A Castelbuono esperti a confronto alla “Settimana dell’Alimentazione”

0
1260

 

Esperti di scienza dell’alimentazione, dietologi, medici specialisti ma anche chef, pasticceri, psicologi, studiosi di agricoltura ed anche di tradizioni popolari si daranno appuntamento a Castelbuono, sulle Madonie, in provincia di Palermo, a partire dal 7 novembre prossimo alla “Settimana dell’Alimentazione” (A.Fi.)

 

Cinque incontri che fanno parte del progetto realizzato nell’ambito del “Programma di Educazione Agroalimentare 2011” del Servizio V – Interventi per lo Sviluppo Agricolo e Rurale dell’assessorato regionale delle Risorse Agricole e Alimentari in collaborazione con il Distretto Madonie-Soat di Castelbuono.

I INCONTRO – 07 novembre 2011

SEDE: Castelbuono – Auditorium del Liceo Scientifico

Alimentazione è tradizione, cultura, incontro tra i popoli, economia del territorio

 

In questo incontro verrà privilegiato l’aspetto antropologico. Gli alimenti saranno trattati con un richiamo al mito, alla tradizione, alla storia e quindi alla cultura degli alimenti, intesa come sintesi di elementi e “strumenti” indispensabili per avvicinarsi in modo corretto a realtà dalle origini antichissime, fatte di splendidi territori, paesaggi, prodotti tipici. Docente: Prof. Girolamo Cusimano – ordinario di Geografia – Università di Palermo – esperto in tradizioni popolari siciliane. Durata:  15.30-19.30.


II INCONTRO – 09 novembre 2011
SEDE: Castelbuono – Auditorium del Liceo Scientifico

Alimentazione è agricoltura, rispetto dell’ambiente, conoscenza della filiera, prodotto tipico.

 

In questo incontro si privilegerà il contesto produttivo e di trasformazione, si valorizzeranno le produzioni agroalimentari della Regione Sicilia. Si conosceranno le peculiarità dei prodotti tipici e tradizionali e si avranno delle informazioni corrette sulla qualità. Docente: Dottoressa Maria Rosa Mangia, dirigente dell’unità operativa 29 “Qualità delle Produzioni e Alimentazione” dell’Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari. Durata: 15.30-19.30


III INCONTRO – 16
novembre 2011
SEDE: Castelbuono – Auditorium del Liceo Scientifico

Alimentazione è educazione al gusto.

 

In questo incontro con l’utilizzo dei laboratori di analisi sensoriale si cercherà di recuperare tutti gli organi di senso: vista, gusto, olfatto, tatto, udito che sono strumenti impareggiabili per una conoscenza alimentare. La seconda parte dell’incontro sarà dedicata all’analisi sensoriale dell’olio. Docente: Dott.ssa Maria Luisa Virga – dirigente della SOAT di Castelbuono – esperta in analisi sensoriale degli oli vergini di oliva. Durata: 15,30-19.30

IV INCONTRO – 23 novembre 2011
SEDE: Castelbuono – Auditorium del Liceo Scientifico

Alimentazione è dieta corretta.

 

In questo incontro si valuteranno le esigenze nutritive dell’uomo con particolare riferimento all’età evolutiva. Si cercherà di far comprendere come scegliere una dieta corretta; con un apporto prettamente scientifico si darà la possibilità di valorizzare la dieta mediterranea. Docente: Dott. Pietro Di Fiore – dirigente  presso ASP Palermo – nutrizionista – esperto in educazione alimentare. Durata: 15.30 – 19.30


V INCONTRO – 30 novembre 2011
SEDE: Castelbuono – Auditorium del Liceo Scientifico

Alimentazione è comunicazione, relazione, linguaggio, emozione.

La trattazione privilegia il settore relazionale; in particolare saranno evidenziati gli aspetti comunicativi che si stabiliscono con il cibo e con i contesti familiari e sociali. Uno spazio significativo sarà dato ai giochi didattici che gli insegnanti potranno mettere in atto per coinvolgere emotivamente gli studenti in un progetto di educazione alimentare. Docente: Dott.ssa Clementina Fatta – psicologo counselor. Durata: 15.30 – 19.30 Possono partecipare gli insegnanti di tutte le scuole di ogni ordine e grado. I partecipanti devono assicurare la loro presenza per tutta la durata del corso (sono ammesse, in casi eccezionali, 4 ore di assenza).

Per eventuali informazioni rivolgersi a: SOAT di Castelbuono tel. 0921.676775-e-mail: soat.castelbuono@regione.sicilia.it; Unità Operativa 29 – Qualità delle Produzioni Agricole e Alimentari tel.091.7070916.

Antonio Fiasconaro

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui