Pesche in Spiaggia, sabato 10 e domenica 11 settembre si chiude in Sicilia

0
1484

Gran successo per l’iniziativa “Pesche in Spiaggia” organizzata dal ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali che ha preso il via lo scorso il 13 e 14 agosto con le spiagge dell’Emilia Romagna e del Veneto. Domani e domenica si chiude con tre appuntamenti sulle spiagge di Catania, Taormina e Palermo. Com’è noto, nei lidi interessati dall’iniziativa sono state distribuite gratuitamente pesche nettarine di Leonforte con il marchio Igp. (A.Fi.)

All’ultimo appuntamento, quello di sabato 10 settembre a Mondello, presso la spiaggia attrezzata di piazza Valdesi parteciperà anche il ministro delle Politiche Agricole, il palermitano Saverio Romano.

“Questa campagna nazionale promossa dal Ministero – ha spiegato Romano -, si inserisce in un più ampio quadro di iniziative che stiamo mettendo in campo per il sostegno del comparto ortofrutticolo nazionale. È fondamentale sostenere il settore in un momento la crisi economica e le conseguenze di mercato dell’allarme E.coli rischiano di avere effetti devastanti. Per questo abbiamo deciso con i Consorzi di promuovere la qualità delle pesche e nettarine italiane a indicazione geografica direttamente e gratuitamente sulle spiagge, stimolando i consumatori italiani a riscoprire il gusto e la piacevolezza dei frutti estivi. I risultati delle prime due tappe della campagna – in Veneto, Emilia Romagna e Lazio – hanno superato le aspettative e sono la dimostrazione dell’efficacia del nostro messaggio”.

 

La campagna di promozione nazionale “Pesche in spiaggia”, è stata promossa dal Mipaaf in collaborazione con le Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, il Consorzio Pesca e Nettarina di Romagna IGP, il Consorzio di Tutela della Pesca di Verona IGP ed il Consorzio di tutela della Pesca di Leonforte IGP con il coordinamento del Centro Servizi Ortofrutticoli società cooperativa (CSO).

La Pesca di Leonforte IGP presenta forma globosa e polpa aderente al nocciolo. L’ecotipo Bianco di Leonforte presenta buccia di colore bianco con striature rosse non sempre evidenti e polpa bianca. L’ecotipo Giallone di Leonforte presenta buccia di color giallo con striature rosse non sempre evidenti e polpa gialla.

La zona di produzione della Pesca di Leonforte IGP comprende i comuni di Leonforte, Enna, Calascibetta, Assoro ed Agira in provincia di Enna. La Pesca di Leonforte IGP gode da tempo di una notevole reputazione, dovuta alle qualità del prodotto quali durezza e maturazione tardiva. Ma fondamentale è stato da sempre il lavoro del peschicoltore, che col tempo si è specializzato affinando le tecniche di coltivazione e coinvolgendo i propri familiari soprattutto in fasi specifiche dell’attività, come quella dell’insacchettamento della pesca. La vendita di questo prodotto ha portato ad un miglioramento del tenore di vita degli operatori locali.

 

Nelle precedenti tappe sono state raggiunte oltre 600.000 persone, in gran parte turisti e bagnanti locali fruitori delle spiagge interessate dall’iniziativa, con una distribuzione di prodotti avvenuta secondo il seguente calendario: 13-14 agosto: Emilia Romagna e Veneto;  20-21 agosto: Lazio e 10-11 settembre: Sicilia.

Antonio Fiasconaro

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui