Eloro Doc Nero D’Avola- Cantina Colle Acre

0
2369

cantina cole acreL’Eloro Doc, un pregiato vino rosso, si produce in alcuni comuni della provincia di Siracusa e nel comune di Ispica in provincia di Ragusa con le uve dei vitigni Nero d’Avola, Frappato e Pignatello (sinonimo di Perricone)
Un nuovo percorso tra storia e realtà ci conduce nella Valle dell’Anapo, territorio facente parte della Val di Noto che si stende dalle pendici dell’Etna alle colline argentine.
A Palazzolo Acreide, una delle città che l’UNESCO ha inserito tra i beni dell’umanità per il Barocco, nasce Thyonianus Eloro Doc 2008 prodotto dalla Cantina Colle Acre.
Un territorio quello della struttura scelto per le peculiarità climatiche, dove fino da tempi remoti la viticoltura era favorita almeno per due stagioni da freddo intenso e caldo secco in estate.
I vigneti di Colle Acre hanno una produzione di 70-80 Qli per Ha coltivati ad alberello. La raccolta delle uve viene effettuata interamente a mano e dalla zona di produzione (comprensorio Eloro), in cassette di 20 Kg cadauna, viene trasportata in cantina per la pigiatura e per tutte le successive fasi di lavorazione fino all’imbottigliamento dell’ELORO DOC Nero d’Avola.
La produzione vitivinicola viene accostata all’ Hotel Colle Acre di nuovissima e prestigiosa costruzione che nasce in simbiosi con l’aspetto paesaggistico del luogo dove la cucina e i prodotti tipici palazzolesi accompagnano degustazioni dei vini prodotti.
Thyonianus Eloro Doc Nero d’Avola annata2008

Thyonianus Eloro Doc Nero d'Avola annata 2008Si presenta, con un colore rosso rubino tendente al granata intenso con riflessi rosso mattone con l’invecchiamento, un generoso bouquet di frutta rossa come more, mirtilli e gelsi con un sottofondo floreale che ricorda la violetta.
Complesso ed equilibrato al palato con pienezza e volume davvero particolari: asciutto, di corpo, tannico.
Persistente il retrogusto di vaniglia e cacao si accoglie vellutato e robusto.
Si sposa egregiamente con carni rosse, sapori forti e decisi, selvaggina, formaggi stagionati e piccanti, cioccolato fondente ed amaro.
Gradazione alcolica: 13,5°
Temperatura di servizio: 18°

 

Giusi Contrafatto

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui