protagonisti dell’iniziativa sono gli chef dell’Associazione Provinciale Cuochi Trapanesi, che hanno ideato un vero e proprio tour del cous cous, che ha finora toccato le città più importanti della Sicilia e che è già in progetto di estendersi a livello nazionale.
Dopo Trapani, ovviamente dove il tour ha avuto inizio, e dopo Messina, Sciacca, Caltanissetta ed Enna, nei giorni scorsi è stata la volta di Catania, dove il corso è stato realizzato grazie alla collaborazione dell’Associazione Provinciale Cuochi Etnei, con il presidente Seby Sorbello. La tappa etnea si è svolta nella sede dell’Istituto Alberghiero “Karol Wojtyla” e ha visto un’ampia partecipazione non soltanto degli studenti ma anche di docenti, assistenti tecnici di cucina e utenti esterni.
“Ringraziamo i colleghi chef etnei – ha detto Matteo Giurlanda, presidente dell’Associazione Provinciale Cuochi Trapanesi – perché ci hanno supportato in questa tappa catanese e, soprattutto, perché hanno contribuito ad esportare e diffondere una tradizione antica e ricca di cultura”.
Si tratta, infatti, di un piatto pieno di storia, che i cuochi trapanesi realizzano esclusivamente a base di pesce, secondo la tradizione siciliana, nonostante in altre nazioni del bacino mediterraneo, come in Tunisia, venga preparato anche a base di carne. Assieme ai presidenti Giurlanda e Sorbello, sono intervenuti gli chef trapanesi Giuseppe Triolo, Rocco Di Marzo e Francesco Sammartano, che hanno realizzato il corso in sinergia con la dirigente dell’Istituto Alberghiero “Karol Wojtyla”, Daniela Di Piazza, con il segretario dei Cuochi Etnei, Vincenzo Mannino, e con i soci dei Cuochi Etnei, Fabio Fidotta e Danilo De Feo.
A fine lezione i corsisti hanno ricevuto gli attestati di partecipazione, la gioia di assaggiare le loro preparazioni e, soprattutto, la consapevolezza di saperne di più su un capitolo affascinante della cucina mediterranea.
Un bellissimo corso con dei Grandi Maestri che hanno saputo insegnare anche ai non professionisti la realizzazione di un piatto cosi’ interessante e trasmettere, con la spiegazione storica delle origini del cous cous, una sapienza antica