Il pescato semilavorato del comune di Trappeto (Pa), sarà di scena a Praga e Bratislava dal 30 maggio al 6 giugno. Ciò avverrà grazie al progetto ‘Mare Nostro’, “Una doppia missione – dice il sindaco di Trappeto, Sebastiano Giuseppe Muscolino- che consentirà di far conoscere sia i nostri prodotti che gli imprenditori locali mirando a trovare nuovi spazi di mercato”.
L’obiettivo del progetto, promosso dall’Assessorato Regionale delle risorse Agricole ed Alimentari- dipartimento degli interventi per la pesca, è appunto quello di promuovere il settore della pesca e tutto l’indotto ad esso collegato e, attraverso questo, promuovere contestualmente il territorio del comune di Trappeto attraverso strategie mirate. In quei giorni, nei migliori alberghi delle due capitali europee, lo chef Natale Giunta si sbizzarrirà nella preparazione di piatti della tradizione culinaria siciliana.
“A lui – dice Marco Perra della Marmax culturelle organizzatrice del progetto- il compito di trasmettere tutte quelle emozioni e quei profumi che solo la Sicilia sa produrre”. Per Anna Maria Manzo, dirigente del dipartimento regionale degli interventi per la Pesca “ Mare Nostro è un progetto che riassume tutte quelle che sono le tematiche che l’assessorato ha cercato di portare avanti nel corso di questi anni. Il nostro problema – dice la Manzo- è quello di far capire all’Unione Europea che abbiamo l’esigenza di tutelare le nostre peculiarità come, ad esempio, la piccola pesca. Ecco perche è fondamentale la collaborazione tra Regione ed enti locali”. “La produzione siciliana – sottolinea Ovidio Perra, Marmax culturelle- non è mai competitiva nei prezzi con i mercati globalizzati, ma lo è in termini di qualità dove non teme concorrenza alcuna. Ma – aggiunge- bisogna comunicarlo nel modo più appropriato”. A conclusione del progetto, prevista il 19 luglio prossimo, saranno diffusi i risultati degli obiettivi raggiunti dal progetto.
Arianna Zito