Home Blog Pagina 130

Insalata di Bulgur fusion

0

Buongiorno! Oggi sarò breve (scusatemi) perché sono un po’ a pezzettini: è da ieri che ho una stupida febbriciattola causata da un dotto galattoforo otturato…ma stanchezza a parte oggi va già meglio.

Se questo weekend qualcuno ha in programma picnic e gite fuori porta, ecco un’insalata fresca e sfiziosa che potrebbe proprio andar bene per queste occasioni. L’ho chiamata insalata fusion perché da un lato ricorda i sapori mediorientali per il bulgur e le albicocche e dall’altro l’estremo oriente con il salmone e la salsa di soia mescolata allo zucchero. Fusion o confusion? 😛
Vi auguro un buon fine settimana e vi lascio la ricetta! ^_^

Ingredienti
200 g di bulgur
100 g di fagiolini verdi
sale
olio evo
1 trancio di salmone selvaggio
2 albicocche
vino bianco
salsa di soia
1 cucchiaio di zucchero semolato

Procedimento
Mondare e lavare i fagiolini. Tagliarli a pezzi lunghi 1 cm. Sbollentarli in acqua per una decina di minuti. Scolarli, salarli e tenerli da parte. Nella stessa acqua di cottura, dopo averla salata e riportata ad ebollizione, cuocere il bulgur. Scolarlo e farlo raffreddare.
Nel frattempo tagliare il salmone a striscioline e l’albicocca a fette sottili. In una padella antiaderente, precedentemente scaldata (senza alcun grasso), abbrustolire le strisce di salmone da entrambi i lati, salarle (poco) e metterle da parte. Deglassare il fondo con un goccio di vino bianco, lasciare evaporare e aggiungere la salsa di soia con un cucchiaio di zucchero. Aggiungere le albicocche e far caramellare leggermente. Unirvi il salmone e far insaporire.
Quando tutti gli ingredienti saranno freddi unirli in un’insalatiera e condire con un filo d’olio evo.

Fusilli croccanti con zucchine e salmone

0

Oggi vi presento un’insalata di pasta, veloce da realizzare e ricca di sapore, un piatto ideale per queste calde giornate.

 

Ingredienti per 4 persone :

• 280 gr. di fusilli

• 2 zucchine
• 90 gr. di salmone affumicato
• 70 gr. di Grok gusto classico 
• 1 spicchio d’aglio
• alcuni steli di erba cipollina
• sale grosso integrale Gemma di mare q.b.
• pepe nero  
• olio extra vergine di oliva Fruttato intenso

 Procedimento : spuntare le zucchine, lavarle , poi tagliarle a piccoli cubetti. Porre sul fuoco un tegame con abbondante acqua leggermente salata, portarla a bollore , inserire le zucchine a cubetti e farle cuocere alcuni minuti, scolarle con l’aiuto di un mestolo forato, poi spegnere il fuoco.
Versare in un piatto olio extra vergine di oliva q.b., lo spicchio d’aglio diviso in due , un trito di erba cipollina e una macinata di pepe nero, aggiungere le zucchine , mescolare il tutto e lasciar insaporire.
Rimettere sul fuoco il tegame con l’acqua di cottura delle zucchine, portarlo a bollore , versare la pasta a farla cuocere, avendo l’accortezza di scolarla al dente; poi passarla sotto un getto di acqua fredda.
Condire la pasta con le zucchine e la loro marinata ( eliminare l’aglio ), coprire il recipiente e lasciar riposare in frigo per almeno 30 minuti. Nel frattempo tritare il salmone, tenere da parte 4 pezzettini che serviranno per la decorazione.
 Trascorso questo lasso di tempo togliere la pasta dal frigo, incorporare il salmone tritato, mescolare il tutto. Servire la pasta con dei Grok gusto classico, sbriciolati sopra, decorare con una rosellina di salmone, infine irrorare il piatto con un filo di olio extra vergine di oliva.

Vino consigliato : Sauvignon del Veneto Orientale.

 

 

Tartare agrodolce in verticale

0

Con questa sua fantasia di tartare agrodolce in verticale, Giacomo partecipa alla raccolta di Agosto per poter diventare chef per un mese e per concorrere alla manche finale che mette in palio un fine settimana in Sicilia offerto dallo sponsor della manifestazione, il giornale Scelte di Gusto (vedi regolamento completo)

 

Ma veniamo alla golosissima quanto dettagliata ricetta
Fantasia di tartare agrodolce in verticale
PER 2 PERSONE

Per gli zucchini:
200gr di zucchini (solo la buccia con poca polpa);
sale;
2 cucchiai di aceto di mele;
pepe;
maggiorana fresca;
olio extravergine d’oliva.

Tagliare gli zucchini a brunoise e condirli con gli altri ingredienti. Coprire il tutto con pellicola trasparente e riporre in frigo per 1h.

Per le mele:
200gr di mele golden senza buccia;
1 cuccuiaino di zenzero secco o un pezzetto di fresco;
succo di 1/2 limone.

Tagliare le mele a brunoise come gli zucchini e condirle con lo zenzero e il limone. Coprire con pellicola e riporre in frigo per 1h.

Per il carpaccio di manzo:
100gr di filetto di manzo;
sale;
pepe;
salsa di soya;
olio extravergine d’oliva;
timo fresco.

Tagliare delle fette sottili di carpaccio dal filetto e marinarle con gli altri ingredienti. Riporre in frigo con pellicola per 1h.

Per il tuorlo d’uovo:
2 tuorli d’uovo;
olio di semi di arachidi;
1 cucchiaio di zucchero.

Mettere delicatamente i tuorli in un pentolino con l’olio in cui precedentemente si è disciolto lo zucchero. Portare sul fuoco e cuocere a fiamma bassa finchè l’olio inizia ad arrrivare a 100°C. Quindi spegnere la fiamma e coprire con pellicola trasparente il pentolino. Laciar raffreddare.

Per la salsa di peperone:
1/2 peperone arrostito;
125ml di yogurt magro;
1 cucciaino di capperi;
sale (se i capperi sono dissalati);
olio extravergine d’oliva;
origano.

Frullare il peperone con i capperi, origano e olio emulsionando il tutto. Aggiungere lo yogurt e amalgamare con un cucchiaio.

Per la riduzione di aceto balsamico:
100ml di aceto balsamico;
60gr di zucchero.

Porre gli ingredienti in un padellino antiaderente e lasciar ridorre fino a che si addensi il tutto.

Per comporre:
Porre un coppapasta quadrato nel centro di un piatto. Mettere nella base gli zucchini, quindi un piccolo strato di mela, uno di tartare e ancora uno di mela. Porre un nido di tartare sulla sommità della millefoglie ed in mezzo adagiarvi il tuorlo. Decorare con tartare ai lati e con la salsa di peperone e la riduzione di aceto balsamico. Buon appetito!!!!

 

Insalata di avocado e verdure croccanti

0

Un’ insalata fresca, croccante e cremosa allo stesso tempo. Un piatto ottimo per qualsiasi stagione. Una ricetta tutta mia, con note dolci e profonde.Nata dal ricordo di un viaggio in Francia da bambino. Colpito dalla presentazione di un’ insalata servita in una foglia, ma di cui non ricordo i sapori, solo una memoria visiva. Forse una coleslaw salad ma che in comune con la mia ha solo il cavolo.

Tagliate le carote a fiammiferi e il cavolo a listarelle fini. Mettete tutto in un bowl, salate come se stesse salando una verdura qualsiasi e lasciar riposare per una mezz’ora minimo. Così, inizieranno a sudare e si ammorbidiranno pur sempre mantenendo la lora consistenza croccante. Tecnicamente, il sale gli fà tirar fuori l’ acqua per il processo di osmosi.
Una volta ammorbide, strizzatele e ritirate l’acqua. Aggiungete l’uvetta, i pinoli ( tostati o no ) e l’avocado tagliato a pezzi grossi.
Condite con la vinaigrette e servite dentro una foglia di cavolo. Più semplice di così, ……..che cavolo volete?!?!

Per la vinaigrette, spremete il limone, aggiungete il miele, una senape di qualità ( tipo dijon ), mezzo avocado a pezzi, un pizzico di sale, un goccio d’acqua e triturate col minipimer. Al triturarlo, si monterà il tutto, ottenendo così un’emulsione cremosa. Se troppo spessa aggiungete più acqua.

Insalata d’aragosta

0
Buongiorno a tutti. Dopo qualche giorno di meritato riposo nella mia villa al mare eccomi di nuovo fra voi. Quello che mi piace della mia villa e’ che a meno di 5 minuti di strada a piedi, la mattina, puoi scendere al piccolo porticciolo e direttamente dai pescherecci che attraccano comprare il pesce appena pescato. Proprio ieri ho preso queste splendide aragoste fresche e ho preparato la regina delle insalate.
Ingredienti per 5-6 persone:
4 aragoste
500 g di pomodoro lungo per insalata
5-6 pomodori datterini
4 uova bio sode
10 olive verdi condite Siciliane
1 cipolla rossa di tropea
1 cucchiaio di capperi di Pantelleria
1 cucchiaio di senape di Digione
Lavate bene sotto l’ acqua corrente le aragoste e lessatele in acqua bollente per circa 20 minuti. Passato il tempo di cottura levatele dalla pentola, privatele del carapace e tagliatele a pezzetti. In una insalatiera capiente unite all’ aragosta il pomodoro tagliato a rondelle, la cipolla di tropea cruda tagliata a fettine sottili, le uova sode tagliate a pezzetti, le olive denocciolate e i capperi che avrete precedentemente dissalato. Preparate il condimento per l’ insalata mescolando all’ olio evo la senape di Digione e i fiocchi di sale (o sale grosso). Versate sopra l’ insalata l’ emulsione di olio e senape e mescolatela delicatamente. Buon appetito con la regina delle insalate ^_^

Insalata di funghi freschi, parmigiano e tartufo

0

La ricetta che vi posto oggi è facilissima, fresca e molto molto gustosa.

 

Ingredienti:

2 funghi champignon grandi freschissimi)
scaglie di grana q.b.
1 mazzetto di rucola
succo di limone
tartufo o  olio al tartufo
sale e pepe
olio evo (se non avete messo quello al tartufo)

Preparazione:

Tagliate a fette sottilissime i funghi dopo averli puliti molto bene, metteteli sul piatto, salateli e spruzzateli con il succo di limone. Condite con scaglie di grana, tartufo a lamelle, un giro di olio evo (preferibile quello ligure dal  sapore più delicato e comunque che non copra il sapore del singoli alimenti), e pepe macinato al momento. Completate il piatto con un qualche foglia di rucola .

 

Cous Cous all’insalata greca con feta e tzatziki

0

Erano diversi giorni che convivevo con molta voglia di cous cous sensa sapere però come condirlo, non mi veniva in mente una ricetta di cui avessi veramente voglia. Alla fine mi sono ricordata che da molto volevo assaggiare la feta e così, l’intuizione, per essere sicura che tutti i sapori si sposassero bene ho usato gli ingredienti della classica insalata greca ma ho sostituito la lattuga con il cous cous.

E così ho anche iniziato a sperimentarmi con i ring che mi sono stati regalati al compleanno, alcuni ring a forma di cerchio di due diametri diversi e due quadrati. Così mi sono impegnata nell’impiattamento, e direi che mi è riuscito davvero un piatto un pò più carino e presentabile del solito.

Ingredienti:

150 g. di cous cous precotto – 230 ml acqua calda
1 pomodoro ramato e 6 pomodorini cherry
1/3 di cetriolo  –  15 olive nere
1 piccola cipolla rossa – 1 cucchiaio di succo di limone
160 g. di feta
origano, olio evo, sale qb – tzatziki qb

Per il tzatziki…
170 g. di yogurt greco – 2 spicchi d’aglio
mezzo cetriolo scarso – 2 cucchiai d’olio
1 cucchiaino di aceto bianco – sale qb
(aneto o menta freschi tritati facoltativo)

Mettiamoci all’opera:
Scaldare l’acqua per il cous cous a salarla leggermente, tre pizzichi di sale dovrebbero bastare.
Mescolare il cous cous in una ciorola capiente con un cucchiaio d’olio evo per separare i chicchi, versarci sopra l’acqua bollente e coprire con un piatto. far riposare per 4, massimo 5 minuti.
Sgranare il cous cous con una forchetta e farlo raffreddare, unire olio e limone  e mescolare.
Passare a tagliare i vari ingredienti: pomodoro e certiolo a cubetti, cipolla tritata, olive a metà o in quattro, spezzettare la feta. Mesolare il tutto e condire con origano, olio e un pizzico di sale.

Per il tzatziki, grattuggiare i cetrioli con le maglie molto piccole e strizzarli con l’aiuto di un colino per settacciare la farina. Tritare o schiacciare i due spicchi d’aglio. Poi mescolare con tutto il resto degli ingredienti e far riposare in frigor, coperto da pellicola, per almeno un oretta.

Nel piatto guarnire con qualche rondella di cetriolo, qualche pomodorino tagliato in quattrio, qualche fettina di cipolla e feta, un oliva e qualche cucchiaino di tzatziki appoggiato sul cous cous o al lato in modo che ognuno possa decidere se mescolarlo la resto.

 

Caponata napoletana

0

Sarà migliore di quella siciliana?Non ci resta che provarla per scoprirlo. Di sicuro sarà un ottimo piatto che varrà la pena di saper preparare.

Ingredienti:
8-12 freselle integrali di grano tenero,
300 gr di pomodorini,
100 gr di insalata mista,
100 gr olive nere e verdi,
200 gr di tonno in scatola,
8 acciughe,
1 cipolla rossa,
origano, basilico, olio extravergine d’oliva e sale q.b.

 
Bagnare le freselle, ma non troppo altrimenti diventano troppo mollicce. A parte lavare l’insalata e condirla con sale ed olio. Lavare i pomodori, tagliarli insieme alla cipolla finemente e condirli con olio, sale ed origano. 

Posizionare al centro del piatto di portata, la fresella, passare un filo sottilissimo di olio ed un pizzico di sale. Aggiungere sopra, prima l’insalata mista, poi l’insalata con pomodori e cipolle, poi aggiungere il tonno (precedentemente sgocciolato) ed aggiungere le olive nere e verdi snocciolate ed infine le acciughe 

Coni di parmigiano con insalata fredda

0

Image and video hosting by TinyPicBuongiorno e buon mercoledì, eccomi questa mattina con una ricetta leggera e semplice da preparare, il caldo non ci lascia quindi l’unica soluzione è preparare dei piatti freddi, può essere un antipasto ma anche una cena, dipende dai vostri gusti. Vi lascio alla ricetta augurandovi una splendida giornata.

Image and video hosting by TinyPic
Ingredienti per 8 coni:
  • 16 cucchiai di parmigiano
  • 2 carote
  • 2 patate medie
  • 1 scatoletta di tonno
  • Sale
  • Pepe nero
  • Olio d’oliva
  • Glassa di aceto balsamico

 

  • Come prima cosa fate riscaldare una padella antiaderente, mettete al centro un coppa pasta, piccolo, e mettere due cucchiai di parmigiano, farlo sciogliere e togliete la padella del fuoco, fate raffreddare per qualche minuti, sformate e date la forma di cono alla sfoglia di parmigiano, io ho usato lo stampo per fare i cannoli piccoli, riponete in frigo. Proseguite finchè non avete realizzato tutti i coni, a parte, tagliate le carote e le patate a tocchetti, dopo averle lavate e pelate. Fate bollire dell’acqua in un pentolino e fate cuocere prima le carote, e poi a parte le patate, scolatele e fate raffreddare, versate in una ciotola, unite il tonno, condite con sale, pepe nero ed un filo d’olio, mescolate per bene. Riempite i coni e servite con la glassa di aceto balsamico per decorare.

Insalata di farro al pesto, verdure di stagione e feta

0

Ebbene si, Lucifero ha colpito anche le fresche vette della Valle d’Aosta! E la voglia di mettersi ai fornelli è veramente nulla.. In compenso la dieta ne trae solo vantaggi: con questo caldo si prediligono cibi freschi e  leggeri, a basso contenuto calorico, ricchi di sali minerali e fibre. Oggi per pranzo avevo pensato ad un’insalata di riso o pasta, ma l’idea non mi allettava poi così tanto, portare per l’ennesima volta in ufficio il solito pranzo proprio non mi andava!

Ho dato uno sguardo veloce in dispensa ed ho notato un invitante pacchetto di farro di agricoltura biologica acquistato qualche settimana fa in provincia di Alessandria in occasione di una visita ad una fattoria Bio.
Avevo fatto il giorno prima del pesto con del basilico profumatissimo, raccolto nell’orto un pò di verdurine di stagione, del buon tofu in frigo e voilà: il gioco è fatto!

Ingredienti
150 gr di farro di agricoltura biologica
2 o 3 di cucchiaini di pesto (per me fatto in casa)
pomodorini
carotine
peperoncini dolci
una manciata di olive
50 gr di prosciutto cotto
100 gr di feta
erbe aromatiche: salvia, prezzemolo, erba cipollina, basilico
qualche foglia di alloro
sale e pepe qb
un filo di olio evo
 
 
Portare ad ebollizione abbondante acqua salata con qualche foglia di alloro, aggiungere il farro e far cuocere per circa 40 minuti. Scolare bene tutta l’acqua e riporlo in una terrina a raffreddare e riposare per circa una mezz’ora. Intanto tritare tutte le erbe aromatiche, quelle che sono di vostro gusto, io ho utilizzato della salvia, prezzemolo, basilico e la mia immancabile erba cipollina. Tagliare a dadini del prosciutto cotto.
Condire il farro, ormai freddo, con del pesto, amalgamare bene, aggiungere tutte le verdure tagliate a piccoli tocchetti, i cubetti di prosciutto cotto, la feta a dadini, salare, pepare, aggiungere il trito di erbe aromatiche, un filo di olio evo e delle foglie di basilico fresco per decorare.
Questa insalata di farro è stata un successone, semplice, ma efficace; mio marito si è leccato i baffi: quando l’abbiamo mangiata in ufficio mi ha fatto un sacco di complimenti, e si sa, i complimenti del maritino sono davvero i più graditi!
Sperando che Lucifero ci dia una tregua vi do appuntamento alla prossima ricettina e magari potrò accendere il forno!