“Sicilia”: quando il gusto siciliano viaggia in rete.

0
4292

Facebook è diventato uno dei veicoli di informazione più efficaci. Pagine, gruppi e persone accomunate da diverse passioni. Che si ritrovano in rete a dibattere e a scambiarsi idee e pareri sugli argomenti più disparati. Una delle pagine  di maggior successo dedicate alla Sicilia si chiama proprio così: semplicemente, “Sicilia” (A.Ve.)

 

E’ nata nel 2008 da un’idea di Salvo Curcio e i suoi fans aumentano vertiginosamente a vista d’occhio. Su quella pagina si trova tutto quanto riguardi la Sicilia, dai canti popolari, alle tradizioni, alle feste religiose, ai ristoranti, ai bellissimi scatti e alle ricette  di cucina tipiche, con aggiornamenti continui. Scorci nascosti, angoli dimenticati, borghi fermi nel tempo. Sulla pagina “Sicilia” trova spazio tutto quello che riguarda l’isola: dall’albergo di lusso alla casetta dei pescatori. Dalla elaborata cucina di chef di rango alla semplice ricetta della casalinga che si cimenta al computer.

Alfonso Messina, canicattinese doc,  è il titolare e coofondatore della pagina.

“Sicilia” nasce per gioco, come quasi tutte le pagine di Facebook. Nasce dal fatto che sono siciliano e che amo la mia terra, ovviamente. Quando salvo Curcio mi parlò di questa sua idea non ebbi esitazioni ed abbracciai il progetto scegliendo di dedicarvi quasi tutto il mio tempo libero. Ma il suo successo straripante a volte sorprende anche me e al contempo mi commuove la partecipazione di tanti siciliani che, con i loro contributi, diffondono in maniera unica un’immagine della Sicilia che il resto dell’ Italia non è abituata a conoscere e che i grandi mezzi di informazione non si preoccupano di divulgare”.

Turismo, tradizioni popolari, feste religiose, eventi, sagre, foto, ricette, vini: insomma, un enorme contenitore in cui tutto ciò che è siciliano trova un posto di primo piano…

“Si, è decisamente così. I contributi sono quasi tutti dei lettori, o fans che dir si voglia. Ma collaboriamo anche con testate giornalistiche e fotografi professionisti, ed anche noi stessi ci occupiamo di reperire giornalmente materiale volto alla valorizzazione ed alla conoscenza della nostra terra, scoprendo spesso in prima persona luoghi e costumi che ignoravamo”.

Su “Sicilia” anche le storie personali e professionali di veri artisti siciliani, per lo più sconosciuti al grande pubblico….

“Si, è vero. Grazie alla musicologa “La Guerriera”  – che cura la parte degli eventi e la musica siciliana –  la pagina ha fatto conoscere moltissimi cantanti siciliani, sconosciuti perchè non di cassetta, ma veri interpreti della Musica popolare Siciliana.
Praticamente non piu’ i soliti brani, ma il nuovo, non il ripetersi dei vecchi brani, ma cantanti come Giancarlo Guerrieri, Peppe Qbeta interpretano i sentimenti e le vicissitudini  di una comunità che si esprime con una musicalità “siciliana” con i testi della nostra “lingua”

Il riscontro che ottenete è strepitoso: quale è la ricetta del successo?

“La ricetta è che non esiste una vera ricetta. O meglio, forse abbiamo cucinato la madre di tutte le ricette: e cioè l’amore per una terra che è madre e matrigna a volte, ma che ha tanto da offrire e da far conoscere di sé stessa. Quindi gli ingredienti credo siano proprio questi: amore, passione e dedizione. Passo molto del mio tempo a curare la pagina: è un impegno gravoso ma irrinunciabile”

E tutto questo movimento quanto produce in termini economici?

“Assolutamente nulla! Sebbene pubblicizziamo artisti di vario tipo, ed anche molti locali pubblici, l’imperativo categorico è “no profit”. Certo probabilmente potremmo trarre ottimi proventi dalla vendita di spazi pubblicitari, ma non era e non è mai stata questa la nostra “mission” che – se venisse mercificata- perderebbe valore ed efficacia. Per noi non è un lavoro ma una vera passione”.

In quanti siete a condividere questo impegno e questo amore per la Sicilia?

“Più di 4 milioni?No, scherzo: più di 4 milioni sono i siciliani che amano la propria terra. Ma su “Sicilia” siamo molti di meno:  Oltre al fondatore Salvo Curcio e a me, ci sono: Armando Caltagirone, curatore dell’album: “I meravigliosi tesori del sottosuolo della Sicilia”; Alessandra Cancarè, curatrice dell’album: “Miti e Leggende di Sicilia”; Nada Alessandroni, curatrice degli album: “Libri di Sicilia e di siciliani”; “Poeti siciliani”; “Illustri siciliani”; Lilith La Guerriera, musicologa, curatrice ed ideatrice dell’album: “Zolle musicali siciliane” ove sonora ccolte le biografie dei musicisti siciliani;Nathan Gangi, curatore degli album: “Sagre e Feste di Sicilia”; “Vigneti & Vini Siciliani”; Delphine Trovato, curatrice dell’album: “Edicole votive siciliane”; Angela Marino curatrice dell’album “Giochiamo con il siciliano” – Daniela Cucè Cafeo, animatrice con i suoi commenti degli album “Foto comiche”;Giuseppe Lo Porto di “SiciliAntica”; Alessandro Milia, della pagina consorella “Fiero di essere siciliano”; Emilio CorinoRaffaele BisceglieMario AlgozzinoFrancesca MessinaFederico Messina,Francesco Corsello.

 

Rubriche fisse, album e capitoli in continuo aggiornamento ed una crescita esponenziale di “aficionados”: a questo punto il traguardo del primo milione di fans è ad un tiro di schioppo. Ci sarà una grande festa in quell’occasione?

“E chi lo sa….vedremo. Per parlare di un milione di fans è ancora troppo presto. O forse no?”

No, io credo proprio di no.

http://www.facebook.com/lasicilia

 

Alessandra Verzera

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui