La cassata al forno di Marcella

0
1817

Avevo in mente la cassata al forno fin da quando, circa un anno fa, preparai la cassata classica. Fu una tragedia…faceva caldo e la pasta reale si attaccava…non riuscivo a tenderla…panico!!. Il risultato fu comunque decente, ma quello che c’era stato dietro nessuno lo sapeva!! Con questa ricetta partecipo al contest di Tiziana, in collaborazione con il giornale Scelte di Gusto

La cassata al forno di Marcella del blog Marcella in cucina

Pensai “questa è la prima ed ultma volta”…ma non lo penso più! Ci riproverò sicuramente!! Intanto ieri ho preparato questa cassata al forno vermanete niente male…facile facile e di successo! Nell’attesa del capodanno bisogna mantenersi leggeri… No?! Buona giornata e buona settimana a tutte.
 
Ingredienti:
Pasta frolla:
600 gr di farina
250 gr di burro
140 gr di zucchero
sale
2 uova intere + 2 tuorli
 
Ripieno:
800 gr di ricotta
400 gr di zucchero
100 gr di gocce di cioccolato
100 gr di arancia candita
Mescolare la ricotta setacciata con lo zucchero, meglio se il giorno prima.
Preparare la frolla nel modo classico, disponendo la farina a fontana con al centro le uova, il burro, lo zucchero e il sale (sulla farina lontano dagli ingredienti umidi). Impastare velocemente.

Riporre il panetto ottenuto in frigo per almeno 30 minuti.

Preparare il ripieno aggiungendo alla crema di ricotta e zucchero le gocce di cioccolato e i canditi.
Stendere la pasta in una sfoglia sottile e disporla in uno stampo a cerniera da 26 cm, il mio è uno stampo Pedrini.

Bucherellare il fondo con una forchetta e aggiungere il ripieno:
Coprire con la restante frolla, premere lungo i bordi cercando di “cucire” la pasta di base con la copertura eliminando la pasta in eccesso rotolando il matterello su bordo dello stampo.
Cuocere in forno a 180° per circa 1 ora.
Una volta cotta e raffreddata (meglio se in frigo tutta la notte), guarnirla con lo zucchero a velo.
Io ho usato della pasta tipo “tripolini” per creare l’effetto crostata:
Ed ecco il risulato:

In alcune ricette ho visto anche l’utilizzo di un disco di pan di spagna tra la base e il ripieno, ci devo provare la prossima volta…secondo me rende più consistente la cassata assorbendo i liquidi della ricotta. Se lo fate fatemi sapere.

Con la pasta frolla avanzata ho preparato qualche biscottino a forma di cuore:

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui