Tiziana Ciacciofera lascia l’ ICCCH di Houston e dice: “adesso mi dedico solo al food and wine”.

0
3568

IMG_0312Che il pallino per il Food & Beverage la frizzante manager palermitana ce lo avesse era già risultato chiaro. Ed infatti durante il suo mandato come direttrice della programmazione e marketing dell’Italian Cultural and Community Center (ICCC) di Houston (Texas, USA) Tiziana Ciacciofera ha “firmato” una serie di eventi legati proprio al mondo del food and wine.

Ciacciofera, vogliamo ricordare i progetti che ha portato avanti nel corso del suo mandato?

Una lunga lista, abbiamo spazio? Scherzo! Durante il mio mandato al Centro Culturale ho avuto il grande privilegio di conoscere ed instaurare rapporti professionali con esponenti di spicco nel settore della ristorazione. Grazie alla loro collaborazione ho potuto dar vita a programmi volti a promuovere la cucina autentica Italiana in questa parte degli Stati Uniti e terra meravigliosa che è il Texas. Delineare un confine netto tra l’autentico Italiano e l’ottima cucina Italo-Americana è stato il focus dei miei programmi. Educare il pubblico alla corretta lettura di un menù e alla conoscenza della diversità della cucina regionale italiana, altro fondamentale perno dei miei programmi, tra i quali emergono “A tavola con le tradizioni del …”, “La settimana della Cucina Mediterranea”, “A cena con lo Chef”, “Le Stagioni in tavola”, “Le sagre” e “Le strade del vino”.
Il programma che però più mi sta a cuore ed in cui credo fortemente è l’ormai noto, anche al pubblico italiano, “La Piccola Cucina”, format  unico, educativo, che trasferisce ai bambini non solo competenze linguistiche, ma anche la cultura del gusto e del mangiar sano. Il programma è stato da me ideato, implementato e condotto per tutti questi anni e chissà cosa riserva il futuro.

tiziana2Come è maturata la sua decisione di abbandonare l’incarico del Centro Culturale?

Congedarmi da un ruolo e un posto tanto caro al mio cuore, credetemi, non è stato facile. Sono stati 5 anni importanti in cui ho dedicato tutto il mio tempo, la mia passione e determinazione affinchè il Centro potesse essere quello che è oggi: punto di riferimento per la comunità Italiana e non, nella promozione del “brand Italia”.
La proposta di Alberto Lombardi, proprietario della rinomata catena Lombardi Family Concepts (http://www.lombardifamilyconcepts.com), è stata il coronamento dei miei sacrifici e della dedizione che metto nel condurre e portare avanti il mio lavoro. Alberto, per il modo con cui mi ha approcciato e presentato il suo progetto a Houston, ha colpito la mia sensibiltà e stuzzicato non poco la mia creatività, insomma la sua era un offerta che non potevo non accettare! Ad ogni modo, ritengo che il mio contributo lasci un segno importante nella storia del Centro Culturale ma ciò è potuto avvenire solo perchè ho avuto tanti sostenitori che hanno creduto in me e in quello che facevo e a loro è rivolto il mio Grazie! Lascio comunque un’eredità importante a chi dopo di me dovrà continuare un percorso che ormai ritengo sia ben delineato. In bocca al lupo a tutti noi!

tiziana7Recentemente è stata nominata dal nostro direttore (Alessandra Verzera, nda) come responsabile per le relazioni con l’estero. Decisione accolta con estremo plauso anche dall’editore Andrea Piovesan. Come nasce questa empatia con Verzera?

C’è un detto siciliano che ci calza a pennello in questa circostanza “nuddu si pigghia si un si rassumigghia”. La Verzera ed io abbiamo molti aspetti caratteriali e sfaccettature professionali che ci accomunano. Dirigere un giornale non è cosa facile ma la Verzera lo fa con il cuore, mette passione e professionalità, mix esplosivo che trasmette ai suoi lettori e collaboratori. Credo nel progetto del giornale, ritengo che abbia potenzialità di crescita in ambito internazionale e mi sento davvero onorata nel potere dare un piccolo contributo affinchè ciò possa diventare realtà.


tiziana e fabioUn ulteriore passo in avanti verso il mondo del food quindi, fino alla separazione dall’ICCC. Ma c’è un bel progetto in cantiere di cui si mormora da qualche giorno. Ci vuole anticipare qualcosa?

Nel suo progetto di espansione, Alberto Lombardi ha incorporato nella sua squadra una persona altamente qualificata che coordina e gestisce tutte le sue cucine, lo Chef Renato De Pirro, oggi corporate Chef della catena Lombardi. Con De Pirro ho collaborato per tanti anni. Con lui abbiamo condotto diversi programmi di successo ed entrambi conosciamo e apprezziamo reciprocramente l’uno il valore dell’altro. È stato De Pirro a introdurmi al team. Da Marzo Houston avrà un nuovo ristorante Italiano “Taverna” (http://tavernabylombardi.com/) che sorgerà nel lussuoso quartiere commerciale River Oaks District (http://www.riveroaksdistrict.com). Parilamo di un locale di 650mq e 180 coperti. La mia avventura con loro, quale Manager del ristorante, comincerà il primo Febbraio e se per caso vi trovate a Houston, veniteci a trovare!


aleverSdG International: che novità possiamo annunciare rispetto alla sezione di cui si occupa?

Aspettatevi una rubrica molto dinamica. Leggerete interviste di personaggi noti nel campo della ristorazione locale, si parlerà di importazione di prodotti tipici Italiani, vi delizieremo con ricette made in USA. Instaureremo un ponte virtuale tra l’Italia e gli USA, affinchè si possa conoscere il grande lavoro di promozione che noi Italiani all’Estero facciamo con passione e chissà che, grazie alla rubrica, non possano nascere nuovi progetti o collaborazioni.

E non poteva mancare l’opinione del direttore, Alessandra Verzera:

Tiziana Ciacciofera è non soltanto una grande professionista, ma soprattutto una splendida persona sotto il profilo strettamente umano. Questo è sempre stato il mio obiettivo primario sin dalla fondazione del giornale, ovvero formare una squadra di professionisti non soltanto capaci, ma anche umanamente di alto livello. Credo sia la condizione unica ed indispensabile per poter portare avanti un buon lavoro di squadra, crescendo tutti ogni giorno un pò di più. L’annessione di Ciacciofera alla dirigenza del mio giornale non soltanto onora me come direttore, ma mi gratifica soprattutto come amica. Ho un unico cruccio: è estremamente difficile poter prendere un caffè insieme alla mia amica americana, questo si! Per il resto abbiamo una sinergia molto forte e diverse idee che porteremo avanti, sia in Italia, sia negli Stati Uniti. Ma è ancora prematuro parlarne. In questo momento ciò che conta è goderci gli achievements che via via si concretizzano e di cui quello che vedrà Tiziana al timone di un’importante realtà ristorativa oltreoceano è soltanto l’ultima in ordine di tempo e per la quale io a titolo personale, ma anche come direttore, le faccio i migliori e più sinceri auguri, certa come sono del grande successo che riscuoterà”.

Alessandro De Simone

Foto di copertina: Tiziana Ciacciofera con il marito, il biologo Fabio Triolo, direttore dei Laboratori Terapie Cellulari UTHealth del Texas Medical Center di Houston.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui