Bronte, la sagra del pistacchio 2011

0
1962

E’un piccolo comune che si abbarbica sulle pendici a nord-ovest dell’Etna. Bronte è conosciuto in tutto il mondo per l’eccellenza del suo pistacchio. La produzione agricola brontese vanta aranci, ulivi, mandorli, noccioli, castagni eppure nel pistacchio trova quella realizzazione e quel rilancio economico che ne fa uno dei comuni  più singolari al mondo. Ed ogni anno apre le porte ai visitatori e mette in mostra la sua sagra (Ti.Ni.)

Ci saremmo, però, aspettati un’accoglienza differente e una sagra un po’ più viva, eppure tra maltempo e crisi economica la sagra, oggi men che ieri, risulta meno popolosa e meno ricca. Quasi nulla in degustazione e il pistacchio è solo raccontato nella memoria di quanti, a Bronte, hanno fondato casa, famiglia e speranze di fortuna. L’oro verde – così è definito il frutto del pistacchio – viene raccolto ogni due anni e la produzione è spesso soggetta alle intemperie, come tutte le coltivazioni. La richiesta resta alta è questo permette ai produttori di vendere il loro “oro” a 40 euro il chilogrammo.

Ciò potrebbe essere sufficiente a spiegare il perché la sagra tanto attesa si trasforma in fiera, ma forse le ristrettezze a cui i Comuni sono soggetti in tempo di crisi fanno il resto: pochi i fondi (forse!), molto è lasciato all’ingegno personale e il prodotto deve essere venduto, vantato, mostrato solo per attirare ammirazione. E tra gli stand si percepisce un pizzico di malumore. Chi racconta della lunga attesa – in fondo la sagra del pistacchio è un appuntamento annuale che promette affari per i brontesi e pochi altri sono i momenti in cui il paese risulta così vivo e animato dai visitatori – chi pone l’accento sull’impossibilità che tutto il pistacchio che rivendica il marchio sia in realtà di Bronte – ed in effetti con una raccolta biennale appare chiaro che la domanda superi l’offerta – chi invece fa di necessità virtù ed in un tempo in cui il lavoro è appannaggio di pochi, bisogna inventarsi amorevolmente un mestiere. Questo il caso di Cannolandia Siciliana di Gabriele Lo Monaco: la moglie, Ivana Meli, si ferma a raccontare come nasce l’idea. Dalla ricotta ragusana, dalla fattura artigianale di una donna catanese che prepara le scorze o cialde di cannolo colorate e di diversi gusti, dalla voglia di non fermarsi mai, in giro per l’Italia, prende vita una vera e propria attività. Tra rivendita e sagre, i Lo Monaco portano in giro i loro cannoli rinnovati nell’aspetto e nel gusto. Alla sagra brontese largo spazio a cialde verdi al gusto di pistacchio, mentre a tutte le altre sagre, di volta in volta, i cannoli si vestiranno di nuova appartenenza: dal gusto fragola al meno tipico gusto carciofo.

Alla sagra, il pistacchio viene presentato così, come appare dopo sgusciatura; viene rielaborato in creme dolci o salate, viene usato per una serie preparazioni, alcune molto singolari: nasce la torta al pistacchio, ottimi i formaggi – il pecorino con l’aggiunta, in lavorazione dei pistacchi – così come i salami e le salsicce con dentro sapor d’oro verde. Buonissime le arancine siciliane con quel tocco in più, di pistacchio ovviamente e poi la pasta. Non solo nel condimento, il pistacchio viene inserito nell’impasto e la pasta si colora, si profuma e inizia a raccontare una nuova storia come quella di Biagio Saitta, il primo ad avere l’intuizione – più di venti anni fa – ed a produrre una pasta fresca all’uovo, con l’aggiunta di pistacchi al suo interno.

E poi tante le realtà che urlano la voglia di essere ricordate per l’attenzione al biologico, per le scelte vegan, per la serietà nella produzione e nella fattura dei preparati, questo il caso dell’azienda agricola di Cartillone. Tutte realtà che meritano attenzione, giusto peso per l’impegno svolto nel portare avanti un progetto: pistacchio sì, ma di Bronte, nessuna sofisticazione nella preparazione. Eppure un pizzico di delusione resta per chi, come noi, si attendeva un tripudio di pistacchio e nulla più. E’ quanto meno singolare ritrovarsi tra venditori di coltelli e pentole, tra stand di specialità non attinenti alla sagra in corso, tra pistacchi “veri”, nel presentarsi alla vista con una pelle rosso vivo – merito dei terreni lavici di produzione – e “finti”, nel non essere propriamente di Bronte come mostrava aspetto, gusto e costo. Se il pistacchio di Bronte è venduto a 40 euro, una sorta di cartello rivendicato e imposto, impossibile trovare produttori con pistacchi venduti alla stessa sagra a 15 euro, vi direte. Eppure tale divario di costi lo abbiamo notato.

Ci sentiamo di salutare la ventiduesima edizione della sagra con una semplice, eppur gustosa, preparazione: il torrone. L’azienda Mandorla di Sano, presente ogni anno alla sagra del pistacchio, è un’azienda che opera la prima fase di lavorazione della frutta secca, sgusciando mandorle, nocciole, pistacchi. Creano le paste madri, senza aggiunte di coloranti, conservanti o oli. Paste che possono essere salate (nel caso del pistacchio, il pesto usato come condimento) o dolci e possono essere usate come base sia in pasticceria che in gelateria. Le fasi per la preparazione del torrone sono semplici: un chilo di zucchero, un mestolo di miele (per mantenere la morbidezza del torrone), si caramella e si aggiungono i pistacchi. A fuoco vivo si lasciano tostare e poi sul marmo – con abilità di mano – si stende il torrone. Giusto il tempo di lasciarlo raffreddare, lo si taglia e… buon appettito!

 

Tiziana Nicoletti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui