Siracusa. Museo Bellomo aperto anche nelle ore serali per Limoniculture 2014. Si inaugura domani.

0
2132

limoni grandeArte, musica, gusto, profumo: ecco gli elementi che dal 24 al 26 settembre racconteranno la storia tra Limone e territorio Conoscere le risorse culturali del territorio e goderne in una serata speciale tra musica, gusto e arte: questa la possibilità offerta a tutti coloro che vorranno fare visita alla Galleria Regionale di Palazzo Bellomo che, in occasione dell’evento Limoniculture il 25 e il 26 settembre osserverà un orario straordinario di apertura grazie al sostegno del Consorzio di Tutela del Limone di Siracusa IGP e sarà pertanto aperta alle visite dalle 19 alle 23 rimarrà aperto oltre gli orari usuali, dalle 19 fino alle 23 .

Limone_Siracusa_IGP_logoDurante la serata di giovedì 25 settembre, inoltre, sarà possibile usufruire alle 22 della visita guidata organizzata dal Consorzio Limone di Siracusa Igp e curata dai due storici dell’arte Ornella Fazzina e Michele Romano. Non solo arte durante l’evento Limoniculture, che si svolgerà dal 24 al 26 settembre: l’idea è quella di declinare il tema del limone attraverso le sue molteplici e complesse sfumature culturali ed economiche: dall’industria dei profumi a quella del food, dall’accoppiamento con il territorio e le sue bellezze architettoniche alla musica e alla poesia. Ampio e vario il programma delle tre giornate e molti gli ospiti previsti che discuteranno di economia, agroalimentare, cultura, promozione dei prodotti del territorio: dal percorso sensoriale curato da Valeria Rizza, alle “Parole che sanno di limone” accompagnate dalle poesie di Giusy Norcia e dalla musica di Angelo Loia, passando attraverso le conversazioni dedicate all’arte di Ornella Fazzina e Michele Romano e le melodie de limone siracusaGliArchiEnsemble; spazio alla valorizzazione della creatività imprenditoriale con la presentazione dell’inedito Cioccolato al Limone dell’Antica Dolceria Bonajuto di Modica e la birra “Nura” del birrificio siciliano Malarazza, che utilizza tra gli ingredienti il Limone di Siracusa IGP. Il trionfo delle note agrumate sarà invece riservato all’ultima giornata, nello spazio dedicato a L.I.C.C.O, ovvero il Lemon Ice Cream Contest Ortigia: quattro le gelaterie della città che si sfideranno nella riproposizione del classico gelato al limone sotto la supervisione di Carlo Ottaviano, giornalista enogastronomico del Gambero Rosso. Alcuni esponenti della stampa nazionale e internazionale discuteranno poi di risorse enogastronomiche ed Expo, mentre la Fildis premierà quattro “professionalità al femminile” che si occupano della promozione del Limone di Siracusa IGP. Le tre serate saranno accompagnate dalle proiezioni dei corti di Gianluca Agati e Valeria Rizza, “Scent of a lemon”, “Il limone ama il viaggio”, “Le virtù del limone” e “Un gelato al limone”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui