Anche la Sicilia presente al Taste di Firenze, diverse aziende rappresentano con le loro eccellenze la nostra Isola.

0
2597

taste1 Un vero e proprio viaggio, lungo tutto lo stivale e dintorni, per scoprire, attraverso i cinque sensi, tra tradizione e innovazione, le diverse interpretazioni del gusto.
Questo è quello che è stato il Taste di Firenze, il salotto italiano del mangiare e del bere di qualità, realizzato quest’anno con la collaborazione di Pitti Immagine e il Gastronauta Davide Paolini, giunto alla sua decima edizione.

320 aziende, provenienti da tutta l’Italia, scelte tra le migliori a rappresentare il meglio delle produzioni di tutte le regioni, presenti negli spazi della Stazione Leopolda e nell’area Alcatraz, con l’obiettivo di far conoscere i loro prodotti al pubblico, ai numerosi operatori del settore, a rivenditori, commercianti, blogger e giornalisti.

taste2Dalla Valle D’Aosta alla Sardegna, passando per il Trentino, il Veneto, la Toscana, la Calabria, insomma da tutte le regioni d’Italia, svariati prodotti erano lì per essere degustati e provati dai visitatori: pane, pasta, riso, cereali, marmellate, conserve, sughi, caffè, liquori, distillati, tè, tisane, infusi, frutta, olio, formaggi, yogurt, miele, caviale, birra artigianale, vino, dolci, cioccolata, carne, salumi, funghi, tartufi e tanti altri ancora.

capperoNaturalmente tra le eccellenze non potevano mancare quelle siciliane. Poche aziende hanno rappresentato la Sicilia, ma tutte quante si sono distinte per i loro prodotti e per la passione dei produttori che si impegnano a lavorarli e a diffonderle.

pescaPresenti la pesca tardiva nel sacchetto tipica di Leonforte, trasformata in sciroppate, confetture extra e nettari; il pistacchio di Bronte, utilizzato come base per piccoli capolavori di pasticceria, lavorati a mano e senza additivi; il cioccolato di Modica, realizzato solo con una selezione di fave di cacao bio, presidio Slow Food, provenienti da produttori del commercio equo e solidale; i capperi panteschi, trasformati in paté; il caciocavallo ragusano, stagionato in grotta; le confetture di frutta realizzate seguendo le vecchie ricette della nonna; le specialità realizzate utilizzando esclusivamente materie prime provenienti da Presidi Slow Food siciliani; l’olio extravergine di oliva, l’uva zibibbo; il caffè, i dolci, le marmellate, i mieli, le paste e i cereali selezionati e riuniti in un unico brand per valorizzarli.

Prodotti di altissima qualità caratterizzati da un forte legame con il territorio. Un vero e proprio omaggio alla Sicilia, ai suoi profumi, ai suoi aromi e alla sua autenticità.

Cristina Barbera

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui