Involtini di pesce spada e ciliegino gratinato

0
1683

Sfizioso secondo di pesce e contorno abbinato ripreso dall’antica tradizione della cucina siciliana. Il blog « Pecorella di Marzapane », insieme al giornale online « Scelte di Gusto » hanno indetto un contest di ricette dal titolo: STRENNE DI NATALE: tu cucini Scelte di Gusto premia! Era da un po’ che volevo realizzare un blog di cucina, grazie a questa gara ho affrettato i tempi, ed eccomi qua con le tre ricette che trovate nei post precedenti: con esse gareggio!

Ricetta di proprietà di Giuseppe del blog dolciblei

Ingredienti
Basilico qualche foglia
Pesce spada 4 fettine sottili
Pomodori un paio
Pistacchi granella
Per il ripieno
Aglio uno spicchio
Basilico qualche foglia
Capperi sottosale una manciata
Olio di oliva q.b.
Olive verdi 5/6
Pangrattato 4 cucchiai
Peperoncino in polvere q.b.
Pomodori pelati 2
Sale q.b.

Procedimento
Per prima cosa preparate il composto per il ripieno dei vostri involtini di pesce spada. In una ciotola mescolate il pangrattato, i capperi, il basilico tritato, le olive sminuzzate, lo spicchio d’agio tritato e i pomodori sminuzzati, privati dei semi interni. Aggiungete sale e peperoncino a piacere e mescolate bene. Poi occupatevi della preparazione del pesce spada: dalla fetta piuttosto sottile, rimuovete con un coltello la pelle. Se le fettine sono piuttosto lunghe tagliatele a metà, in modo da ottenere due piccoli involtini a testa. Una volta preparate le fette, adagiatevi sopra un paio di cucchiai di ripieno e arrotolatele facendo attenzione a ripiegare prima i bordi laterali in modo da non far fuoriuscire il ripieno. Fermate gli involtini di pesce spada con gli stecchini e disponeteli in una pirofila unta d’olio. Alternate gli involtini a delle fettine di pomodoro e foglie di basilico; prima di infornare, spolverizzate gli involtini di pesce spada con una manciata di pangrattato e conditeli con un filo d’olio d’oliva. Mettete in forno già caldo a 180 gradi per appena 10 minuti. Servite gli involtini di pesce spada caldi. Con l’aiuto di uno scavino, svuotare i pomodorini ciliegino e riempirli con lo stesso composto degli involtini; spolverare con formaggio e gratinare in forno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui