Apre i battenti a Catania l’ Expo Food & Wine 2014 salone del buon cibo e del buon vino.

0
2480

Catania 1A Le Ciminiere di Catania oggi un taglio del nastro di prestigio quello che ha inaugurato la prima edizione dell’Expo Foos & Wine 2014, Salone del buon cibo e del buon vino. Un salone di prodotti enogastronomici del territorio con alcune novità curiose, come il salmone norvegese affumicato e salato in Sicilia con legna dell’Etna, prevalentemente faggio, e sale locale. salmoneDel salmone Made in Sicily è stata offerta una degustazione in abbinamento ad ingredienti semplici ma di ottimo effetto al palato: abbinato a mela e insalata o a del semplice formaggio spalmabile e del pomodorino, questo salmone convince proprio per il gusto della sua affumicatura ma anche per una sapidità decisamente gradevole e bilanciata ed un ridotto contenuto di grasso. Insieme al salmone, dell’ottimo pane con l’ olio Monte Etna dop “Rustica“, dalle caratteristiche organolettiche fresche, con notevoli note erbacee e sentore di mandorla. cipollaE la Sicilia che apprezza il salmone e che lo nobilita dopo anni di calo di popolarità specie a causa di un uso smodato nella preparazione di sughi e condimenti negli anni ’80, gusta con piacere anche un abbinamento decisamente inusitato: quello della Cipolla di Giarratana, presidio Slow Food in confettura con salmone. Deliziosa: una punta su un crostino ed è subito tartina, aperitivo, sfizio.
stranoE poi, sempre nel corso della prima giornata, una serie di Show Cooking e la Cooking Class dell’Executive Chef Simone Strano, di Palazzo Montemartini a Roma, affiancato dai suoi ex colleghi del La Plage Resort di Taormina.
Strano ha realizzato tre ricette in una manciata di minuti: tutte decisamente allettanti e di grande effetto scenico. Ingredienti semplici, come le patate, assurgono a piccoli capolavori grazi alla tecnica ed alla maestria di Strano, validamente coadiuvato dalla sua mini brigata.
ravioloNotevole il Raviolo di Norma, esaltante la patata viola al burro racchiusa dentro ad un turbante formato da una sorta di spaghetto di patata sormontato da foie gras: un procedimento lungo e complesso ma dall’effetto non soltanto molto allettante dal punto di vista del gusto, ma anche assolutamente intrigante dal punto di vista estetico. turbanteAnche in questo caso non è mancato il salmone, impiegato in modo semplice in quello che Strano ha definito “finto sushi”, servito insieme ad un Mojito Etneo. Avete presente il Mojito? Bene: dimenticatelo. Quello che prepara il barman de La Plage Resort sotto la guida di Simone Strano è una sinfonia di materie prime inimmaginabili: zucchero, miele, menta, liquore di arancia amara, vino bianco, succo di limone, angostura, spumante, chicchi di melograno e mela. Una bevanda ricca, complessa ed elegante, servita insieme al finto sushi insieme a fiocchi di zenzero e a cubotti di gelatina di salsa di soya.
mojitoNon da tutti, non per tutti: ed infatti Simone Strano dirige una brigata di dodici elementi a Palazzo Montemartini, un nuovissimo cinque stelle nel cuore della capitale e punta di diamante del gruppo Ragosta.
Subito dopo la Fisar ha offerto al pubblico un’articolata degustazione all’insegna della tipicità dei vini spumanti piemontesi.
Poi ancora un laboratorio di panificazione e a seguire ancora una degustazione di etichette interessanti a cura dell’ Ais delegazione di Catania: protagonista il Sangiovese.
A seguire anche il Cooking Show dello Chef Alfio Visalli e per concludere in dolcezza, un laboratorio con degustazione di Cannoli Siciliani realizzati con ricotta di bufala.
Ma non sono mancati i seminari ed i dibattiti: un interessante laboratorio con tema “ Pesce d’acqua coltura: perché?” ha aperto i lavori della prima giornata e, nel pomeriggio, è stato affrontato un altro tema molto attuale, ovvero la celiachia, con la presentazione del ricettario “ Celiaca: prego si accomodi – celiachia e turismo accessibile”, organizzato dall’ Aic e condotto dal giornalista Rai Alex Revelli Sorini.
siefiL’evento, organizzato da Sief Italia, ha visto nella giornata dell’apertura una consistente presenza di pubblico che ha degustato i prodotti di una cinquantina di espositori, malgrado una giornata umida e piovosa.
Anche il calendario domenicale è ricco di appuntamenti, di Show Cooking e Cooking Class. Per il programma completo vi rimandiamo al sito web dell’evento http://www.expofoodandwine.com/

 

A.Ve.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui