Home Blog Pagina 10

Vino. Export: la Cina si conferma mercato di rilievo.

0

vino3Secondo le ultime rilevazioni di Istat rilasciate un paio di giorni fa l’export di vino italiano verso la Cina è in forte crescita nel primo quadrimestre di quest’anno (a/a), con un trend a valore a +7,9% (40,8 milioni di euro); secondo le dogane cinesi lo stesso dato merceologico registra invece una perdita secca del 14,4% e un controvalore a 48,1 milioni di euro. Prosegue – rileva Ispropress su base dati Nomisma Wine Monitor -, la babele di numeri nel mondo del vino: due pesi e due misure diverse su uno stesso prodotto nei medesimi mercati, in cui risalta il caso-Dragone ma non solo. Le esportazioni verso il Canada, per esempio, sono segnalate in perdita da Istat (-0,3%) ma in ottima salute per le dogane (+6,2%).

vino italiano_1

Una confusione che genera un effetto domino nelle analisi di stakeholder, stampa, produttori, investitori e amministratori pubblici, che necessiterebbero di una lettura univoca sull’andamento della domanda in un settore chiave per il made in Italy (oltre 5,5 miliardi di euro la bilancia attiva annuale). Al netto di elementi secondari, la differenza sostanziale è che Istat tiene conto dell’export verso la prima destinazione estera, senza perciò considerare le triangolazioni delle merci in transito, mentre le dogane determinano la provenienza delle merci sulla base dell’origine.

Ad agosto in Puglia arriva la Festa delle Orecchiette

0

Orecchiette per tutti i gusti e in tutte le salse: quelle al tè nero, all’alga spirulina, con filetto di alice, al ragù di polpo e ai sapori della Valle d’Itria.

orecchiette

Sono queste alcune ricette, tutte originali e gustosissime, che presenteranno gli chef pugliesi in occasione dell’ottava edizione di Orecchiette nelle ‘nchiosce – on the road.

orecchiette2

Il famoso quartiere delle Ceramiche di Grottaglie, nel tarantino, con le sue numerose botteghe artigiane si trasformerà in un percorso di gusto tra tradizione e rivisitazioni. Tante le ricette invitanti create per l’evento che si potranno assaporare. Saranno poi le cantine e i birrifici artigianali ad esaltare la maestria degli chef e, quindi, con mappa in una mano e calice nell’altra, si andrà alla scoperta dei vari stand.

orecchiette1

Due serate dedicate alle orecchiette e alla possibilità di poter scegliere la ricetta giusta che abbraccia tradizione e sperimentazione. Per chi non si accontenta solo di mangiare ma vuole mettere le mani in pasta troverà un laboratorio per imparare a preparare manualmente le orecchiette. E persino un laboratorio di birra. Immancabili saranno i gli artisti di strada e dj set che intratterranno con divertimento il grande pubblico.

orecchiette3

Insomma, due serate all’insegna del gusto e del divertimento in uno dei centri storici più belli del tarantino a due passi dal mare.

 

CHEF e PIATTI:

Orecchiette al profumo di orto

Angela Console

Orecchiette integrali con ragù di polpo e pane dei poveri

Giuseppe Panebianco

Orecchiette con gamberetti affumicati, alga spirulina e colatura di alici

Luca Caliandro

Orecchiette cacioricotta e pomodori

Domenico Marinelli

Orecchiette al Tè nero affumicato

Maria Carmela D’Acunto

Orecchiette CroccAlice

Orecchiette con mousse di ricotta e acciughe, polvere di finocchietto selvatico, pomodorini arrostiti, orecchiette fritte croccanti.

Loredana Ballo

Le orecchiette in contrano il mare

Adriano Schiena

Orecchiette ai profumi della Valle d’Itria

Cosimo Guarino

Orecchiette ai sapori della fattoria

Sabrina De Felice e Annamaria Trani

 

I cinquant’anni dell’Hotel “Le Calette” in una Notte delle Star in riva al mare di Cefalù

0

È solo il primo mezzo secolo di attività che il prossimo 24 luglio l’Hotel Le Calette festeggerà sul mare di Cefalù con una notte tra le stelle: stelle di Hollywood, stelle Michelin e le cinque stelle dello storico Hotel.

Alla festa in cui sarà presente un secret celebrity DJ non mancheranno nuove emozioni mixate tra storia e cultura siciliana, natura prorompente e servizi di eccellenza.

Hotel Le Calette

Non ho avuto alcuna esitazione – dichiara Francesca Cacciola, proprietaria del Le Calette – nel mettere da parte il vecchio per dar vita al nuovo”. L’Hotel, armonicamente immerso nella natura della baia, oggi rappresenta con discrezione una maniera di vivere il lusso tutta siciliana, decorato con il fascino delle ceramiche e degli arredi ricercati con sapiente raffinatezza. “Ho acquisito tutto l’amore per la mia terra – continua Francesca – trasmessomi da mio padre, per rafforzare ciò che spero, potrà essere portato avanti da altre generazioni”.

Tre generazioni, infatti, si raccontano in un susseguirsi di immagini, frasi, momenti della storia di un’azienda che ha costruito una realtà alberghiera in costante crescita e che oggi vanta un organico stabile di più di 50 dipendenti, “alcuni dei quali in servizio da oltre vent’anni – dice Francesca Cacciola – e senza i quali nessun traguardo sarebbe stato possibile”.

cuttaia

Un contributo evidente all’economia locale e una spinta sempre più in alto alla qualità dell’offerta ricettiva siciliana.

Cinquanta stagioni: da residenza di villeggiatura privilegiata nelle lunghe estati siciliane degli anni ‘70 a lussuoso rifugio per i viaggiatori del 2000.

Il cocktail di apertura della festa alle 19:30 con cooking show del 2 stelle Michelin siciliano Pino Cuttaia.

Al via la Festa della Cipolla di Vatolla, giunta alla VI Edizione

0

le-cipolle-di-vatolla-2Torna, per la sesta edizione, la Festa della Cipolla di Vatolla, frazione del Comune di Perdifumo in provincia di Salerno, nel cuore del Cilento, famosa per aver ospitato nel ‘600 il filosofo Giovan Battista Vico. Un lungo appuntamento, tra i più attesi dell’estate cilentana, che si articolerà in cinque week-end a partire dal 13 e 14 luglio. La Festa è nata grazie ad una intuizione del Presidente della Fondazione Giambattista Vico, prof. Vincenzo Pepe, ed è organizzata dall’Associazione Cipolla di Vatolla, unitamente  al Comune  di Perdifumo, alla stessa  Fondazione e ad altre realtà associative attive sul territorio, avvalendosi del prezioso contributo  della famiglia de Vargas Machuca. Il tema scelto per questa edizione è “Gli archetipi del Cilento antico: il Tempo, il Silenzio, il Paesaggio”. Scopo dell’evento è valorizzare l’eccellenza della Cipolla di Vatolla, un ecotipo coltivato esclusivamente nell’omonimo territorio e inserito tra i prodotto tipici tradizionali della Regione Campania. Il mezzo scelto per valorizzare questo prodotto tipico dalle caratterisiche uniche è il ricco menù, interamente a base di Cipolla, che nei giorni dell’evento delizierà i palati degli ospiti del piccolo borgo cilentano. La cipolla di Vatolla è un prodotto agricolo diverso, prelibato, dal sapore dolce, dal colore che varia dal bianco chiaro a rosato, facilmente disntiguibile per la forma a trottola o allungata. Un frutto della terra che serba in sé il sapore della genuinità, del passato, un magico ortaggio dal sapore sorprendente, che solo a Vatolla, nasce dalle cure di mani esperte che da secoli tramandano la sua coltura e i suoi preziosi semi. Frittelle di cipolla, cipolla gratinata, susciello, parmigiana di cipolle, pizza cilentana con cipolla, frittata di cipolle, sosciello, torta rustica patate e cipolle, tagliolini con cipolla caramellata, ravioli alla genovese, spezzatino di carne con cipolla, hamburger con crema di cipolle, saranno gli indiscussi protagonisti dei cinque fine settimana in cui si svolgerà l’evento. Il tutto accompagnato dagli ottimi Dolci della Zita e vino del Cilento. Non solo il gusto, ma anche la cultura caratterizza la sesta edizione della Festa della Cipolla di Vatolla. Sarà possibile partecipare, infatti, a convegni, happening teatrali, speciali laboratori didattici e incontri dedicati al prezioso prodotto tipico, ma anche ai molti altri aspetti caratteristici del territorio. Ad arricchire il tutto, spettacoli musicali sempre diversi e sempre coinvolgenti.

 Festa della Cipolla di Vatolla - Sesta edizione

Gli appuntamenti della Festa della Cipolla di Vatolla

  • 13-14 luglio, a partire dalle ore 20,00
  • 27-28 luglio, a partire dalle ore 20,00
  • 03-04 agosto, a partire dalle ore 20,00
  • 10-11 agosto, a partire dalle ore 20,00
  • 24-25 agosto, a partire dalle ore 20,00

 

A Tusa riapre la storica gelateria Di Noto

0
Pietro e Serena Di Noto con la ClericiIl tartufo e l’acqua di mare, saranno gli ingredienti base dei nuovi gusti di gelato e granite proposti dalla storica gelateria Di Noto, che ha riaperto lo scorso venerdì 14 giugno alle ore 19 al centro dell’antico borgo di Tusa. Il punto di ritrovo, ritornato nelle mani della famiglia Di Noto, dopo anni di gestione di terzi, ha visto muovere i primi passi, nel lontano 1992, di una carriera tutta in ascesa, del suo fondatore, il maestro gelatiere Pietro di Noto, premiato anche con tre stelle al Taste awards di Bruxelles, per il suo gelato alla zagara siciliana.
Ai gusti tradizionali, tutti realizzati con ingredienti naturali a km zero, si aggiungeranno anche il gelato digestivo, le granite ai gelsi e alle more e il gelato al cioccolato fondente, per i più golosi.
Autore di numerosi brevetti per la realizzazione di ottimi gelati senza la necessità di utilizzo di macchinari: il Brikone, o per il trasporto di congelati a bassissime temperature: il Box Gelina, e infine l’ultima novità, l’Ice Gelina, che verrà presentato alla stampa nei prossimi giorni, ma già il 15 Maggio posto all’attenzione del Ministero dell’Ambiente alla presenza del sottosegretario Vania Gama,
Di Noto Vania GamaPietro Di Noto, è ospite fisso da anni di fortunate trasmissioni Rai, da “La Prova del cuoco” a “Quelle brave ragazze”. Durante una di queste puntate presenta, in diretta da Castel di Tusa, il gusto del gelato all’acqua di mare, adesso diventato un must.
Da qualche mese a curare il servizio qualità della società del maestro Di Noto, è il giovane biologo Domenico Sammataro, che attualmente segue anche il servizio formazione e qualità dei Vigili del Fuoco, e di Esercito, Marina ed Aeronautica in tutta Italia.
Il legame con il territorio dei Nebrodi, che Pietro Di Noto, non ha mai voluto abbandonare e che esalta e fa conoscere in tutto il mondo, attraverso gli odori e soprattutto i sapori dei suoi gelati, è stato alla base della sua decisione di ripristinare la vecchia attività di famiglia, in cui ha lavorato quando era ragazzo. Di Noto, titolare di più di 50 gelaterie in Italia e nel mondo, alcune gestite direttamente, altre associate, ha una mente vulcanica in continuo divenire. Il suo motto:” Ho appena iniziato”, ed infatti di iniziative in cantiere ne ha ancora tante, ma quello che conta in una personalità così eclettica e che non ha mai sacrificato la qualità dei suoi prodotti ad un guadagno facile. Questo ne ha fatto un vincente.

 

Master Sposi di scena a Bovalino: special guest Cinzia Fumagalli

0

Non soltanto una vetrina dedicata agli sposi, non soltanto un evento legato all’organizzazione del giorno più bello: Master Sposi 2019, di scena domani a Villa Afrodite a Bovalino (RC), si propone quest’anno di essere un appuntamento indimenticabile non soltanto per le giovani coppie di Bovalino ma anche per quelle dei comuni limitrofi. L’evento di domani, che avrà come special guest la Top Chef Cinzia Fumagalli, però prevede tantissimi momenti e tutti interessantissimi e, perchè no, divertenti. Oltre al Cooking Show di Cinzia Fumagalli – con inizio a partire dalle ore 16,00 – sono previsti infatti momenti musicali, l’esibizione di artisti di strada e persino uno spettacolo di giochi pirotecnici. Si andrà avanti fino a tarda sera con questa festa che per i bovalinesi rimarrà uno degli appuntamenti più glamour dell’anno in una bellissima cornice.

L'immagine può contenere: 2 persone, persone che sorridono, occhiali e spazio al chiuso

“Abbiamo voluto dare all’evento una marcia in più ” – dice  Pasqualino Canonico, direttore di Villa Afrodite – “abbiamo così pensato di regalare ai nostri concittadini una vera giornata di festa e di partecipazione fatta di tanti momenti diversi. I nostri ospiti potranno godere delle bellezze delle nostre strutture, della prestigiosa  presenza della Top Chef Cinzia Fumagalli, potranno assaggiare il menù finger proposto dalla chef ma anche – importantissimo – potranno interagire con noi per vincere il proprio matrimonio gratis mediante un piccolo gioco. Insomma, non per niente lo abbiamo chiamato “il talent dell’amore”. Ed  e’ bello vedere che l’impegno e gli sforzi di una proprietà vengano premiati dal consenso del pubblico.

E in struttura in queste ore c’è gran fermento, con Cinzia Fumagalli già alla linea a coordinare la cucina per questo appuntamento che ha già fatto registrare svariate decine di prenotazioni.

“La nostra speranza è quella di far conoscere le nostre locations ” – dice Celeste Primerano,  Responsabile Eventi – ” e a questo appuntamento teniamo tantissimo. Mettiamo  in campo professionalità, competenza ed amore per regalare ai futuri sposi il massimo: locations particolari, un vero paradiso in trentamila metri quadrati non solo dal punto di vista visivo ma anche gustativo”.

L'immagine può contenere: una o più persone, spazio al chiuso e cibo

“Tutto pronto” –   fa eco Cinzia Fumagalli – “ grande sinergia in cucina, materia prima di eccellenza ed un’organizzazione degna della categoria della struttura semplificano moltissimo il lavoro anche in previsione di grandi numeri. Ma poi, che pace si respira qui intorno… Un’aria fresca e buona in una località che meriterebbe maggior visibilità e, soprattutto, una migliore rete di collegamenti. Ma questo, purtroppo, è un problema che affligge una buona parte del meridione d’ Italia: luoghi di una bellezza insospettabile ma quasi irraggiungibili.

L'immagine può contenere: spazio all'aperto

Ci tornerò volentieri ogni volta che mi sarà possibile anche affrontando qualche disagio” – continua Fumagalli – “ma auspico una maggiore attenzione da parte degli enti locali e delle amministrazioni rispetto al rilancio turistico della zona,magari in sinergia con altre bellissime località del sud. La Calabria è un luogo splendido, che dovremmo poterci godere senza troppi impedimenti di ordine pratico“.

L'immagine può contenere: cibo

L’evento, in collaborazione con Tenuta Ledo – altra meravigliosa struttura di casa Primerano –  taglierà il nastro domani alle ore 16.00 e si protrarrà fino a tarda sera.

Image result for tenuta ledo

Ecco il programma della giornata:

Ore 16.00: arrivo presso Villa Afrodite – Registrazione gratuita al desk e ritiro del Pass.

Visita a porte aperte nelle sale della struttura (  Smeralda, Afrodite e  Ares) e nel giardino.

Welcome drink, spettacolo barman freestyle, giocolieri e musica.

Ore 17.30 : Dalla balconata esterna presentazione di Michele Macrì,

Saluto ufficiale della Top Chef Cinzia Fumagalli

Partenza del trenino gratuito per Tenuta Ledo.

Ore 18.30: arrivo presso Tenuta Ledo, passeggiata e visita della tenuta.

Ore 19.00 : Aperitivo e Cooking Show chef Fumagalli con musica live.

Ore 19.45 : Ingresso alla tensostruttura per giochi, quiz e spettacolo.

Ore 20.30: Cake Moment e fuochi piromusicali di chiusura.

Che la festa, dunque, abbia inizio.

Image result for tenuta ledo

 

Maggior info sulla struttura  al sito :  https://villaafrodite.it/

Per prenotare :  hotel@villaafrodite.it

 

A Bovalino Marina (RC) Master Sposi chiama Top Chef. Cinzia Fumagalli special guest a Villa Afrodite

0

Si annuncia molto glamour l’evento in programma per il prossimo 13 di Aprile nelle splendide sale dell’ Hotel Villa Afrodite, un resort cinque stelle incastonato nella meravigliosa località di Bovalino Marina, in provincia di Reggio Calabria.

 

17.jpg

Un evento esclusivo che, non a caso, si intitola “Master Sposi” e che propone alle future coppie tutto il meglio dell’offerta disponibile per organizzare al meglio “il giorno più importante”.  Dagli abiti, ai viaggi, passando per confetti e bomboniere, ai Wedding Planners e – soprattutto – ai menù: quelli lussuosi, quelli con un tocco di esclusività e di originalità in più, che contraddistinguano anche a tavola un ricevimento fuori dall’ordinario.

cinzia top chefNell’ambito dell’esposizione, a partire dalle ore 16.00 di sabato 13 aprile, infatti Chef Cinzia Fumagalli, campionessa in carica di Top Chef e guest star dell’evemto, terrà un cooking show che avrà come tema “ il finger food“, ma non mancherà la sorpresa di un primo piatto esclusivo firmato dalla chef.

 

7.jpg

“Non conoscevo questo posto” – dice Fumagalli – “ A dire il vero nè la località nè l’Hotel : in questi giorni mi sono documentata ed ho scoperto una struttura straordinariamente bella in una località assolutamente splendida, lambita dal mare, che val la pena di conoscere e di apprezzare. Sono molto contenta di essere parte di questo evento che si annuncia curato in ogni minuzioso dettaglio, ma soprattutto non vedo l’ora di conoscere i luoghi, forse meno noti di altre località della stessa regione, ma altrettanto belli  ed interessanti sotto il profilo turistico. Anche per questo sarò in struttura in largo anticipo rispetto alla data dell’evento: per familiarizzare, conoscere, far baldoria!”.

 

16 - Sala Smeralda.jpg

La nostra scelta è caduta sulla Chef Fumagalli non soltanto per la sua indiscussa bravura, l’estro, l’originalità e la creatività “ – dice  Rina Primerano, proprietaria e Wedding Manager, “ma anche per il suo temperamento, la sua giovialità, la sua capacità di coinvolgere, di intrattenere. Naturalmente la cosa fondamentale rimane l’alta cucina che la Chef esprime, ma anche il suo carattere, molto simile a quello meridionale, allegro e festaiolo, è quella marcia in più che ne fa la perfetta special guest per un evento nel quale ci stiamo impegnando  da tempo. Siamo certi che Fumagalli regalerà, sia a noi che ai nostri ospiti, non soltanto momenti di cucina al top, ma anche attimi di vero e spontaneo intrattenimento”.

Related image

Nessuna anticipazione e nessuna indiscrezione  rispetto al menù che la Fumagalli proporrà.

Top secret, ma non mancherò di stupire il pubblico, questo è certo. E del resto, anche se snocciolassi i nomi dei piatti uno ad uno, come al solito non ci capireste nulla. Io sono famosa in giro per dare ai miei piatti nomi assurdi che spesso non forniscono alcun suggerimento su cosa in effetti sia quel piatto. A sorpresa: bocche cucite anche nelle grandi e belle cucine della struttura. Ma vedrete che vi piacerà e che vi divertirete molto”.

 

E a questo punto non rimane che prepararsi a prendere parte all’ evento Master Sposi 2019, il prossimo 13 di aprile a partire dalle ore 16.00, nei locali di Villa Afrodite.  Per info e prenotazioni è consigliabile visitare il sito web della struttura.

https://villaafrodite.it/

 

 

 

Cinzia Fumagalli : ” A Pesaro con l’ APCI l’occasione per ringraziare Moreno Cedroni”

0

L'immagine può contenere: 1 persona, in piediLa Top Chef Italia Cinzia Fumagalli ha commentato così a margine della convention di due giorni della Associazione Professionale Cuochi Italiani, in quel di Pesaro nel corso dell’ evento  “Le Stelle della Ristorazione”.

Presso l’ Hotel Flaminio della città marchigiana tantissime e valenti “toques” riunite per parlare  allo sviluppo dell’attività associativa e alla formazione professionale. Giunto alla sua XIII edizione, il Simposio nazionale “Le Stelle della Ristorazione”, ha scelto Pesaro e dintorni come luoghi dell’ incontro, che vede radunati centinaia di professionisti provenienti da tutta Italia e anche dalle delegazioni straniere. L’associazione, presente da oltre vent’anni, conta sulla partecipazione attiva di cuochi che la seguono fin dagli esordi e anche sulla freschezza portata dai più giovani, che daranno nuova carica al prossimo triennio.

Dell’evento parla il  Presidente di APCI, Roberto Carcangiu“Obiettivo di un’associazione è quello di coinvolgere i propri associati, di metterli nella situazione di volere stare insieme. È questo il punto di partenza per poter trasformare idee e parole in pensieri e azioni.  Rinnoveremo le cariche associative, e i nuovi eletti resteranno in carica per tre anni. Tre anni passano in fretta, ma rappresentano comunque un buon tempo per pensare a un futuro che vada oltre i singoli e le loro necessità immediate. Partiamo dal presupposto di volere un mondo migliore per i nostri figli e i nostri colleghi più giovani; per questo dobbiamo avere il coraggio di immaginarci ciò che non c’è, solo cosi possiamo sperare di ‘esserci’. Fare associazione è anche questo il coraggio di pensare al futuro di tutti senza pensare al momento di ognuno di noi”.

cinzia cedroniAccolta con affetto e stima dai colleghi, la Fumagalli ha colto l’occasione per salutare nuovamente e ringraziare chef Moreno Cedroni.

Il grande Cedroni è stato giudice dell’ultima puntata di Top Chef Italia, ed è quindi anche grazie a lui se ho portato a casa titolo e coppa” – dice Cinzia Fumagalli – “Mi sono emozionata nel vederlo e non potevo perdere questa occasione per ringraziarlo nuovamente. Ma le sue parole, dette senza telecamere e senza copioni, sono state per me un premio tanto quanto quella coppa.  Orgogliosamente ho ascoltato uno chef bistellato dire che non c’era storia, che non avrei potuto che vincere io quel titolo. Questo anche per la sua grande umiltà, dato che mi ha detto che non avevo nulla di cui ringraziarlo.

Risultati immagini per apci pesaroQuindi fortissime emozioni, Cinzia…

Fortissime e meravigliose. Una bellissima atmosfera, un’ APCI forte, motivata, piena di progetti e grandi idee, una convention colma di professionisti, presenze eccellenti.  Un evento straordinario sotto ogni profilo, oltre che estremamente interessante. Un Presidente proteso verso la continua valorizzazione della nostra professione, e chi più ne ha più ne metta. Ma incontrare Moreno Cedroni è stato quello Tsunami di adrenalina in più, lo confesso

Bellissime le parole di Cedroni…

A me lo dice? Sa io mi sono considerata sempre una specie di cenerentolina: non per insicurezza ma proprio perchè è nel mio carattere. Non ho mai coltivato spasmodicamente sogni di gloria e di fama. Io amo la cucina e l’insegnamento. A me piace cucinare cose folli e mi piace insegnare ai giovani. A Top Chef di certo mi sono “riletta” sotto una luce diversa: è stato emozionante, è stata una sfida con me stessa che a volte ho pensato di non poter vincere, ci sono stati momenti di estrema felicità, come di paura o di sfiducia. Insomma, un caleidoscopio difficile da descrivere perchè certe esperienze devi viverle per poterle comprendere

Anche senza Moreno Cedroni la terna giudicante era da fare tremare i polsi, no?

Altrochè, e altrochè se tremavano sti polsi! Una galassia di stelle messa li a frugare nei tuoi piatti da folle non è roba da tutti i giorni. Specie quando tra queste stelle c’è una signora che si chiama Annie Feolde che di suo ne aveva ben tre nella borsetta. Non so se mi spiego!”

Si spiega benissimo. Ma a lei ricevere una stella piacerebbe, lo confessi…

“La stella? Io la stella l’ho ricevuta ieri sa?

Ma no, non  sono state conferite stelle ieri sera.

Si si, io ho ricevuto quella mia personalissima ed era racchiusa in una frase di Moreno Cedroni”

E quale?

“Quella zuppa, Cinzia, quella zuppa…”

 

Alessandra Verzera

Al Sigep di Rimini protagonisti il cioccolato di Modica IGP e il Miele

0

Alla quarantesima edizione del Sigep di Rimini, vetrina europea per eccellenza del settore dolciario artigianale, grazie al Maestro cioccolatiere e gelatiere Giuseppe Rizza, il cioccolato di Modica IGP sarà protagonista.

L’oro nero siciliano, il cioccolato di Modica, è divenuto da pochi mesi IGP, grazie anche al lavoro di Giuseppe Rizza, membro del CdA e fondatore del Consorzio di Tutela del Cioccolato di Modica.

1 GIUSEPPE RIZZA

Dopo tanto lavoro svolto dai soci del Consorzio di Tutela del Cioccolato di Modica è un onore avere ottenuto questo prezioso riconoscimento che, vede il nostro cioccolato l’unico a essere IGP, importante caratteristica per il mercato e soprattutto per i consumatori, oggi sempre più esigenti e alla ricerca di qualità. Poter partecipare al Sigep, evento internazionale, con il prodotto della mia terra mi rende orgoglioso” afferma Rizza.

Giuseppe Rizza, che nella vita dirige l’Antica Dolceria Rizza, azienda storica del modicano che con lui è alla quarta generazione sarà presente oggi, lunedì 21 gennaio ore 11:30 nello stand del Maestri della Gelateria Italiana (padiglione A3 stand 015), di cui fa parte, per produrre in diretta Ape Maya, un sorbetto che unisce il sapore del miele di zagara di arancio degli Iblei con il gusto tradizionale di cioccolato.

L’indomani, martedì 22 gennaio ore 14.00-16.00 (Arena Hall Sud) effettuerà alla fine del convegno “IL PRIMATO EUROPEO DEL CIOCCOLATO DI MODICA IGP” organizzato dall’omonimo Consorzio, la preparazione del cioccolato attraverso l’antica lavorazione del bagnomaria.

L’Associazione Maestri della Gelateria Italiana, di cui Rizza fa parte dal 2008, avendo i requisiti professionali e avendo superato con passione il percorso presso l’Università dei Sapori di Perugia, è una realtà senza fini di lucro a carattere volontario, ma che si prefigge di promuovere il gelato artigianale in termini storici, sperimentazione e salute.

RIZZA GIUSEPPE

Dal 2012 i Maestri della Gelateria Italiana dedicano alle proprie dolci e gelate creazioni, un tema l’anno, rigorosamente connesso alla ricerca della salute e del benessere, che deve avere “qualità e ingredienti naturali” spiega Rizza.

Quest’anno il tema protagonista è il miele, prodotto che rischia di scomparire a causa della moria delle api e di tutti gli insetti impollinatori, dalla cui scomparsa deriverebbero conseguenze gravissime per la biodiversità e l’equilibrio ambientale.

2 GIUSEPPE RIZZA

Con i nostri gelati – afferma Rizza – non vogliamo solo far gustare qualcosa di buono e goloso. Cerchiamo soprattutto di comunicare che mangiare bene, anche in termini di dolci, e salvaguardare, rispettandolo, il pianeta, è fondamentale. Dovremmo capire che anche se ci sono piante non più utilizzate o con poco reddito, come ad esempio i ciliegi, non dovremmo abbatterli, perché contribuiscono a mantenere la biodiversità, fattore importantissimo per la sopravvivenza delle api. Questi piccoli insetti sono fondamentali, perché il loro lavoro, direttamente e indirettamente, rappresentano un terzo di quello che troviamo nel nostro piatto. Dovremmo riflettere che un alveare contiene 50 mila api e solo con un avvelenamento se ne possono uccidere ben 20 mila. Tutto ciò è negativo, perché le api sono anche indicatori di impatto dell’inquinamento ambientale”.

3 GIUSEPPE RIZZA

Il gelato che Giuseppe Rizza presenterà al Sigep di Rimini giorno lunedì 21 gennaio ore 11:30 padiglione A3 stand 015, sarà un sorbetto dal nome Ape Maya che già dal nome comprendiamo essere un unione fra nettare e cibo degli dei: miele e cioccolato. Quest’ultimo, ovviamente sarà di Modica e IGP, in quanto il nome Maya evoca l’antico metodo di lavorazione sulla pietra e il già diffuso consumo di fave di cacao, in quanto alimento dalle grandi proprietà organolettiche.

“Leggete e bevetene tutti”: il vino secondo Elisabetta Musso.

0

libromussoslideElisabetta Musso è un avvocato “pentito”: esuberante e frizzante come un calice dal perlage consistente. Un bel giorno la giovane avvocata ha chiesto la cancellazione dal Consiglio dell’ Ordine degli Avvocati e si è data al vino, allo scrivere di vino. “Per ogni riccio un capriccio”? Forse: ma forse no. Vediamo come nasce ” Leggete e bevetene tutti“, che già dal titolo annuncia un atteggiamento dissacrante, del vino e non solo.

Elisabetta, cosa l’ ha spinta ad appendere la toga al chiodo e a dedicarsi al vino?

Io credo fermamente che un mestiere -per essere fatto bene- vada svolto con passione e per vocazione. Per me il vino è questo: una vocazione e una passione totalizzante che naturalmente mi hanno spinto ad abbandonare la professione legale che -anche se bellissima – non mi dava la stessa gioia e soddisfazione che mi regala il parlar di vino.

L'immagine può contenere: 2 persone, persone sedute

Poco prima di Natale, nell’ambito di Jingle Book, lei ha presentato il suo volume “Leggete e bevetene tutti” per i tipi di Dario Flaccovio Editore: come nasce la voglia di scrivere di vino? 

Questo libro nasce originariamente come un diario in cui appuntavo sia i vini che degustavo sia le vicende occorse quando lavoravo come addetta alle vendite. Pian piano mi rendevo conto che le persone nel momento in cui acquistavano il vino erano spesso confuse sia dalla quantità dei prodotti che dal gergo tecnico chi normalmente si utilizza nel settore. Così ho pensato che sarebbe stato utile mettere nero su bianco alcune realtà sulla produzione e il commercio del vino, sfatare falsi miti e fornire una guida pratica e divertente per procedere all’ acquisto. Ho realizzato una bozza e l’ho spedita all’editore Dario Flaccovio che -bontà sua- ha abbracciato il progetto e mi ha seguita in tutte le fasi della pubblicazione.

L'immagine può contenere: 2 persone, persone che sorridonoLa sua pubblicazione è stata tenuta a battesimo da uno dei mostri sacri della cultura palermitana, con una propensione spiccata verso l’enogastronomia: sto parlando dello storico Gaetano Basile, che ha abbracciato con entusiasmo il suo prodotto editoriale. Quanto ha significato per lei avere come testimonial un grosso pezzo di cultura palermitana?

L’incontro con Gaetano Basile è stato uno degli eventi più importanti della mia vita professionale e non solo. Senza falsi pudori posso dichiarare di adorarlo: io e mia sorella siamo cresciute seguendo i suoi programmi alla Tv. E’ un uomo di sconfinata cultura ma anche di grande umanità. Ho sempre amato il suo modo di scrivere e di parlare di storia e tradizioni, di cibo e di vita; per questo quando l’editore mi ha comunicato che il Maestro Basile sarebbe intervenuto alla presentazione del mio libro nel corso di Jingle Books, mi sono davvero commossa. Voglio dire un mostro sacro della cultura non solo ha letto il mio libro ma ha anche dichiarato con entusiasmo il suo apprezzamento per il mio lavoro! E’ stato un onore immenso averlo accanto e conoscerlo, parlargli ma sopratutto starlo ad ascoltare. Scoprire che condividiamo la stessa passione con la stessa intensità e la giusta dose d’ironia è stato folgorante. Mi ritengo molto, molto fortunata ad averlo incontrato e poterlo annoverare tra gli amici. Proprio io che ho letto tutti i suoi libri…

L'immagine può contenere: 2 persone, persone che sorridono, persone sedute e testoAlla presentazione – moderata ed anzi amabilmente ravvivata dalla giornalista Tiziana Martorana di Rai 3 Sicilia – mancavano rappresentanti istituzionali delle associazioni di categoria, così come mancavano i produttori di vini: lei intende scardinare un sistema arcaico. Quale e in che modo?

Quello che intendo scardinare è il modo in cui le “istituzioni” e spesso anche i produttori parlano e vendono il vino. Il gergo tecnico è ormai da considerarsi una lingua morta. In una società “mobile” in cui le informazioni vengono veicolate in modo troppo rapido, occorre parlare di vino in modo “veloce” puntando su un linguaggio che evoca ricordi, sensazioni. In tal senso il mio punto di riferimento sono le riflessioni che Italo Calvino propone nelle sue “Lezioni Americane”: rapidità, leggerezza, immediatezza, visibilità… non sono più speranze ma necessità.

vino3La cosa che la gente comune che si accosta ad un calice di vino si chiede è se veramente i sommelier riescano a percepire al palato il pandoro, i mirtilli, lo zucchero filato, le fragole di bosco, il legno di sandalo e chi più ne ha più ne metta, in quello che è – essenzialmente – il derivato diretto dell’uva. Che ne pensa?

C’è del vero! Gli elementi che compongono il vino promanano sensazioni olfattive e gustative che per praticità vengono indicati con elementi come la frutta, i fiori, le piante… E’ altrettanto vero che spesso noi sommelier tendiamo ad esagerare .

Lei ha definito “preistoria” un certo modo di far conoscere il vino all’utente finale: quale è il suo obiettivo?

Desidero promuovere la nascita di un gergo più facile e moderno. Ad oggi collaboro con una giovane realtà che opera nel mondo della comunicazione e dei social media, cercando di costruire un nuovo modello di comunicazione per gli operatori del vino e per le aziende. C’è ancora tanta diffidenza in Italia nell’approcciarsi ad una nuova visione del vino, ma sono fiduciosa. Già dall’Europa arrivano i primi segnali, sopratutto dalla Francia, nazione enologica per eccellenza.

vinoNon è azzardato ipotizzare che i “poteri forti” legati al mondo del vino possano guardarla con sospetto e circospezione dato che, come una testa d’ariete, ha quasi profanato la sacralità del lavoro di moltissimi sommelier dicendo, in soldoni, che la cosa che conta è che un vino piaccia, senza tanti fronzoli. Ha deciso di correre da sola?

Più che correre da sola, ho deciso di cambiare strada . Il vino deve essere sopratutto un piacere. Per me è fondamentale scardinare l’idea che sia una materia oscura. In tanti si ritengono custodi di un sapere assoluto ed elitario, quando invece a parer mio, il vino è fondamentalmente diffusione, condivisione. Probabilmente in tanti hanno storto il naso per il mio modo di fare. Tuttavia nonostante pensassi di essere davvero isolata in tal senso, ho scoperto con gioia che non è esattamente così. Tanti colleghi hanno espresso la loro condivisione e il loro divertimento leggendo il mio libro.

Il vino senza troppi tecnicismi ma carico di emotività: un vino “emozionale” legato ad odori, sapori e ricordi. Dopo la cucina, anche il vino torna ad essere ” il vino dei nonni”?

Decisamente si, c’è un ritorno alle origini ed all’autenticità. Le nuove tendenze in materia di enologia e viticoltura parlano chiaro. Ad oggi spopolano i così detti vini naturali, artigianali: prodotti in cui l’intervento dell’uomo è ridotto al minimo per consentire al territorio e alle uve di venir fuori nella loro originaria identità. Sempre più spesso parliamo di vini autentici, territoriali, in grado di restituite in modo diretto ed emozionale la fotografia di un paese, di un luogo. Il modo di fare vino sta cambiando, così come il modo di berlo.

Progetti futuri?

Sarò ancora impegnata nella promozione del libro per un pò. I prossimi appuntamenti mi vedranno a Catania il 12 gennaio, il 24 gennaio a Messina e di nuovo a Palermo il 7 febbraio presso le Cattive di Palazzo Butera ed il 20 al Mercato San Lorenzo nel corso di W-Factor. E poi Milano, Roma, Torino… Nel frattempo  mi dedicherò all’organizzazione di degustazioni e nuovi corsi dedicati alla comunicazione, promozione e vendita del vino. E poi forse un altro libro, chissà!

Alessandra Verzera