Da tempo immemore ceramiche di ogni sorta vengono impiegate in cucina per cuocere gli alimenti, conservarli o servirli in tavola ( G.Am.)
La ceramica è uno splendido materiale, esteticamente rassicurante, facile da pulire e può essere impiegato per una infinità di scopi, dalla realizzazione di stoviglie alla produzione di pentole, teglie e casseruole. Dopo decenni di dominio dell’acciaio trattato con sostanze antiaderenti la ceramica da cucina sta riscoprendo una nuova giovinezza; questo materiale antichissimo sta rapidamente recuperando il suo spazio, trovando il favore di grandi chef e casalinghe. Qualcuno ha però sempre creduto nel valore e nella qualità della ceramica tra i fornelli e da oltre 150 anni produce e commercializza in tutto il mondo pregiate terraglie. Stiamo parlando di Emile Henry, un’azienda francese che dal 1850 produce in Borgogna ceramiche d’eccellenza dallo stile intramontabile e dalle caratteristiche sbalorditive. Una peculiarità delle ceramiche Emile Henry è infatti quella di essere estremamente performanti; esse consentono infatti di utilizzarle con estrema disinvoltura, passando dal congelatore alla fiamma, mostrandosi resistenti a graffi e urti. Merito di queste incredibili caratteristiche è la messa a punto del Ceradon, un processo di fabbricazione brevettato da Emile Henry che rende davvero uniche queste ceramiche di Borgogna.La ceramica realizzata con il Ceradon ottiene la protezione di uno smalto estremamente duro, praticamente insensibile alle screpolature del tempo o a quelle causate da lame e utensili appuntiti. Rispetto alle ceramiche tradizionali le produzioni della maison francese sono quindi molto più resistenti, tanto da convincere l’azienda a fornire sui propri prodotti garanzie da due a dieci anni sulle rotture. Nel ricco catalogo delle ceramiche Emile Henry trovano un posto di particolare evidenza le collezioni Flame, una linea di ceramiche speciali, le prime che possono essere poste direttamente sulla fiamma viva di un fornello a gas. Le cocotte Emile Henry possono essere adoperate per la cottura a microonde e in forno tradizionale; utilizzando uno speciale adattatore possono essere impiegate anche sui fornelli a induzione. Cucinare con la ceramica non è assolutamente un vezzo, cambia infatti il modo di concepire la cottura. Sia i prodotti delle linee Flame che Forno e Tavola consentono di cuocere in maniera più delicata, con fiamme moderate. Questo permetterà una cottura omogenea grazie alla completa distribuzione e diffusione del calore; in termini pratici questa caratteristica si traduce in arrosti morbidi e succosi. A caratteristiche così particolari si unisce la praticità di potere utilizzare la lavastoviglie per pulire questi piatti, ciotole, tegami e cocotte di Borgogna. Lo smalto, duro e perfettamente liscio, si lascia pulire facilmente senza trattenere tracce di cibo o batteri, garantendo igiene assoluta. Altre note distintive delle produzioni della celebre azienda francese sono lo stile e l’eleganza che contraddistinguono tutte le collezioni; le linee di ceramiche Emile Henry sono infatti riconoscibili per le forme classiche, semplici e lineari, e per una tavolozza di colori delicati e naturali, nuances sobrie che possono essere inserite in qualsiasi contesto o tipologia d’arredamento.
Gabriele Amodeo