La Nivarata, il rito della Granita Siciliana, giunge alla sua quarta edizione forte delle oltre 110.000 presenze dello scorso anno e delle 40.000 granite distribuite negli stand presenti per il festival, che si è ormai affermato sul territorio nazionale come l’evento ufficiale dedicato alla Granita Siciliana Artigianale.
Nei giorni 29, 30 e 31 maggio 2015 l’intera città di Acireale verrà coinvolta nella manifestazione che da ben quattro anni richiama turisti, professionisti ed esperti del settore gastronomico, per un intenso evento volto alla degustazione delle classiche prelibatezze della granita nostrana, nei suoi canonici gusti alla mandorla, cioccolato, limone, gelsi, caffè, e nella scoperta di nuovi sapori, nuove combinazioni di ingredienti, nuove sperimentazioni nel campo della gelateria, sempre all’insegna della genuinità delle materie prime e delle tecniche di preparazione.
Quest’ultimo aspetto riserverà, nella prossima edizione, un’ulteriore sorpresa: novità della quarta edizione della Nivarata sarà l’incontro dedicato alle “Granite gastronomiche”, a cura dello chef Marta Messeri, la quale illustrerà ai visitatori nuove e originali combinazioni culinarie che permettano di accompagnare la granita ai piatti della cucina siciliana, unendo il dolce e il salato, tradizione e innovazione.
La presenza dello chef Messeri va a impreziosire la quantità di ospiti e giurati che nel corso degli anni ha contribuito al successo della Nivarata,
Restano confermati i punti nevralgici che hanno contraddistinto le precedenti edizioni, mirando a mostrare tutto ciò che di meglio offre il territorio siciliano in ogni sua sfumatura: dalle meraviglie naturalistiche, quali l’Etna che sarà possibile visitare grazie a tour guidati con partenza da Acireale, agli eventi artistici e culturali, dal settore agroalimentare;
Alcuni appuntamenti già confermati saranno:
– Il contest Granita dell’anno, nel quale i gelatieri in gara si sfidano con la creazione di una granita dal gusto sperimentale, cheverrà giudicata dal pubblico;
– Il premio Don Angelino, dedicato allo storico Maestro gelatiere acese, che verrà assegnato da una giuria tecnica al gelatiere che saprà distinguersi nella lavorazione e produzione di un gusto a scelta dei giudici. I migliori gelatieri italiani si confronteranno sulla produzione e la rielaborazione personale di un prodotto tipico, utilizzando esclusivamente ingredienti selezionati di alta qualità, così da offrire al pubblico la granita artigianale siciliana DOC. “Ring” dell’incontro è il Pala Nivarata, il laboratorio di 100 m² appositamente allestito e attrezzato con la migliore tecnologia presente sul mercato;
– La mostra storica dedicata alla granita e alla sua storia;
– I talk show e I live food show;
La Nivarata ha inoltre assunto una dimensione di carattere internazionale, confermata nello scorso anno dalla partecipazione di Eurochocolate e del Brighton & Hove Food and Drink Festival, uno dei più importanti eventi di cibo e bevande in Gran Bretagna, con il quale il festival della Granita Siciliana Artigianale ha instaurato una partnership rinnovata anche per la quarta edizione.
Foto: web