Vinissage 2014: ad Asti vino, cibo e wellness da sabato 24 a lunedì 26 maggio. Il calendario.

0
1967

vinissageDa sabato 24 a lunedì 26 Maggio torna Vinissage, mostra mercato dei vini biologici e biodinamici, organizzata dal Comune di Asti in collaborazione con l’Associazione Officina Enoica.

Saranno oltre un centinaio gli artigiani del gusto che presenteranno al grande pubblico i prodotti provenenti da molte regioni italiane Oltre ai vini, Vinissage, come ogni anno, ospiterà produttori ed artigiani di altri prodotti gastronomici: pane, salumi, formaggi, olio, dolci, conserve, confetture, derivati alimentari della canapa, provenienti da agricoltura biologica e biodinamica.

Oltre ottanta produttori di vino con quasi quattrocento etichette in degustazione, provenienti dalle migliori regioni vinicole italiane: Piemonte, Veneto, Sicilia, Toscana, Puglia, Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta. Barolo, Barbaresco, Amarone, Nero d’Avola, Prosecco, Brunello di Montalcino e molti bianchi e spumanti metodo classico, costituiranno il ricco panorama della produzione enologica biologica e biodinamica che sarà presentato direttamente dai produttori presenti.

La manifestazione aprirà sabato pomeriggio con la presentazione del progetto “Il biologico contro le mafie: l’esperienza di Cascina Caccia – San Sebastiano da Po (TO) e la sua trasformazione da luogo di mafia ad azienda agricola, luogo di pace, educazione e cultura.”

Seguirà l’esibizione musicale dei piccoli artisti (dai 4 ai 12 anni) dell’orchestra dell’Associazione Musicale Suzuki di Asti e in serata l’aperitivo con “…cucina in compagnia”.

slow-foodNella giornata di domenica, la condotta di Asti di Slow Food proporrà una serie di golose attività per far conoscere, assaggiando, i prodotti locali.

In programma anche “L’Italia in verticale”, una degustazione verticale di vini siciliani e piemontesi accompagnati da specialità a base di farina di canapa e salumi emiliani. La degustazione sarà curata dalla sezione ONAV di Asti, che, da sempre, accompagna Vinissage.

Nel tardo pomeriggio Fabrizio Gallino, sommelier e degustatore, presenterà “Vino in Valle“, un libro-guida per scoprire la Valle d’Aosta enologica, tra vini e vigne.

officina-enoicaGrazie alla volontà di Asti di essere città del vino a tutti gli effetti, attenta al rispetto dell’ambiente e della salute, si affiancano al ricco programma di Vinissage altri eventi collaterali in città.

Sabato e domenica sera le strade del centro storico si trasformano in un grande ristorante con “Wine street tasting”; nei bar e nei ristoranti aderenti verranno proposte degustazioni di vini locali biologici e piatti tipici (www.creativeasti.com/winestreet).

Un settore, quello del bio, che negli ultimi anni è cresciuto enormemente, grazie anche ad eventi come Vinissage, che contribuiscono ad avvicinare i consumatori all’agricoltura biologica stimolando l’adozione di stili di vita sostenibili.

Piazza Vittorio Alfieri ad Asti (Foto di Mark Cooper)Per contribuire ad uno stile di vita sostenibile gli istruttori di Nordic Walking inviteranno turisti e cittadini a partecipare alla prima di “Asti in cammino”, due itinerari (4 e 10 km) per conoscere e apprezzare sempre più il centro storico e la prima collina. Oltre agli istruttori i gruppi saranno accompagnati da guide turistiche aderenti a FederAgit.
Sarà possibile per i visitatori praticare il Nordic Walking o Camminata Nordica con bastoncini, una pratica sportiva che tiene in forma fisica le persone di ogni età, in qualsiasi luogo, città, campagna, mare e montagna. Tutti i camminatori saranno premiati con l’ingresso gratuito a Vinissage e la possibilità di degustare i prodotti in esposizione.
L’ingresso al Vinissage darà inoltre diritto all’ingresso gratuito all’Urban Adventure Park (sabato e domenica dalle 11 alle 19,30)
Possono accedere gratuitamente a Vinissage, oltre agli operatori professionali accreditati, anche tutti gli associati di ONAV, AIS, FISAR, AISP e Slow Food.

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui