SOFIA, AL VIA “TERRA MADRE BALCANI 2012”

0
1653

Seconda edizione di Terra Madre Balcani in programma dal 29 giugno al 1° luglio 2012 presso l’Università di Sofia in Bulgaria. Lanciata proprio a Sofia due anni fa, Terra Madre Balcani è il primo catalizzatore che unisce le diverse comunità del cibo provenienti da diverse nazioni di una stessa regione. Previsti oltre 150 delegati provenienti da dieci Paesi (M.Ma.)

 

Gli stati dei Balcani condividono singolari tradizioni alimentari e analoghe condizioni socio-economiche. La tutela del loro patrimonio gastronomico esige, pertanto, sforzi comuni e appropriati che travalichino i confini nazionali. 1500 soci, 11 presidi Slow Food, 60 comunità del cibo, 15 programmi di educazione alimentare e del gusto nelle scuole e 25 cuochi. Sono questi i grandi numeri che in soli due anni Slow Food e Terra Madre hanno accumulato radicandosi bene nell’area balcanica. Slow Food, inoltre, sostiene direttamente più di 25 progetti nell’area, realizzando e supportando molteplici attività, dalla tutela delle piccole produzioni di qualità in via di estinzione alla mappatura dei prodotti tradizionali locali, dalla promozione della filiera corta e delle economie locali alle iniziative di educazione sensoriale e del gusto.

Quest’anno la rete si riunirà di nuovo a Sofia, per discutere della nuova Politica Agricola Comune dell’Unione Europea, e delle sfide e opportunità che essa comporta per i piccoli produttori sia dei Paesi membri che di quelli candidati. Parteciperanno oltre 150 delegati provenienti da 10 Paesi: Albania , Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Grecia, Kosovo, Macedonia, Romania, Serbia e Turchia. Assieme alle tre conferenze in programma, il Giardino Botanico dell’università di Sofia ospiterà una serie di eventi aperti al pubblico quali tavole rotonde, degustazioni, eat-ins e attività di educazione sensoriale per i bambini. Sabato pomeriggio, un mercato di produttori aperto al pubblico sarà allestito presso il Giardino Botanico dove sarà possibile degustare e scoprire una selezione di prodotti delle comunità del cibo e Presidi Slow Food provenienti da tutta la regione.

Per ulteriori informazioni si possono visitare i siti: www.slowfood.it, www.terramadre.org, www.fondazioneslowfood.it

Marcello Malta

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui