Home Blog Pagina 131

Insalata di farro, gamberetti e totani

0

Alzi la mano chi non è stanco della solita insalata di riso! Ecco una alternativa appetitosa, facile, adatta a cene e pic nic. Il farro, inoltre, contiene una certa dose di proteine e si mantiene al dente pur assorbendo i sapori dei vari ingredienti. Decisamente una delle mie ricette preferite!!!

 Ingredienti (per quattro persone)

150 gr di farro
100 gr di gamberetti
100 gr totani (io ho preso solo i tentacoli)
100 gr di pomodorini
50 gr di sedano
olio d’oliva
sale
aglio

Attrezzature

Schiacciapatate.

Procedimento

Lessate il farro per il tempo previsto sulla confezione.

Scaldate l’olio con uno spicchio d’aglio e aggiungete i gamberetti.

Appena cambiano completamente colore, spegnete senza farli cuocere troppo.

Cuocete anche i ciuffi di totano (potete anche usare altre parti del totano o sostituirlo con calamari o polpo).

Mentre i totani si raffreddano, sbucciate i gamberi conservando le teste e tenedone da parte alcuni per la decorazione.

Schiacciate le teste con lo schiacciapatate.

Aggiungete il succo ai gamberetti privati del carapace.

Tagliate il totano a pezzettini e aggiungetelo ai gamberi.

Scolate il farro leggermente al dente (non è necessario passarlo sotto l’acqua).

Tagliate a pezzettini il sedano, e i pomodorini.

Mescolate il farro con i gamberetti e le verdure. Aggiungete le verdure, soprattutto i pomodori, poco prima di servire il piatto perché il pomodoro si disfa e diventa acido e molliccio. Il resto potete assemblarlo anche il giorno prima.

Servite l’insalata coppandola con un coppapasta e decorandola con i gamberetti interi e pezzettini di sedano.

EDITORIALE. IL LIDO DELLA VERGOGNA

0

L’estate ci porta spesso alla scoperta di luoghi bellissimi e più o meno nascosti: ma a volte, purtroppo, anche alla riscoperta di luoghi ben noti. E terribilmente degradati. A Sciacca, al lido della vergogna.

Circuito di Bacco Chiude in Stile con il Galà delle Cantine

0

Circuito di Bacco ha concluso la sua quarta edizione in grande stile, con il galà delle cantine. L’importante kermesse ha visto per circa due mesi le tenute aprire i battenti al pubblico che quest’anno ha mostrato di avere apprezzato un festival all’insegna del buon vino, del cibo e dell’espressione teatrale siciliana.  Cronaca di un evento di successo tutto siciliano.

Torta rovesciata con pomodorini e basilico

0

Causa lavoro, sono in ritardo con il post settimanale! In questo periodo in effetti non ho molto tempo per cucinare per cui prediligo le ricette velocissime. In questo caso ho preso l’idea da Lorraine Pascale ma l’ho adattata ai miei gusti.

Prima di tutto preparare la pasta sfoglia:

Ingredienti :(io l’ho fatta con il bimby)

200 gr Farina
200 g Burro Congelato a Pezzetti
70 g Acqua ghiacciata
10 g Sale

Versate nel boccale farina, burro, sale e acqua 30 Sec. Vel. 5 finché l’impasto non diventa compatto.
Togliere l’impasto dal boccale e stendere con il mattarello dandogli una forma  rettangolare.
Ripiega la sfoglia in 3 pezzi sovrapponendoli.Girare 1 volta in senso orario a 90° e stendere di nuovo in forma rettangolare.
Ripetere l’operazione per8/9 giri complessivi.

Mettere a riposare in frigo per 30 Min..

Ingredienti per la torta:
pasta sfoglia
olio e.v.o.
sale
pepe
pangrattato
pomodorini ciliegini
basilico fresco

In una teglia antiaderente mettere un po’ di olio e i pomodorini, in modo che riempiano tutta la teglia. Salare e pepare, mettere un po’ di pane grattugiato e coprire il tutto con la pasta sfoglia. Infornare per circa 20 minuti a 180/200°. Tirare fuori dal forno e rovesciare la torta (attenzione a volte si crea un po’ di liquido meglio farlo colare un pò).
Tagliare il basilico a striscioline e metterlo sopra la torta.
Buon Appetito!
Vale

 

Gnocchi alici e pomodorino

0

Finalmente ho replicato la ricetta della finalissima di « Attenti al cuoco », proprio oggi con la calma più assoluta, ma soprattutto seguendo i suggerimenti del gastronomo Marco Rossetti: ho deciso di utilizzare come pianta aromatica l’immancabile compagno del pomodoro ovvero il basilico!!!

Ingredienti per 4 persone:
600 g di patate
150 g di farina 00
500 g di pomodorino
1 zucchina
2 filetti di alice
1 rametto di basilico
q.b. di olio
q.b. di sale

Preparazione
Lavare le patate, metterle, senza sbucciarle, in una pentola con dell’acqua salata e lasciarle bollire. Ancora calde, sbucciarle, schiacciarle con uno schiacciata patate o semplicemente con una forchetta e metterle su un piano a raffreddare.
Infarinare il piano di lavoro, adagiarvi sopra le patate, aggiungere un pizzico di sale, un po’ di farina
e impastare il tutto fino ad ottenere un composto compatto ma allo stesso tempo soffice.
Dividere l’impasto in tanti filoni dello spessore di 2-3 centimetri e iniziare a tagliare gli gnocchi riponendoli su una superficie o un vassoio infarinato.
Se si vuole si possono praticare le caratteristiche rigature degli gnocchi con l’apposito attrezzo (rigagnocchi, ma anche macchina per gli gnocchi) oppure facendo scivolare ogni gnocco sulla forchetta e schiacciando un po’.
Lasciare riposare per 15 minuti, dopodiché farli cuocere in una pentola abbastanza grande con l’acqua salata e l’aggiunta di un filo d’olio (che aiuta a non fare attaccare la pasta fresca): andranno scolati non appena saliranno a galla.
Realizzare una brunoise (taglio a dadini regolari, di circa 2 mm per lato) con la zucchina.
Nel frattempo preparare il condimento tagliando a pezzettini le alici e ponendole in una padella con un filo d’olio, appena soffritte aggiungere i pomodorini tagliati in otto e mescolare. Dopo qualche minuto aggiungere le foglie di basilico rigorosamente spezzate con le dita.
Nel frattempo gli gnocchi saranno pronti, scolarli ed aggiungerli in padella. Saltare il tutto poi impiattare avendo cura di aggiungere la brunoise di zucchina tutt’intorno agli gnocchi e decorare con una foglia di basilico sopra.

Ravioli alla parmigiana

0
Image and video hosting by TinyPicBuongiorno e buon inizio di settimana, anche se oggi è martedì, un pò di impegni mi hanno portata via dal mio blog, ma oggi eccomi a postarvi questo primo che mi ha dato tante soddisfazioni, mi è piaciuto da matti, forse perchè amo le melanzane, la parmigiana in particolare, ho intenzioni di rifarli al più presto….vi lascio alla ricetta.
Ingredienti:

per la pasta:

  • 350 di farina per pasta fresca 
  • 1 uovo
  • Acqua
per il ripieno:
  • 1 melanzana
  • Una manciata di parmigiano
  • Basilico
  • Sugo di pomodoro
  • Sale
  • Olio per friggere
per il sugo:

  • 500 Gr di passata di pomodoro 
  • 1 scalogno
  • Olio d’oliva
  • Sale
  • Peperoncino
  • Alloro
Image and video hosting by TinyPic
Come prima cosa preparate l’impasto per i ravioli, impastate in un’ampia ciotola la farina con l’uovo, aggiungendo man mano l’acqua, appena l’impasto risulta compatto, lavorate per 10 minuti e fate riposare per 40 minuti. Nel frattempo preparate il sugo, in un pentolino antiaderente fate soffriggere lo scalogno sminuzzato nell’olio d’oliva, appena la cipolla è appassita unite la passata, unite la foglia di alloro, sale e pepe, e fate cuocere a fiamma dolce mescolando di tanto in tanto, appena è cotto lasciatelo raffreddare. Sbucciate e tagliate a tocchetti la melanzana, lavate salate e fatela scolare, friggetela nell’olio bollente, in una ciotola unite le melanzana, il sugo, una manciata di parmigiano ed il basilico sminuzzato, mescolate per bene.  A questo punto stendete la pasta su di una spianatoia, disponete una noce di condimento ogni 3 centimetri per metà della superficie della pasta stesa, ricoprite con il resto della pasta, ricavate i ravioli utilizzando il tagliapasta, sigillando i bordi. Cuocete i ravioli in acqua salata, scolateli e conditeli con il sugo ed una manciata di parmigiano, servite. 

Scialatielli al basilico con pomodorini e pesce del golfo

0

Gli ingredienti scelti da Tiziana del blog Pecorella di marzapane nel mese di luglio per il suo contest ” chef per un mese : prendi la sporta e porta “ in collaborazione con il giornale scelte di gusto    sono:  farina, pomodoro, basilico.
Volevo proporre una preparazione dove gli ingredienti indicati fossero l’anima del piatto e non un semplice elemento decorativo o di secondo piano.

La mia scelta, quindi, è caduta su questo piatto che vede la farina ed il basilico parte essenziale per la preparazione degli scialatielli, ed il pomodoro,unito al pesce del golfo, formare un meraviglioso condimento per questo splendido piatto.Gli scialatielli sono un formato di pasta fresca usato nella cucina Campana. Fu lo chef Enrico Cosentino, negli anni 70,  ad Amalfi, che li ideò. L’impasto è composto da farina, uovo, pecorino grattugiato, basilico fresco tritato, olio EVO, latte, sale, sono tradizionalmente fatti a mano, ma si trovano in commercio preparazioni di tipo industriale. Sono delle listarelle Più corte degli spaghetti, di sezione rettangolare, una via di mezzo tra le fettuccine e le tagliatelle. La loro forma e dimensione è  spiccatamente irregolare a causa della lavorazione totalmente manuale.
Per il condimento ho scelto il pesce di scoglio del golfo di Napoli, che si trova facilmente lungo tutte le coste della penisola con nomi diversi da una località all’altra, vi do i nomi più comuni: sarago, mormora, triglia,

fragolino, marvizzo. Sono pesci poco pregiati, ma non per questo poco saporiti anzi… ed hanno il vantaggio dell’economicità e della freschezza garantita.
Veniamo alla preparazione del piatto
Ingredienti per 4

per gli scialatielli
farina 00   200 g
semola di grano duro  200 g
2 cucchiai di pecorino dolce grattugiato
basilico fresco tritato  70 g
latte  100 ml
uova  1
olio EVO  un cucchiaio
sale qb
per il condimento
pesce di scoglio locale  600 g
aglio  1 spicchio
peperoncino  1
pomodorini  10/12
olio EVO qb
sale
basilico

Procedimento
Lavate e asciugate le foglie di basilico e tritatele a julienne molto finemente.
Setacciate sulla spianatoia le farine,, uniteci il pecorino, fate la fontana e mettete al centro l’uovo intero, il basilico, il latte, l’olio  ed un pizzico di sale. Se, al posto del pecorino dolce usate il pecorino romano non aggiungete sale.Amalgamate un po gli ingredienti con la forchetta, poi impastate per una decina di minuti in modo energico. Formate una palla con l’impasto, avvolgetela nella pellicola e lasciatela riposare almeno 30 minuti in frigorifero. Infarinate la spianatoia e, con il matterello, stendete una sfoglia di circa 3 mm di spessore, fate asciugare la sfoglia per qualche minuto, poi arrotolatela su se stessa e tagliate delle fettucce di circa 3 mm di larghezza ( la lunghezza può variare tra i 10 e i 15 cm ) allargateli su un panno, cosparsi con un po di semola.

Prepariamo il condimento.
Squamate ed eviscerate il pesce sotto l’acqua corrente. Tagliate le teste e sfilettateli. Con le teste e le lische preparate un fumetto con un po di sedano, carota e cipolla. I filetti tagliateli a tocchetti non troppo piccoli. In una padella molto capiente fate soffriggere l’aglio ed il peperoncino in 4/5 cucchiai di olio EVO, abbassate la fiamma ed aggiungete i pomodorini tagliati a metà. Fate cuocere per 3/4 minuti quindi aggiungete i filetti di pesce a tocchetti e, dopo un paio di minuti, un po di fumetto preparato. Continuate la cottura per non più di 4/5 minuti.

Quando acqua per la pasta giunge ad ebollizione, salatela e poi calate gli scialatielli. I tempi di cottura dovrebbero essere di circa 6/7 minuti. Regolatevi in modo di concludere la loro cottura ( un paio di minuti ) nella padella con il condimento, aggiungendo ancora un po di fumetto di pesce. Impiattate gli scialatielli aggiungendo su ogni piatto un filino di olio EVO e guarnendo con qualche fogliolina di basilico.

 

 

Caprese di mozzarella e pomodoro

0

Buon giorno e buon inizio settimana a tutti voi. Quella che vi presento oggi è la ricetta di Giacomo, un lettore che mi ha mandato in e-mail la preparazione corredata da fotografia. Con questa sua caprese di mozzarella e pomodoro, Giacomo partecipa alla raccolta di Luglio per poter diventare chef per un mese e per concorrere alla manche finale che mette in palio un fine settimana in Sicilia offerto dallo sponsor della manifestazione, il giornale Scelte di Gusto (vedi regolamento completo)

“La mia ricetta si ispira a quella classica della tradizione italiana, la caprese di mozzarella e pomodoro. Qui viene presentata sottoforma di cheesecake salata in bicchiere, ottima come aperitivo estivo, con l’unica variante dell’uso della burrata al posto della mozzarella.”

Cheesecake caprese
PER 4 PERSONE

Per la base:
100gr farina di tipo “00”
30gr nocciole;
60gr burro fuso;
1 tuorlo;
pizzico di sale;
30gr zucchero di canna;
Tritare grossolanamente le nocciole.

Fare un crumble impastando tutti gli ingredienti con il burro fuso, fino ad ottenere un composto granuloso.
Mettere il composto su una placca da forno con carta da forno e cuocere per 10min a 180°C.
Una volta raffreddato distribuire nei bicchieri.
Riporre in frigo per 15min.

Per la crema di burrata:
200gr burrata;
6 foglie di basilico fresco;
pizzico di sale;
1 cucchiaio di olio exravergine d’oliva;
100ml panna montata non dolce.

Emulsionare la burrata con l’olio e il sale ed aggiungere quindi il basilico tritato molto finemente. Montare la panna ed incorporarla delicatamente.
Riempire i bicchieri con il composto.
Riporre in frigo.

Per la copertura:
300gr di pomodori tipo piccadilly;
olio extravergine d’oliva;
sale;
2 fogli di gelatina.

Mettere la gelatina a bagno in acqua freddissima per 10min.
Frullare i pomodori con olio e sale. Filtrare il succo con un colino in un pentolino. Riscaldare e quindi sciogliervi la gelatina.
Coprire la crema di formaggio nei bicchieri, quando la copertura è quasi fredda.

Per decorare:
basilico fresco;
origano secco.

Lasciare i bicchieri in frigo per almeno 2 ore, finchè non si sarà rassodata la copertura. Decorare con basilico fresco e origano e servire.

 

Sorbetto al pomodoro con basilico fritto

0

Per preparare questo sorbetto occorre, in primis spremere il limone e sbattere l’albume.Unire pian piano tutti gli ingredienti in una ciotola amalgamandoli per bene e se necessario correggere in base ai vostri gusti o di sale o di zucchero. Versare il tutto nelle gelatiera ed aspettare che il sorbetto raggiunga la giusta consistenza.

Ingredienti:
succo di pomodoro 400g
limone 1
albume d’uovo 1 cucchiaio
zucchero 100g
gin 2 cucchiai
sale 1 pizzico
Tomato Ketchup 1 cucchiao e mezzo
ciuffetto di basilico
uova 1
farina 60g
birra 50cc
olio per friggere

Per preparare questo sorbetto occorre, in primis spremere il limone e sbattere l’albume.
Unire pian piano tutti gli ingredienti in una ciotola amalgamandoli per bene e se necessario correggere in base ai vostri gusti o di sale o di zucchero. Versare il tutto nelle gelatiera ed aspettare che il sorbetto raggiunga la giusta consistenza.
 
Nel frattempo preparare la pastella per il basilico fritto. Mescolare bene la farina con l’uovo facendo molta attenzione a non far formare i grumi. A questo punto aggiungere la birra fredda. A volte mi capita di sostituire la birra con della semplice acqua minerale molto gassata. Quando la pastella è diventata bella liscia e senza grumi, potete dedicarvi al basilico. Occorre lavarlo ed asciugarlo per bene per evitare gli schizzi quando li friggeremo nell’olio bollente.
Mettere in una pentola piccola ma alta l’olio e quando è bello caldo immergervi il basilico che precedentemente immergeremo nella pastella.
Io personalmente preferisco un'”immersione” leggera, cioè con poca pastella, in modo da mantenere intatto il sapore del basilico.

 




 

Tagliatelle all’uovo con olive nere e polpa di pomodoro

0

Voglia di mettere le mani in pasta, nonostante il caldo di questi giorni non dia tregua. Chi  ha sempre urlato “voglio l’estate”?…Io!! Posso avvalermi della possibilità di cambiare idea? Posso? Mamma mia, non si respira, si ha voglia di girare per casa, in tutta “libertà”, magari lasciandosi cullare dal venticello che entra dalle imposte semichiuse, qualora l’aria sia in movimento e non ferma…E dopo il “cullamento” é subito cervicale, mica si può avere tutto dalla vita!!

 

Ingredienti: 500g di farina 5/6 uova a seconda della grandezza e della consistenza della pastaun pizzico di sale
200g di polpa di pomodoro100g di olive nere1 filetto di alici oliosalepepe

Versare gli ingredienti nella planetaria e far lavorare energicamente. Trasferire l’impasto su un piano e lavorare sino a quando non sarà liscia. Sfogliare nell’apposita macchinetta di nonna papera e avremo ottenuto le nostre tagliatelle. Prepariamo il condimento. In una padella mettiamo dell’olio e facciamo sciogliere il filetto di alici. Aggiungiamo la polpa di pomodoro e per ultimi le olive. Facciamo cuocere per qualche minuto.Versiamo il condimento sulle tagliatelle e serviamo.