Home Blog Pagina 60

Vino, Business strategies : a Shanghai la prima wine accademy italiana.

0

Per gli appassionati cinesi la Taste Accademy presentata da Silvana Ballotta e Jancis Robinson al Chinese Wine Summit.

Aprirà il 2 aprile a Shanghai la Taste Italy! Wine Academy (意会!葡萄酒学院), la prima wine school italiana interamente dedicata agli enoappassionati cinesi, targata Business Strategies. Lo hanno annunciato al Chinese Wine Summit di Shanghai la Ceo della società fiorentina, unica compagine italiana invitata all’evento, Silvana Ballotta, e Jancis Robinson, winecritic, scrittrice e giornalista del Financial Times. “Dagli Stati Uniti ai mercati emergenti, i processi di internazionalizzazione del vino italiano sono passati e continuano a passare attraverso l’educazione del consumatore – ha spiegato Ballotta all’evento riservato agli operatori del vino cinese –. Occorre proporre un sistema di long life education per il consumatore finale. Non dobbiamo dimenticare che, per radicare la cultura del vino ed in particolare di quello italiano, bisogna agganciare le persone comuni con informazioni semplici ed efficaci, lasciando i tecnicismi agli addetti ai lavori”. Per Jancis Robinson, intervenuta alla tavola rotonda: “L’attenzione dei consumatori cinesi si è spostata dai super alcolici a prodotti più leggeri come il vino. Oggi siamo di fronte a una nuova generazione di consumatori, giovani, sempre più sicuri di sé e selettivi nella scelta dei vini; il nostro compito – ha concluso Robinson – è quello di fornire loro gli strumenti per fare queste scelte con consapevolezza e maturità”.29.02_Chinese Wine Summit_Jancis Robinson

La scuola, patrocinata Ismea, avrà sede nel quartiere di Xintiandi della città più popolosa del mondo, noto per la sua impostazione occidentale e per l’apertura al vino europeo, e offrirà corsi dedicati a Wine Lovers (I e II livello), a cui seguiranno anche i corsi Wine Professionals (I e II livello). L’approccio al vino, dalla cultura del prodotto alla degustazione, sarà quindi mediato da una costante attenzione ed “educazione all’italianità”, a partire proprio da una presentazione complessiva delle eccellenze del Belpaese. L’insegnante sarà Sam Chen, Sommelier certificato WSET, attualmente insegnante WSET e speaker per diversi eventi sul vino italiano, oltre che brand ambassador per alcune cantine italiane.

“In Cina c’è voglia di vino italiano – ha aggiunto l’AD della società fiorentina specializzata sui percorsi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese –, lo dimostrano anche i numeri delle iscrizioni all’Accademia, sold out fino a settembre. Per intercettare questo interesse ci vuole una strategia capillare, dalla promozione, alla sperimentazione di modalità di integrazione del vino italiano con la gastronomia cinese e alla conoscenza del mercato cinese. Tra le iniziative che abbiamo in campo per il 2016 – ha concluso Ballotta – a Vinitaly presenteremo un’indagine sui consumatori cinesi con un focus Nomisma sulla fascia 20-35 anni, i coetanei dei Millennials americani”.

Golositalia & Aliment : Il Food che convince.

0

Si è chiusa a Montichiari (Brescia) la quinta edizione. Totalizzati 71.000

visitatori. Grandi: “abbiamo già nuove richieste per il prossimo anno”

 

Cala il sipario a Montichiari (Brescia) sulla quinta edizione di Golositalia, la seconda abbinata al salone professionale Aliment&Attrezzature. Grande soddisfazione degli organizzatori, che dal 27 febbraio al primo marzo hanno visto varcare i cancelli del Centro Fiera del Garda ben 71.000 persone.

Cinque i padiglioni occupati, nei quali sono state organizzate sei aree tematiche. “I visitatori – spiega Mauro Grandi, direttore di Golositalia – si sono distribuiti in modo uniforme. Grande interesse hanno raccolto le zone dedicate alle specialità dall’Italia e dal mondo, al vino, alla birra e ai prodotti bio, vegan e gluten free. Ma altrettanto interesse è stato raccolto dalle aree dedicate alle attrezzature per la ristorazione e al franchising, rivolte in particolare al pubblico professionale”.

Proprio su quest’ultimo fronte si è registrata la crescita più interessante. “La ristorazione – dichiara Mauro Grandi – sta vivendo un momento di ripresa. Notiamo molta voglia di innovare e inventare nuove proposte. In questi giorni abbiamo raccolto già 63 richieste di nuove aziende che intendono partecipare il prossimo anno: contiamo di aprire un padiglione in più, tutto destinato alle attrezzature e forniture professionali”.

Praticamente tutti esauriti i 120 tra corsi, seminari, degustazioni e dimostrazioni dal vivo, dove si sono cimentati tanto gli appassionati di cucina, quanto cuochi e gestori di locali desiderosi di nuovi spunti per il proprio lavoro.

Tre i concorsi che si sono tenuti in fiera. Domenica il concorso di pasticceria Il più goloso, nel quale si sono cimentati professionisti e dilettanti, ciascuno con un proprio dolce preparato a casa e guarnito in fiera. Grande attenzione per i giudizi e i consigli del presidente della giuria, Iginio Massari. Vincitore nella categoria professionisti Matteo Manzotti, Matteo Manzotti-Golositalia-2016di Treviglio (BG) che aveva già primeggiato tra i dilettanti lo scorso anno e che nel frattempo è entrato nella pasticceria di famiglia. Tra i non professionisti ha invece primeggiato Daniele Carlini, quarantenne geometra di Chioggia.

Lunedì si sono concluse le fasi finali del Trismoka Challenge, competizione tra 6 baristi professionisti e 6 studenti del settore alberghiero e della ristorazione che si sono sfidati nella preparazione di quattro espressi, quattro bevande al latte e altrettante bevande personalizzate a base di caffè. Si è aggiudicato la gara Daniele Ricci, già vincitore lo scorso anno, che con il secondo classificato Simone Paderni parteciperà alle finali italiane del Campionato Italiano Barista caffetteria a Rimini. Martina Allieri è invece miglior giovane under 18.

Oggi infine la premiazione del primo concorso nazionale La stella della cucina senza glutine, indetto dall’Associazione Cuochi Milano e provincia in collaborazione con Associazione Cuochi Bresciani in memoria dello chef Piergiovanni Vivenzi. Ha vinto Alice Gorgatti, Alice Gorgatti- Golositalia-2016giovane foodblogger mantovana che è riuscita a convincere la giuria tecnica con il suo piatto a base di pasta ripiena senza glutine e senza lattosio.

L’appuntamento con Golositalia & Aliment è per febbraio 2017.

Le donne del vino in festa. Il 5 marzo a palazzo Buonamici l’evento di Prato.

0

Lanciato dall’associazione Donne del vino Toscana, primo in Italia, coinvolge oltre 20 cantine e luoghi del vino in tutta la Regione

La Festa delle donne del vino a Palazzo Buonamici. L’appuntamento è per sabato 5 marzo alle 16 con l’evento per Prato. Ideato da Donatella Cinelli Colombini, neo presidente nazionale dell’Associazione Donne del Vino, e lanciato, primo in Italia, dalla delegata toscana Antonella D’Isanto, coinvolge contemporaneamente oltre 20 cantine e luoghi del vino in tutta la Regione. Unknown

Questa mattina, sempre a palazzo Buonamici, la consigliera provinciale Paola Tassi e la giornalista enogastronomica Marzia Morganti Tempestini hanno presentato l’appuntamento insieme a Sabrina Biagini, degustatore ufficiale AIS e Mek Tessema, ristoratrice del Kaldi’s Kaffè di Prato.

“E’ un vero piacere ospitare nelle sale della Provincia un incontro che offre l’opportunità di parlare di donne che si affermano nelle grandi cucine e in cantina, luoghi fino a pochi decenni fa appannaggio quasi esclusivamente maschile”, ha detto la consigliera Tassi.

“Attraverso il vino e il cibo vogliamo raccontare la storia del territorio e della comunità che lo abita, intrecciando passione e professionalità – ha detto Marzia Morganti – E protagoniste saranno proprio donne che si vanno affermando in cucina e in sala e che coinvolgeranno il pubblico in un viaggio fra sapori e cultura”.

“L’integrazione inizia a tavola, perché nel piatto c’è tutto, c’è la storia del paese a cui si ispira e anche la storia di chi lo ha cucinato – ha aggiunto Mek Tessema – E’ un punto di incontro, che spesso aiuta a superare il limite della diffidenza e a fare un passo verso l’altro”. Marzia Morganti, Pamela Bicchi, sommelier e degustatore AIS, Beatrice Contini Bonacossi, della tenuta di Capezzana e Annabella Pascale della Tenuta di Artimino, le 4 donne del vino della provincia di Prato, saranno affiancate da Sabrina Biagini, Mek Tessema e Ludovica Lombardi, giovanissima demi-chef de partie Four Season Hotel.

Sabato 5 marzo alle 16 quindi, con la partecipazione della consigliera delegata alle Pari opportunità della Provincia Giulia Anichini, Donne del vino in festa sarà ispirato alle donne “giovani e creative”. Il vino in tavola servito nella sala del Gonfalone della Provincia, che patrocina l’evento, è il tema dell’incontro.

A organizzare l’evento di Palazzo Buonamici è Marzia Morganti Tempestini, giornalista enogastronomica, direttore della rivista Il Sommelier Toscana di AIS. Moderate dalla giornalista Maria Michela Mattei, si racconteranno Pamela Bicchi per l’AIS, Beatrice Contini Bonacossi per la Tenuta di Capezzana e Annabella Pascale per la Tenuta di Artimino. Poi sarà la volta del talk show Giovani e Creative, dedicato a tre donne che hanno scelto di inseguire un sogno: Ludovica Lombardi, appena ventitreenne e già demi-chef de partie Four Season Hotel Firenze, Mek Tessema, ristoratrice dell’etiope Kaldi’s Kaffè a Prato e Sabrina Biagini, sommelier e degustatore ufficiale AIS, che eseguirà la performance Il vino in tavola con consigli di servizio e abbinamenti con i piatti. L’evento si chiuderà con assaggi di cucina etiope preparati da Mek Tessema e piccola pasticceria di Ludovica Lombardi, accompagnati dalla degustazione dei vini di Artimino e Capezzana.

Qualche dato sulle donne nel mondo del vino: le Donne del vino sono 650 in Italia, la maggior parte (70%) sono produttrici, l’11% ristoratrici, il 9% sommelier e un altro 9% giornaliste. In Toscana sono 80 (dati da uno studio di Daniela Mastroberardino). Il 28% delle aziende agricole italiane e il 35% degli agriturismi ha una guida femminile (sono laureate il 50% e diplomate il 30%). Non solo, le aziende guidate da donne in generale hanno una maggiore redditività e un turn over del personale più basso (dati da ricerca McKinsey su agricoltura).

L’ingresso è libero (massimo 60 persone). Obbligatoria prenotazione al 335 6130800, e-mail marzia.morganti@gmail.com.

FESTA DELLE DONNE DEL VINO

Prima edizione

 

Sabato 5 marzo 2016 ore 16

Salone del Gonfalone della Provincia di Prato

Via Ricasoli, 25 – PRATO

 

Storie e passioni di Donne del Vino

Saluto di Giulia Anichini, consigliera delegata alle Pari opportunità 

Pamela Bicchi, degustatore ufficiale AIS

Beatrice Contini Bonacossi, direttore Commerciale e Marketing Tenuta di Capezzana

Annabella Pascale, Marketing & Communication manager Tenuta di Artimino

Marzia Morganti Tempestini, giornalista enogastronomica, Marte Comunicazione

 

Giovani & Creative, mettono il mondo a tavola

Talk show con Ludovica Lombardi, demi-chef de partie Four Season Hotel, Firenze

Mek Tessema, ristoratrice Kaldi’s Kaff, Prato

 

Il vino in tavola

Performance Sabrina Biagini, sommelier e degustatore ufficiale AIS – Delegazione Prato

 

Modera

Maria Michela Mattei

Giornalista

 

Al termine assaggi di cucina etiope preparati da Mek Tessema

e piccola pasticceria di Ludovica Lombardi

Degustazione dei vini di Artimino e Capezzana

 

donne-del-vino-mpnL’Associazione nazionale Le Donne del Vino è nata nel 1988 grazie all’idea di una produttrice toscana, Elisabetta Tognana, e oggi conta 650 iscritte in tutta Italia che rappresentano tutte le categorie della filiera vitivinicola, dal vigneto alla cantina, dalla tavola alla comunicazione. Presidente dell’associazione a livello nazionale è sempre una produttrice toscana, Donatella Cinelli Colombini, fondatrice del Movimento Turismo del Vino e ideatrice di numerosi eventi diffusi che hanno fatto la storia del vino italiano come Cantine Aperte. In Toscana la delegazione è guidata da Antonella D’Isanto, titolare dell’azienda I Balzini, e oggi conta circa 80 donne tra produttrici, comunicatrici e addette al settore.

E’ uno dei sodalizi più attivi e vivaci nel vasto scenario enogastronomico ed è tra le espressioni più interessanti dell’imprenditoria femminile, tale da rappresentare un fenomeno unico al mondo. Il logo dell’associazione, due giovani donne dallo sguardo fiero e deciso e dai capelli simili a chicchi di uva, è anch’esso un simbolo entrato nel cuore delle donne italiane, che hanno saputo proporre, con la loro operosità, una diversa chiave di lettura rispetto al mondo maschile. Per l’evento del 5 marzo lo stesso logo, ma racchiuso in un calice, simbolo di femminilità.

Golositalia & Aliment 2016 : Gli Eventi di Lunedì 29 Febbraio.

0

Proseguiamo la pubblicazione degli eventi e incontri che si terranno a Montichiari (BS), alla fiera Golisitalia & Alimenti giunta alla quinta edizione, lunedì 29 febbraio.

L’organizzazione consiglia di prenotare la partecipazione all’evento preferito on line direttamente sul sito della manifestazione : www.golositalia.it VMR_3886-3872x2581

 

  • 10,00 – 11,00   Latte art trismoka   Sala Corsi 1 P1   €. 5
  • 10,00 – 11,00   Marketing automation: un aiuto concreto alle aziende per vendere di più   Sala Corsi 2 P 1   Gratis
  • 10,00 – 11,30   Come aprire un bar: lo start up d’impresa tra franchising, bandi e innovazioni   Area Seminari P1   Gratis
  • 10,30 – 11,30   Chiudi gli occhi e assaggia   Sala Seminari P6   Gratis
  • 11,00 – 12,30   Degustazione olio   Sala Degustazioni P1   €. 5
  • 11,00 – 15,00   Brusà la vecia alla gardesana e coniugare la storia all’arte in gastronomia   Area Dimostrazioni P6 Gratis
  • 11,30 – 13,00   Sfida tra chef con A.R.T.HO.B.   Sala Corsi 1 P1   Gratis
  • 11,30 – 13,00    Showcooking con Marcello Ferrarini   Area Dimostrazioni P8   Gratis
  • 11,30 – 13,30   Affumicazione senza fumo   Sala Corsi 2 P 1   €. 5
  • 12,00 – 13,00   Valori nutrizionali ed allergeni alimentari a tavola, il cibo consapevole   Area Seminari P1   Gratis
  • 12,00 – 13,00   The flag   Sala Seminari P6   Gratis
  • 13,30 – 14,30   Professione cuoco   Sala Corsi 1 P1   Gratis
  • 13,30 – 14,30   Bello da bere. Il ruolo del packaging nello storytelling del vino italiano   Area Seminari P1   Gratis
  • 13,30 – 14,30   Dalle fave di cacao alla barretta: il cioccolato artigianale di modica   Sala Seminari P6   Gratis
  • 14,00 – 15,00   Ais – vino rosso   Sala Degustazioni P1   €. 5
  • 14,00 – 16,00   Scloby, mai così semplice far cassa   Area Dimostrazioni P8   Gratis
  • 14,30 – 16,00   Food photography   Sala Corsi 2 P 1   €. 5
  • 15,30 – 16,30   L’A.D.A.M. e l’acqua minerale nella ristorazione moderna   Area Seminari P1   Gratis
  • 15,30 – 16,30   Social media food   Sala Seminari P6   Gratis
  • 15,30 – 17,00   C’era una volta la birra   Sala Degustazioni P1   €. 5
  • 15,30 – 18,00   Decorazione piatti   Sala Corsi 1 P1   €. 5
  • 16,00 – 17,30   Valori nutrizionali ed allergeni alimentari nel menu, lo chef informa   Area Dimostrazioni P6   Gratis
  • 17,00 – 18,00   Per non perdersi in un bicchiere d’acqua   Sala Corsi 2 P 1   €. 5
  • 17,00 – 18,00   Come nasce una specialità del territorio   Area Dimostrazioni P8   Gratis
  • 17,30 – 21,00   Confronto d’esperti sul tema: al ristorante per chiudere in bellezza   Sala Seminari P6   Gratis

Golositalia & Aliment 2016 : Gli Eventi di Domenica 28 febbraio

0

Proseguiamo la pubblicazione degli eventi e incontri che si terranno a Montichiari (BS), alla fiera Golisitalia & Aliment giunta alla quinta edizione, domenica 28 febbraio.

L’organizzazione consiglia di prenotare la partecipazione all’evento preferito on line direttamente sul sito della manifestazione : www.golositalia.it VMR_3489-3872x2581

  • 10,00 – 11,00 La dieta secondo le intolleranze alimentari   Area Seminari P1   Gratis
  • 10,00 – 11,00 Food photography   Sala Seminari P6   Gratis
  • 10,00 – 11,30 L’alimentazione del bambino e l’ora della merenda   Sala Corsi 2 P 1   €. 5
  • 10,00 – 12,00 Fondazione casa del giovane   Area Dimostrazioni P7   Gratis
  • 10,30 – 11,30 Il pane a calvisano   Area Dimostrazioni P6     Gratis
  • 10,30 – 12,30 Aperitivo tra amici, idee veloci per stuzzichini di gusto   Sala Corsi 1 P1   €. 5
  • 11,00 – 12,30 Deg. Birra schlossbreuerei au hallertau   Sala Degustazioni P1   €. 5
  • 12,00 – 13,00 Umm..Buono..Ottimo..Fantastico   Sala Seminari P6   Gratis
  • 12,00 – 13,30 Buono come il pane…conoscere il profilo nutrizionale dei cereali   Area Seminari P1   Gratis
  • 12,15 – 14,15 Paella e sangria   Sala Corsi 2 P 1   €. 5
  • 12,30 – 14,30 A tutto tondo   Area Dimostrazioni P6   Gratis
  • 13,00 – 14,30 Dipinto su piatto per colomba in porcellana   Area Dimostrazioni P6   Gratis
  • 13,15 – 14,15 Degustazione vini e prodotti tipici ungheresi   Sala Degustazioni P1   €. 5
  • 13,30 – 15,30 Piccola pasticceria vegana e senza glutine   Sala Corsi 1 P1   €. 5
  • 14,00 – 17,30 Alimentazione salutare e ballo   Sala Seminari P6   Gratis
  • 15,00 – 16,00 Ais – vino bianco   Sala Degustazioni P1   €. 5
  • 15,00 – 16,00 A proposito di fodmaps. In prima linea contro il gonfiore e non solo   Area Seminari P 1   Gratis
  • 15,00 – 17,00 Quando la passione diventa arte   Sala Corsi 2 P 1   €. 5
  • 15,30 – 17,30 Diversamente dolce   Area Dimostrazioni P6   Gratis
  • 15,30 – 19,00 Golosibox   Area Dimostrazioni P6   Gratis
  • 16,30 – 18,30 Dolci e biscotteria da tè   Sala Corsi 1 P1   €. 5
  • 17,00 – 19,00 Sapori e saperi della bassa bresciana italy   Area Seminari P1   Gratis
  • 17,30 – 18,30 Il buon caffe fatto in casa   Sala Degustazioni P1   €. 5
  • 17,30 – 19,00 Corso di pasticceria salutistica   Sala Corsi 2 P 1   €. 5
  • 18,30 – 19,30 Dalle fave di cacao alla barretta: il cioccolato artigianale di modica   Sala Seminari P6   Gratis
  • 18,30 – 20,00 Showcooking con Marcello Ferrarini   Sala Seminari P6   Gratis

Ad Identità Golose 2016 Alaska Seafood porta il gusto “Selvaggio”.

0

Salmone Selvaggio, Black Cod, Granchio Reale e Ikura protagonisti delle sfiziose degustazioni preparate dallo chef Alessio Taffarello.

Dodicesima edizione per Identità Golose 2016 che, quest’anno propone un tema quanto mai affascinante : “La forza della libertà”, libertà di espressione e di creatività che sono alla base del lavoro di uno chef.

Dal 6 all’’8 marzo, l’eccellenza gastronomica animerà i saloni del MiCo di Milano con presentazioni ed eventi per un vero e proprio trionfo del gusto. DwightReidererSablefish1

peschereccio e balenaASMI (Alaska Seafood Marketing Institute), l’istituzione che si occupa di rappresentare e regolamentare il mondo della pesca in Alaska, presenterà nel suo stand quelli che vengono chiamati “i gioielli del Pacifico”, dal salmone selvaggio nelle sue cinque varietà: Reale, Rosso, Argentato, Keta e Rosa, oltre a Carbonaro, Ikura, Granchio Reale e altro ancora. Un trionfo di naturalità, di qualità e, naturalmente, anche di bontà.

Presso la stand si potranno ricevere informazioni sulla pesca sostenibile e sulle peculiarità dei vari pesci. L’Alaska è infatti l’unico Paese degli Stati Uniti ad avere, per Costituzione, l’obbligo della sostenibilità, una garanzia di qualità per chi acquista il suo pescato.

L’invito di Alaska Seafood è rivolto anche ai buongustai. Dalle ore 11 alle 14 circa, Alessio Taffarello, chef del ristorante Lile in cucina, a Milano, preparerà una serie di deliziosi assaggi che metteranno in risalto le carni sode e squisite del salmone selvaggio, del blackcode e dell’ikura . Alessio Taffarello è un appassionato delle culture orientali tanto da vantare una laurea in lingue e culture dell’Asia Orientale, ottenuta all’Università Ca’ Foscari di Venezia oltre a una buona conoscenza del giapponese. Autore di numerose pubblicazioni letterarie ha in portfolio una lunga e importante esperienza professionale. Oggi, al Lile in cucina, utilizza solo prodotti stagionali, con preferenza al kilometro zero. I suoi piatti rispecchiano al meglio la filosofia della tradizione con una forte impronta creativa.

Queste le sue proposte:

  • Nigiri di riso venere, blackcod all’alga kombu e salsa ponzu aromatizzata all’umeshi
  • Tartare di salmone selvaggio al sesamo nero, salsa wasabi e insalatina aromatica
  • Ikura, crumble salato di amaranto al nero, burro al pistacchio e foglioline acidule.

Ricette che, restando nel tema dell’evento, sono rappresentative di quella libertà creativa che esalta non solo il talento ma anche la curiosità di uno chef che ama sperimentare per un piacere gourmet sempre più innovativo.

www.alaskaseafood.it

Golositalia & Aliment 2016 : Gli Eventi di Sabato 27 febbraio.

0

La Fiera che si tiene a Montichiari (BS) dal 27 febbraio al 1 marzo oltre agli stand si arricchisce di eventi e di incontri di qualità e di sicuro interesse.

Pubblichiamo l’elenco completo iniziando dalla giornata di Sabato 27 febbraio a cui seguirà il programma delle altre giornate.

L’organizzazione consiglia di prenotare la partecipazione all’evento preferito on line direttamente sul sito della manifestazione : www.golositalia.it Golistalia-cookingshow

 

  • 11,00 – 12,30  Strategie per ridurre l’uso di sale e di zucchero in cucina    Sala Corsi 1 P1    €. 5
  • 11,00 – 12,30  Concorso “Il più goloso”    Area Dimostrazioni P6    Gratis
  • 10,00 – 12,00  Corso Cupcake     Sala Corsi 2 P 1    €. 25
  • 10,00 – 11,00  La moneta complementare Eurobexb    Area Seminari P1    Gratis
  • 11,30 – 13,00  La pasta sul filo del tempo    Sala Seminari P6    Gratis
  • 11,30 – 13,30  Aruntam: alla scoperta dei sapori del mondo
  Sala Corsi 3 P1                        €. 5
  • 
11,30 – 13,30  “Incontri” quando l’oriente incontra la tradizione italiana
    Area Dimostrazioni P7    Gratis
  • 12,00 – 13,00  Dalle fave di cacao alla barretta: il cioccolato artigianale di Modica    Area Seminari P1    Gratis
  • 13,00 – 15,00  Bambini, impasti e sensazioni    Sala Corsi 2 P 1    €. 5
  • 13,30 – 15,30  Dolcetti americani vegani e senza glutine
    Sala Corsi 1 P1    €. 5
  • 14,00 – 15,00  La cucina Zen ed il fascino inatteso della cucina di mare    Area Seminari P1    Gratis
  • 14,00 – 15,00  
Il malfatto deco di Carpenedolo    Area Dimostrazioni P6    Gratis
  • 14,00 – 16,00  Pasta madre    Sala Seminari P6    Gratis
  • 14,30 – 15,30  AIS – BOLLICINE     Sala Corsi 3 P1    €. 5
  • 14,30 – 16,30  Cookingclass per bambini e genitori    Area Dimostrazioni P7    Gratis
  • 16,00 – 17,30  Green butcher – macelleria verde    Area Dimostrazioni P6    Gratis
  • 16,00 – 18,00  La cucina Umami-Zen e i segreti dei brodi di pesce senza sale    Sala Corsi 2 P 1
    €. 5
  • 16,00 – 18,00  Ben-Essere naturale e armonia tra mente e corpo    Area Seminari P1     Gratis
  • 16,30 – 18,00  Degustazione guidata vini bresciani DOP    Sala Corsi 3 P1    €. 5
  • 16,30 – 18,30  Pane Fougasse: il pane leggero e croccante senza glutine    Sala Corsi 1 P1    €. 5
  • 17,00 – 18,00  Il valore della tradizione: il cibo ed il benessere personale    Sala Seminari P6    Gratis
  • 17,30 – 19,30  Lievito madre e grandi lievitati senza derivati animali: si può fare?    Area Dimostrazioni P7    Gratis
  • 18,30 – 19,30  Biotime: tutto il buono in un dolce
    Area Dimostrazioni P6    Gratis
  • 19,00 – 20,00  Foodallergeni: sicurezza alimentare    Sala Seminari P6    Gratis

Golisitalia-degustazione

 

Trevi, Mercatino delle Pulci e Mercato del Contadino Trekking urbano e mostre di arte contemporanea

0

Domenica 28 febbraio torna a Trevi il consueto appuntamento con il Mercato delle Pulci e il Mercato del Contadino dalle ore 9 fino al tramonto. Due mercati tipici del borgo medievale: chincaglieria, stoffe, piccolo artigianato, piccolo antiquariato, ferro battuto e vintage in Piazza Garibaldi, Olio Nuovo extravergine di oliva delle colline di Trevi, miele, verdure e produzioni stagionali in Piazza Mazzini. I visitatori potranno assaggiare e acquistare i prodotti tipici del territorio e portarsi a casa anche un monile d’altri tempi tanto cercato e non trovato, al Mercato delle Pulci.

Come ogni ultima domenica del mese, il Museo di San Francesco organizza un percorso guidato di trekking urbano alla scoperta di luoghi unici, ricchi di arte e storia della città di Trevi. Si parte dalla chiesa di San Francesco, con affreschi del XIV e XV secolo e il magnifico organo del 1509, il più antico in Umbria, e si prosegue attraverso i suggestivi vicoli cittadini, offrendo la possibilità di godere della bellezza e dell’autenticità del borgo (per info tel. 0742 381628 trevi@sistemamuseo.it).

A Palazzo Lucarini, sede del Centro per l’Arte Contemporanea di Trevi, dal 13 febbraio al 13 marzo è possibile visitare la mostra dal titolo “Naos” dell’artista Andrea Panarelli, con apertura dal venerdì alla domenica dalle 15:30 alle 18:30, ingresso gratuito.

Prosegue inoltre il ciclo di mostre dedicate alla pittura di oggi presso la Pinacoteca di San Francesco, con “L’age d’or” dell’artista Afranio Metelli. A tre anni dalla morte, Trevi celebra il noto maestro con un’intensa mostra che focalizza alcuni tratti dominanti della sua lunga carriera (per info tel. 0742 381628 trevi@sistemamuseo.it).

Gli obbiettivi della nuova Giunta dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio.

0

La Promozione della Cultura Olivicola tra identità Territoriale e sostenibilità ambientale. 

Riconoscimento delle Città d’Identità, Girolio 2016 e inserimento nel Registro dei Paesaggi Rurali Storici i main topic illustrati questa mattina a Roma  nella Sala Cavour del Mipaaf

Un momento della conferenza con l'On. Colomba Mongiello (da sinistra), Enrico Lupi e il Vice Ministro Olivero Si è svolta questa mattina a Roma presso la Sala Cavour del Mipaaf, la presentazione della nuova Giunta dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio, cogliendo l’occasione per presentare altresì le prossime sfide associative nella promozione della cultura olivicola tra identità territoriale e sostenibilità ambientale. All’incontro, a cui erano presenti rappresentanti delle Città dell’Olio, il Sen. Franco Panizza Segretario IX Commissione Permanente Agricoltura e Produzione Agroalimentare,  l’On. Luigi Dallai e l’On. Colomba Mongiello rispettivamente membri della Commissione Cultura Scienza ed Istruzione e della Commissione Agricoltura alla Camera dei Deputati e il Vice Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Andrea Olivero, si è parlato in particolare di tre main topic: il riconoscimento legislativo delle Città di Identità – che hanno un ruolo fondamentale nella programmazione promozionale dei territori – l’impegno a valorizzare e diffondere i principi della Dieta Mediterranea con l’edizione 2016 del Girolio d’Italia e la candidatura di 12 regioni italiane per l’iscrizione dei propri territori al Registro Nazionale dei Paesaggi Olivicoli Storico Rurali.

Il Vice Ministro Andrea Olivero, intervenuto all’incontro ha espresso il proprio plauso “alle iniziative dell’Associazione “Città dell’Olio” che, in modo lungimirante, opera da oltre venti anni per connettere il prodotto ed il territorio e crearne un’unica identità; bellezza e riconoscibilità del paesaggio sono misure fondamentali per la promozione dell’agricoltura italiana. Lo stesso riconoscimento della Dieta Mediterranea va in questa direzione e ci consente di raggiungere risultati importanti per tutta la filiera, dalla imagestracciabilità del prodotto all’informazione e tutela del consumatore. Questo è il punto di forza di una promozione efficace e strategica che, con il sostegno di provvedimenti legislativi mirati, è in grado di raggiungere obiettivi ambiziosi nell’ottica di una crescita della coltura e della cultura olivicola. Occorre prendere atto delle istanze che emergono dal territorio e da questa assemblea, continuando ad operare insieme, in ambito istituzionale, ma anche educativo e sociale, per il rafforzamento di un settore strategico come quello olivicolo”.

Enrico Lupi con il Vice Ministro Andrea Olivero Il Presidente Enrico Lupi, presentando nel dettaglio il programma della nuova Giunta, ha sottolineato come “oltre a proseguire l’impegno su un tema già caro all’Associazione come il riconoscimento giuridico delle Città dell’Olio, si stia lavorando sul riconoscimento legislativo delle Città di Identità che hanno un ruolo fondamentale nella programmazione promozionale dei territori, ma anche sulle candidature per il riconoscimento del patrimonio olivicolo di dodici regioni italiane – Abruzzo, Calabria, Emilia Romagna, Liguria, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino Alto Adige e Umbria – tra i Paesaggi Rurali Storici accreditati dal Mipaaf. Un altro tema di cui l’Associazione continuerà ad occuparsi è la promozione dei principi della Dieta Mediterranea di cui l’olio extravergine di oliva è un alimento basilare di cultura, salute ma soprattutto grande occasione di marketing per i prodotti di eccellenza dei nostri territori. Per questo abbiamo scelto di dedicargli l’edizione 2016 del Girolio d’Italia, il tour dedicato all’extravergine che attraversa le regioni olivetate italiane per promuovere e valorizzare non soltanto la produzione di olio ma altresì i territori di riferimento mettendone in evidenza potenzialità e prodotti tipici”.

 

Tra i motivi che hanno guidato l’Associazione Nazionale Città dell’Olio verso quest’ultima decisione, il fatto che oltre a compartecipare al Forum Internazionale Dieta Mediterranea di Imperia e al progetto strategico 2012-2015 ENPI CBC denominato MedDiet, la stessa ANCO sia stata inserita dal Mipaaf tra gli Enti fondatori delle Comunità della Dieta Mediterranea Mipaaf ovvero il Comitato gestore di tutte le iniziative pubbliche con cappello istituzionale del Mipaaf e dell’Unesco. olio-getto

 

Sul riconoscimento giuridico delle Città dell’Olio in particolare ma anche su tutti gli altri temi toccati durante la presentazione, ha voluto esprimere il proprio sostegno e l’impegno a farsi portavoce delle istanze di ANCO in sede parlamentare, l’On. Colomba Mongiello, membro della Commissione Agricoltura alla Camera dei Deputati, la quale ha dichiarato di essere a completa disposizione per “lavorare in prima persona al fine di riuscire a dare un riconoscimento a questo strumento giuridico ma soprattutto al lavoro che molte città svolgono per la tutela del prodotto, del paesaggio, della sostenibilità, della cultura e della quotidianità. Finora abbiamo investito molto sulla filiera olivicola ma possiamo fare ancora molto per questo settore rappresentativo di una cultura che fa parte della nostra storia da quasi 3000 anni”.

 

olio-cucchiaio L’incontro di questa mattina è stato preceduto dalla presentazione della nuova Giunta di ANCO, composta da otto membri più il Presidente Lupi: per la Toscana Marcello Bonechi Sindaco di Castellina in Chianti (SI), per la Puglia Domenico Incantalupo Assessore all’Agricoltura al Comune di Bitonto (BA), per la Basilicata Michele Sonnessa Sindaco di Rapolla (PZ), per il Molise Antonio Sorbo Sindaco di Venafro (IS), per l’Umbria Stefania Moccoli Assessore con delega al Turismo, Ambiente, Territorio e Agricoltura al Comune di Trevi (PG), per l’Abruzzo Stefano Di Giulio Consigliere Comunale di Tocco da Casauria (PE), per la Calabria Mario Albino Gagliardi Sindaco di Saracena (CS) e per la Sardegna Valentino Carta Assessore all’Agricoltura e Ambiente al Comune di Oliena (NU). Di questi, cinque sono stati nominati vicepresidenti: Marcello Bonechi, Domenico Incantalupo, Michele Sonnessa, Antonio Sorbo e Valentino Carta. In tale contesto Enrico Lupi ha sottolineato come tutti gli organi elettivi dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio siano e debbano essere collegati tra loro: “non esistono elementi distanti o di distacco tra gli uni e gli altri. Assemblea, Consiglio e Giunta devono essere considerati un unicuum. La forza della nostra Associazione si misura infatti nel complesso dei suoi organi: ognuno è chiamato a svolgere in essa il proprio ruolo, mettendo a disposizione ciascuno le sue professionalità nei modi e nella misura in cui gli compete”.

Canada Loves Italian Wines

0

Oltre 300 i trader iscritti ai seminari via a  Vancouver
Pronte a  partire per Verona le delegazioni commerciali per il 50° VINITALY. 

Vinitaly-50Per la prima volta Vinitaly International fa tappa in Canada al Vancouver International Wine Festival per due giorni di formazione sul vino italiano, sempre più richiesto dal mercato locale. Già selezionate da Vinitaly e Ice delegazioni di buyer canadesi per il 50° Vinitaly a Verona dal 10 al 13 aprile 2016

Sarà il Canada una delle nazioni target della 50a edizione di Vinitaly e per la prima volta Vinitaly International fa tappa nel Paese (oggi e domani) al Vancouver International Wine Festival, dove sono stati organizzati tre Executive Wine della Vinitaly International Academy che valorizzano il grande patrimonio enologico italiano.

Coordinate dal direttore scientifico Ian D’Agata e riservate agli operatori specializzati, le iniziative educazionali della VIA in Canada, dedicate rispettivamente  ai vini autoctoni bianchi, agli autoctoni rossi e al confronto fra grandi vini del nord e del sud Italia (vedi elenco sotto),vedono la partecipazione di oltre 300 trader e rappresentano l’evento di avvicinamento tra il Paese nordamericano e la cinquantesima edizione di Vinitaly, in programma a Verona dal 10 al 13 aprile prossimi (www.vinitaly.com).

I buyer provenienti dal Canada rappresentano già il 4% dei 55.000 visitatori esteri arrivati a Verona nel 2015, a conferma di un grande interesse per il vino italiano. Grazie alle attività di incoming realizzate tradizionalmente da Veronafiere, inoltre, ogni anno buyer selezionati partecipano agli incontri b2b di Taste and buy organizzati da Vinitaly con le aziende espositrici.

In aggiunta, quest’anno nell’ambito del Piano Straordinario per la promozione del Made in Italy promosso dal Mise, che di concerto con il Mipaaf ha individuto Vinitaly come fiera di riferimento per il comparto enologico, altre delegazioni commerciali dal Canada sono organizzate da Ice-Italian Trade Agency, attuatore del progetto. Questi buyer, reclutati in collaborazione con Vinitaly International, saranno impegnati in degustazioni guidate dedicate a Regioni e Consorzi di tutela sia presso gli stand istituzionali che nel nuovo spazio tasting di Ice.

Il Canada è un mercato a cui gli espositori di Vinitaly guardano con attenzione, lo hanno dichiarato nella customer satisfaction realizzata a conclusione di Vinitaly 2015. Nel Paese il consumo di vino aumenta a un ritmo accelerato rispetto al resto del mondo, tanto che tra il 2012 e il 2016 è previsto in crescita di oltre il 14%, cioè tre volte più della media globale e con un orientamento verso i prodotti premium.

Salgono anche i vini italiani, con un incremento del 2,5% in quantità per quasi 64,6 milioni di litri e del 9,2% in valore per un totale di oltre 276,2 milioni di euro nei primi 11 mesi del 2015. Tra i vini italiani, aumenta la richiesta di vini biologici e sostenibili e cresce il successo del Prosecco, ma sono Pinot Grigio, Sangiovese, Bardolino, Valpolicella, Barbera e i vini rossi in genere a rappresentare la zoccolo duro delle importazioni dall’Italia; bene anche i super premium come Brunello e Barolo.

VINI PRESENTATI AGLI EXECUTIVE SEMINAR
(programma su www.vinitalyinternational.com/sites/default/files/programma_vini_vancouver_en.pdf)

Italy’s Indigenous Whites, con protagonisti Valdobbiadene Superiore di Cartizze DOCG, Vespaiolo Breganze DOC, Ribolla Gialla Venezia Giulia IGT, Roero Arneis DOCG, Soave Classico DOC,

Lugana Riserva DOC, Vermentino di Sardegna DOC, Pecorino IGP, Malvasia Isonzo DOC, Greco di Tufo DOCG, Moscato d’Asti DOCG e Passito di Pantelleria DOC.

Italy’s Autochthonous Reds con focus su Lambrusco di Sorbara DOC, Grignolino d’Asti DOC, Rosato Veneto IGT, Nero D’Avola Terre Siciliane IGT, Pelaverga Colline Saluzzesi DOC, Ciliegiolo Maremma Toscana IGT, Chianti Rufina DOCG, Schioppettino Colli Orientali del Friuli DOC, Negroamaro Salento IGT, Pugnitello Toscana Rosso IGT, Montepulciano d’Abruzzo DOC, Barolo DOCG e Aglianico del Vulture DOC.

Italy’s Great Wines: Evolution North to South che propone il confronto tra Trento DOC, Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC, Friulano Colli Orientali del Friuli DOC, Lambrusco Sorbara DOC, Cerasuolo di Vittoria Classico DOCG, Chianti Classico DOCG, Rosso del Veronese IGT, Brunello di Montalcino DOCG, Taurasi DOCG, Barolo DOCG e Isola dei Nuraghi IGT.