L’ENOGASTRONOMIA DEL SUD CONQUISTA L’EUROPA DELL’EST

0
1735

Vini siciliani, oli calabresi e pasta campana. Sono stati questi i punti fermi che hanno dato lustro ai seminari multicultura Európa Yzvilága” organizzati dalla promoter e sommelier Eva Kottrova all’interno del contesto della XIV edizione dell’International Wine Competition di Vinicky nella regione del Tokaj e a Budapest.(M.Ma.)

 

Dalla Campania alla Sicilia. È questo il Meridione gastronomico che la bella e affascinante opinionista ungherese, da tanti anni ormai amante dell’Italia, ha voluto presentare coinvolgendo gli intervenuti con filmati girati durante le sue ormai solite escursioni nel sud della Penisola e con specialità enogastronomiche. Prima tappa di questo viaggio virtuale è stata l’isola di Ischia con i suoi incantevoli scenari naturali mozzafiato e con i suoi parchi termali, in connubio con alcune essenze locali come il Rucolino e le Gocce d’Ambra, il passito solare della cantina ischitana Casa D’Ambra”. Poi la vivida bellezza della Costiera Amalfitana; e ancora Gragnano con le sue celeberrime paste. Il pluridecorato olio evo San Sebastiano, prodotto biologico della Fattoria San Sebastiano” di Strongoli, è stato il testimonial dell’itinerario calabrese, mentre i vini siciliani di Firriato del territorio di Paceco in provincia di Trapani hanno concluso il ciclo di incontri dedicati all’enogastronomia mediterranea.

La serata “Sicilia” è stata promossa dal ristorante italiano l’Aranceto di Budapest nell’ambito degli incontri conviviali programmati dalla delegazione locale dell’Accademia Italiana della Cucina. I vini, abbinati con grande perizia dalla sommelier Eva Kottrova, hanno accompagnato le tradizionali pietanze isolane preparate dalla brigata di cucina e dallo chef di origini siciliane del noto ristorante ubicato al centro di Budapest. Gli alimenti che hanno “firmato” la kermesse culinaria sono stati scelti secondo gli aspetti nutrizionali della dieta mediterranea e i criteri salutistici di prevenzione pro-attiva della nutrigenomica mediterranea. Scienza, quest’ultima, che svolge attivamente un ruolo preventivo nei confronti delle patologie degenerative.

Marcello Malta

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui