La Fondazione Prima Spes Onlus organizza presso il Teatro Sociale in sala Bianca, sabato 9 giugno, alle ore 20.30, la conferenza aperta al pubblico e ad ingresso libero, relativa al film-documentario del 2017 “Food ReLOVution”, con il regista, produttore, fotografo e scrittore Thomas Torelli. Al centro del dibattito le conseguenze delle nostre scelte alimentari. I contenuti? Il cibo. La rivoluzione. L’amore (LOV). La consapevolezza.
“Food ReLOVution: tutto ciò che mangi ha una conseguenza” è un coinvolgente e rivelatore documentario che esamina le conseguenze della cultura della carne in vista della crescente preoccupazione per gli impatti sulla salute, sulla fame nel mondo, sul benessere degli animali e sull’ambiente, mostrando come questi problemi globali riguardino tutti e siano strettamente correlati tra loro.
Food ReLOVution esula da qualunque giudizio di fondo e vuole essere una mano tesa verso qualcuno, come stimolo di partenza per una riflessione: è un invito a conoscere, una richiesta di confronto. Quello di cui si parla in Food ReLOVution è il potere rivoluzionario del cibo, con un accento sulla parola “LOV”, che allude a una rivoluzione di pace, di amore, di compassione e di empatia, oltre che di cambiamento: Food ReLOVution ci ricorda che abbiamo il potere di cambiare le cose se lo vogliamo davvero, cominciando da noi stessi e dalle nostre scelte quotidiane.
Il film si avvale del contributo di personalità autorevoli e stimati professionisti: Carlo Petrini, gastronomo, fondatore e presidente di Slow Food, associazione internazionale no profit impegnata a ridare valore al cibo, nel rispetto di chi lo produce, in armonia con ambiente ed ecosistemi; Frances Moore Lappé, scrittrice e attivista statunitense che si occupa di politiche alimentari e democrazia; Franco Berrino, medico, patologo, epidemiologo e coordinatore del progetto DIANA, sulla relazione tra alimentazione e tumori; James Wildman, attivista ed educatore alla compassione per la Fondazione per i Diritti Animali della Florida; Marilù Mengoni, biologa nutrizionista, dottoressa in psicologia e membro del Comitato Scientifico di AssoVegan; Noam Mohr, professore di fisica ed esperto di cambiamenti climatici e riscaldamento globale; Peter Singer, definito “il più influente filosofo vivente” e considerato il “profeta della liberazione animale”; T. Colin Campbell, medico, per 40 anni in prima linea nella ricerca nutrizionale; Thomas M. Campbell, medico e direttore di un’organizzazione no profit che si occupa di promuovere un’alimentazione ottimale attraverso l’educazione scientifica; Vandana Shiva, scienziata, ambientalista e attivista indiana, che da anni si batte per la tutela della diversità biologica.
Dalle note di regia: Food ReLOVution nasce dall’incontro di due parole, consapevolezza e amore, ed ha la pretesa di fornire strumenti necessari a chi è abituato a mangiare carne senza preoccuparsi delle conseguenze. Bisogna sfatare il tabù che il comportamento del singolo non influisca sul totale. Ogni goccia smuove il mare. Ogni comportamento è importante ai fini del risultato. In un momento come quello attuale, anche solo fare la spesa in maniera consapevole, sapere cosa si compra e cosa si mangia, è il primo importantissimo passo verso un mondo migliore. Perché il mondo cambia se prima cambiano le persone, partendo dai piccoli gesti quotidiani.