La nostra lettrice Antonietta Palumbo ci invia la sua ricetta delle melanzane ripiene al sugo di pomodoro. All’interno, gli ingredienti, le dosi ed il procedimento per preparare un piatto della tradizione siciliana particolarmente gustoso. Ma anche di grande effetto, economico e di facile realizzazione. Ecco come prepararle ed ottenere due piatti in uno.
MELANZANE ‘MBUTTUNATE
INGREDIENTI:
Melanzane 4
Mollica di pane casereccio raffermo 150g
Uova 3
Formaggio parmigiano 3 cucchiai
Pomodori 3
Pomodori pelati a piacere
Scamorza 150g
Aglio 1
Basilico a piacere
Origano una manciata
Olio d’oliva a piacere
Olio per friggere
Sale q.b.
PREPARAZIONE:
Innanzitutto, lavo e asciugo le melanzane che privo del picciolo e con un po’ di pazienza, grazie ad un coltello appuntito, di tutta la polpa interna (facendo molta attenzione a non rompere l’esterno) che vado a sminuzzare finemente e metto a soffriggere in una padella antiaderente con un po’ d’olio, un pizzico di sale ed uno spicchio di aglio, a fiamma bassa, fino a farla appassire.
Prima di questo procedimento, però, salo leggermente l’interno di ogni melanzana svuotata per evitare che scurisca.
A questo punto, spengo la fiamma, elimino l’aglio e lascio raffreddare.
Nel frattempo, in una ciotola, sbriciolo la mollica di pane e la unisco alla scamorza tagliata a dadini, ai pomodori, all’aglio e al basilico precedentemente lavati, puliti e tagliati a pezzettini e aggiungo un po’ di sale, le uova, il parmigiano e infine la polpa, che a questo punto sarà raffreddata.
Amalgamo bene il tutto e con questo composto riempio le melanzane che friggo in una padella antiaderente.
Contemporaneamente, in un’altra padella, preparo il sughetto facendo imbiondire l’aglio in un filo d’olio e aggiungo pomodori pelati tagliati a dadi, origano, sale e basilico.
Faccio cuocere circa 15’, a fiamma medio-bassa, dopodichè aggiungo le melanzane che lascio cuocere un altro quarto d’ora.
Volendo, si può trasferire tutto in una pirofila ed infornare.
Ecco, questa è la mia ricetta delle melanzane imbottite. Io, personalmente, unisco ai pelati anche la passata di pomodoro per poi condire le tagliatelle all’uovo. A piacere, una spolverata di parmigiano e del basilico che rendono il tutto più saporito e profumato!
Buon appetito
Antonietta Palumbo